Passa ai contenuti principali

66 anni fa si uccideva Cesare Pavese. L’originalità di uno scrittore nella vita e nella morte dell’uomo tra i miei studi e un Video

 

di Pierfranco Bruni

 

 66 anni fa si uccideva Cesare Pavese. Uno scrittore che ha attraversato le malinconie dell'amore in un vissuto di esistenze e di parole. Lo scrittore che non ha mai creduto nel realismo e non credendoci non lo ha mai accettato. Uno scrittore osteggiato e temuto perché la sua poesia e il suo romanzo hanno fatto scuola, ovvero hanno creato degli indirizzi letterari, estetici e linguistici. Albergo Roma di Torino. Era nato a Santo Stefano Belbo il 1908. Muore il 27 agosto del 1950.

Molto diversi dagli altri scrittori della sua generazione. Ha lasciato allievi che lo hanno tradito. Succede così ai veri maestri. Infatti Cesare fu un maestro.

Da "Lavorare stanca" a "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi", da "Paesi tuoi" a "La luna e i falò" la griglia simbolica è un percorso di archetipi e di miti sino a toccare la bellezza e la morte dei "Dialoghi con Leucò".

Un libro unico nel contesto del Novecento che la critica italiana non ha mai capito e tanto meno hanno compreso i compilatori delle antologie scolastiche e tanto meno i docenti che si formano su tali antologie.

Pavese resta un riferimento. Quando si avrà l'intelligenza critica di capire ciò si potrà discutere del rapporto tra letteratura e vita. Il Novecento letterario, nella sua complessità, si apre con D'Annunzio e si chiude con Pavese. Dopo resteranno gli allievi di D'Annunzio e gli allievi di Pavese.

Gli altri sono nel cerchio degli imitatori. Così in poesia: dopo Ungaretti e Cardarelli si naviga alla ricerca dei loro solchi.

Ho amato e studiato Pavese. È parte della mia vita. Molti libri ho dedicato a lui e non per mestiere, ma per un vissuto letterario e umano comune.

Il suo amore per l'americana Constance Dowling, l'attrice, è un capitolo tutto aperto, oltre la consolazione, per comprendere la vita e la morte di uno scrittore che visse la solitudine e si perse negli occhi della notte aspettando che dal mare giungesse Constance. Cosa si dissero Costance e Cesare?

Un immaginario dialogare danza nei miei pensieri. Non ha pause. Tocca le corde delle emozioni e tutto diventa sublime.

 

Cesare: "Ho aspettato il tuo arrivo. Fatalità o profezia?Hai gli occhi dell'Oceano. Occhi di Oceano che mi chiedono un sorriso. Ma io non trovo sorrisi".

 

Constance:  "Roma è una città distante. Antica. Mi trovo sui gradini di Piazza di Spagna. Scende un gatto nero. Ci sono fiori. Garofani rossi. Sei il mio amore protezione, Cesare mio. Dovrò partire. Mi aspetta l'Oceano. Ritornerò per i tuoi dialoghi. Non affidarti a Leucò. Io sono la tua terra e il tuo mare. Sei la mia dispersione ma anche la mia disperazione. Sei il mio amore continente".

 

Cesare: "Il mio vizio assurdo? Con te è ritornato l'amore. Se tu andrai via le mie parole reciteranno nel canto e nel controcanto 'verrà la morte e avrà i tuoi occhi'. Se tu parti è destino. Tutto è destino. Non ritornerai. Ho capito da una parola che Doris ha sottolineato con ironia. Io vivo se tu continuerai a vivere in me e se io vivrò in te".

 

Constance: "Ma tu cosa sei? Sei la luna o i falò?".

 

Cesare: "Il mio romanzo finisce con te e anche la mia distrazione con te e tu in me".

 

Constance: "Ci sono state altre donne nella tua vita. Io sono l'Americana e il cinema. La tua donna dalla voce roca ha segnato il tuo cammino. E poi tutte le donne vissute nei tuoi romanzi sono realtà o sono l'avventura nel tuo mistero? Concia, Elena, Maria, Rosetta e ancora la tragedia di Santa? Posso credere alla fantasia senza la vita nel viaggio del tuo esistere?".

 

 

Cesare: "Non capisco. Faccio tutto per non capire. E tu fai tutto per non comprendere che uno scrittore si porta dentro l'inquieto esistere delle solitudini. Tu sei la donna immensità. Mia Costance. Io sono insieme la luna e il falò. Non fare confusioni. Non mi perdo per abitudine. La donna dalla voce roca è una storia antica. Gli anni dell'esilio, del confino e del ritorno. Ma tu sei altro. Sei la bellezza, sei il deciso, sei l'infinito o la fine. Leucò è il mito che celebra le parole di Tiresia. Non accolgo l'immortalità. E non raccolto incantesimi. Accompagnami in questi giorni. Tutta una vita passa o si ferma con te. Tu sei il fuocoe la vita e il trionfo della morte vive in me".

 

Constance: "Io sono il viso nero, l'inquietante che ti agita ma ti amo. Cesare mio, io porto il mare dentro di me e tu porti la terra. La terra e il mare possono dividersi?".

 

Cesare: "Non lo so. Sei la vita e la morte. Ti aspetto. amante mia. Tra città viaggio ma tra le parole mi troverai sempre. Non credere che le parole siano nulla. Non dimenticare. Tu sei tutto o nulla".

 

Constance: "Sono il nulla? Sono il tutto? Sono il destino!".

 

E poi venne la notte. La notte di "verrà la morte e avrà i tuoi occhi" che fece scendere Pavese nel "gorgo muto". Uno scrittore inventa la fantasia, ma la fantasia ha bisogno della vita e la vita si intreccia sempre, per uno scrittore, tra la finzione e lo specchio. Si va oltre la maschera e anche oltre il teatro.

Con Pavese (molto ho lavorato su Pavese e tuttora non smetto di viverlo nel mio cammino, ora anche in un Video di Anna Montella e Maria Zanoni: https://www.youtube.com/watch?v=nXshZL7E1vA)  si ha il superamento pirandelliano perché non si è uno centomila e nessuno e neppure si rimane un personaggio alla ricerca di un autore.

Con Pavese siamo al tragico del trionfo della morte che si fa fuoco nella visione del notturno. Si vive il notturno. Si vivono i notturni nella nostra agonia.

 

Insomma con Pavese siamo dentro quel viaggio dannunziano che è dionisiaco tra la vita, appunto, e la morte. Costance non è soltanto la donna del destino. È la metafora del viaggio chiuso che rompe il desiderio dell'attesa per dare un senso al finito.

Cesare aveva previsto ciò. Con "Dialogo con Leucò", con Rosetta delle tre amiche e con lo scontro tra Concia ed Elena de "Il carcere".

Constance è la chiusa di tutto. Una insistenza percettibile del fuoco dannunziano che diventa trionfo della morte, dunque. Non c'è umorismo sotto alcun velo, ma solo il tragico della consapevolezza.  Persino della sua vita.

Tutto il resto, oltre i pettegolezzi, è nulla. Ma bisogna leggerlo Cesare Pavese non tanto e non solo per capire la sua scrittura e i suoi processi letterari, ma bisogna leggerlo anche per noi stessi. Una antropologia della civiltà nel tempo dell'onirico.

Poi c'è l'esercizio. Ma appartiene ad altri scrittori.

In Pavese c'è il mito. L'arcaico. Il selvaggio. Il sublime. Il simbolo. Leucò!

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...