Passa ai contenuti principali

2/3 SETTEMBRE - La Sicilia omaggia Luigi Pirandello con Pierfranco Bruni e un originale Video sul suo libro


La Sicilia rende omaggio a Castelbuono a Luigi Pirandello a 80 anni della morte. Il Comune delle Madonia ha organizzato un incontro con lo scrittore Pierfranco Bruni e la  Intitolazione di una piazza al Premio Nobel.

Seguirà una Lectio magistralis tenuta dal professore Pierfranco Bruni e un concerto in occasione dell'ottantesimo anniversario della morte di Luigi Pirandello, lo scrittore e drammaturgo nato ad Agrigento e premio Nobel per la letteratura nel 1934. Questi saranno i tre appuntamenti fortemente voluti dal sindaco di Castelbuono Antonio Tumminello, che si svolgeranno venerdì 2 e sabato 3 settembre nella città madonita. Durante il primo giorno avrà luogo la cerimonia di scopertura del nuovo toponimo, in presenza delle autorità. In particolare, si tratta dell'area di circolazione provvisoriamente denominata Piazza San Paolo

Sabato 3 settembre l'appuntamento è previsto alle 17.30, nella sala del complesso monumentale di San Francesco, con la lectio magistralis Il Tragico e la Follia del professore, direttore del ministero Beni culturali e presidente del centro studi Grisi, Pierfranco Bruni, e la proiezione di un video realizzato da Anna Montella.

"Pirandello, sottolinea Pierfranco Bruni, è un punto di riferimento per una cultura del Mediterraneo che riletta e ricontestualizzata alla luce di un rapporto tra Occidente ed Oriente  pone come luogo dell'anima il personaggio e il destino". Il libro di Pierfranco Bruni scava proprio all'interno di questa dimensione. La Lectio Magistalis di Pierfranco sarà anticipata da un Video dedicato al libro di Bruni su Pirandello curato da Anna Montella: https://www.youtube.com/watch?v=vrzdqIxu5Ws.


Alle 21.30 nel chiostro di San Francesco, Enzo Carro omaggerà Luigi Pirandello con il concerto Napoli canta tra Caruso e Carosone. La serie di appuntamenti è stata voluta fortemente dall'assessore alla Cultura Gian Clelia Cucco.

«Questo è un evento a cui tenevo tanto - afferma Cucco - Castelbuono doveva tributare un omaggio a Luigi Pirandello un grande della Letteratura del Novecento. Lo abbiamo fatto in occasione dell'anniversario della sua morte. Quest'anno, infatti, cade l'ottantesimo della sua scomparsa. Un evento per regalare alla nostra comunità e all'intero territorio delle Madonie un momento di grande spessore culturale - conclude - grazie anche alla presenza di Bruni studioso della letteratura italiana ed europea del Novecento e autore, tra l'altro, di un suo ultimo libro Luigi Pirandello - Il Tragico e la Follia» (Nemapress

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...