Passa ai contenuti principali

"Venezia extra-terrestre atemporale", , gli artisti del Nuovo Rinascimento in Art Escape 2016, intervista a Davide Foschi

 

Lo scorso maggio a Milano, importante news per la cultura italiana: il Festival del Nuovo Rinascimento a cura e fondato dall' artista italiano Davide Foschi, il cosiddetto Metateismo e il Centro Leonardo da Vinci,  già noto in Italia e all'estero per diverse mostre e testi critici, editi anche Giorgio Mondadori, promosso da numerosi critici, tra essi M. Marinacci, A. Sacchetti, M. Porro e altri.  Dal 3 settembre il festival si trasforma in vero e proprio tour in Italia e all'estero, per l'Autunno 2016 e per il 2017. Prima tappa Venezia città d'arte per eccellenza per Art Esacape 2016- Gli artisti del Nuovo Rinascimento-; vernissage 3  settembre,  nel prestigioso Palazzo Zenobio, a cura di Loredana Trestin (organizzazione di Annarita Boccalini). Menu: 1. "L'avanguardia del Metateismo" con opere di D. Foschi, R. Maspero, J. Russo, M. Cea, E. Motti, F. Vanacore, C. Zamboni, T.C. Pallotta, E. Così, M. Perin, M.M. Cicciù; 2. "Gli artisti del Centro Leonardo da Vinci" con opere di S. Antozzi, S. Morgante, C. Secchi, S. Tufina, F. Serreli, M. T. Giuriati, S. Marcimino, S. Bellafiore, F. Orseoli, G. Tripodi, E. Piccirillo. Fino al 3 Ottobre.


Intervista a Davide Foschi


D- Venezia è forse la quintessenza delle città d'arte, sospesa nell'acqua in sè mostra quasi terrestre permanente, al di là di Palazzo Grassi e le sue bellezze infinite, dalle calli più piccole a Palazzo Ducale, le maschere, la storia, il Carnevale... ad hoc per il Metateismo, Venezia persino un Rinascimento vivente ancora atemporale e letteralmente extra-terrestre?
R - Davide Foschi, Si, abbiamo la fortuna di avere in Italia gioielli urbani unici al mondo, che proprio nel Rinascimento hanno scoperto il senso della meraviglia e della Bellezza. Gli eventi del Nuovo Rinascimento, le grandi mostre del Metateismo sono infatti momenti ideali da condividere in gioielli architettonici come Roma, Venezia, Firenze, Milano, Ferrara, Genova e Trento, solo per citare alcune delle città dove abbiamo portato questa ventata di "nuovo" che gli italiani vogliono e di cui hanno autentica necessità o dove stiamo lavorando per portare prossimamente altri eventi o nuove tappe del Festival. Venezia si sa, è un luogo "lunare" e fiabesco, unica al mondo, fuori dal tempo e dallo spazio, Una dimensione metafisica e allo stesso tempo poetica che rischia di finire divorata sempre più da un turismo di massa commerciale e disattento. Con piacere ho notato negli ultimi tempi come le istituzioni politiche della città abbiano messo in grande evidenza il problema e cercato delle soluzioni. In fondo, è quello che dovrebbe fare l'Italia intera, città per città, regione per regione: il nostro patrimonio artistico e culturale è unico al mondo, dobbiamo non solo conservarlo nel migliore dei modi ma viverlo e assaporarne ogni sfumatura, altrimenti i nostri sforzi di ridare slacio al paese risulteranno inutili e infruttosi. Io, come sempre, sono un inguaribile ottimista: nonostante gli errori e le lacune, ce la faremo.


a cura di R. Guerra


INFO

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209665670737063&set=a.2570083729895.2143699.1188287290&type=3&theater


http://www.centroleonardodavinci.com/


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...