Passa ai contenuti principali

Ferrara, Illuminismo arabo? Hassan Samid civilmente scorretto, chapeaux!

di R. Guerra

L'abbiamo anche intervistato due o tre anni fa circa, fin da allora, Hassan Samid, nato in Italia, laurea a Ca' Foscari-Venezia, giovane ancora portavoce dei musulmani di Ferrara, esprimeva quel non frequente islamismo moderato, nel caso di Samid anche evoluto e colto, che in Italia tutti, nonostante certa dietrologia cattocomunista, vogliono. Samid anche a suo tempo blogger attivo per Estense com, con anche diverse analisi interessantissime in tal senso (ancora ci pare ma meno costante come blogger nella testata diretta da M. Zavagli).  Samid finora, anche nelle dinamiche purtroppo note, leggi storicamente diversi attentati terroristici, è sempre stato puntuale, a nome della comunità musulmana, nel dissociarsi senza se e senza ma, innestando, noi siamo oggettivi, speranza e fiducia a Ferrara nella e per la pacifica comunità musulmana locale.
E' stata anche la voce meno ambigua recentemente sul noto albanese diversamente ferrarese, espulso per terrorismo sospetto che ha un poco complicato la tranquillità locale riguardo la comunità musulmana stessa. Samid stesso, da qualche tempo, pare abbia assunto anche un ruolo sempre da protagonista ma meno in primo piano.
Ad ogni modo, se tutti dico tutti i musulmani in Italia dichiarassero parole del genere, l'islam moderato sarebbe orizzonte possibile concretamente, sarebbe una svolta nella percezione reale, non quella della Sapignola, in tal senso, in tutta Italia. Parole, oggettivo amplificarlo, anche assai coraggiose, nell'interfaccia di riferimento, ovviamente, e che rivelano anche quel che molti polemisti e critici anche a Ferrara segnalano da tempo: certa politica acritica e indiscriminata dell'immigrazione danneggia, parliamo di grandi numeri, anche e in pole position proprio i migranti onesti e le comunità musulmane tranquille.  Infatti, finora, stranamente, pur nell'era di Facebook, sul social network le parole rivoluzionarie di H. Samid, quasi fonte Ansa per i media anche locali, nessun rilancio dei media.... Troppo politicamente culturalmente e civilmente scorretto Samid per la piccola politica strumentale del PD cattocomunista  buonista e la stampa amica?  Rischio di tessere diversamente elettorali in fumo?  In ogni caso, anche se indubbiamente se dette certe parole alcuni anni fa avrebbero già innestato forse dinamiche diverse a Ferrara e in generale sui migranti forse politiche un poco differenti e piu critiche, come ci ha suggerito in un commento L.B.,  grande Hassan Samid e  Piccola Ferrara, Piccolo Giornalismo.... come minimo distratto, ma si sa i lapsus sono il DNA del giornalismo contemporaneo, mica solo quello ferrarese...

ECCO LE PAROLE DI HASSAN SAMID

fonte Facebook
Lavoro e ho lavorato per anni con i richiedenti asilo.
Ma permettetemi di sputare nel piatto dove mangio.
Ci sono clamorose falle nel sistema che di certo non è polverina che si può nascondere sotto il tappeto. Allo stato attuale stiamo facendo male agli italiani, agli stranieri da anni regolarmente residenti ed a tutti gli aspiranti rifugiati. Facciamo male ai primi, roviniamo la reputazione ai secondi e illudiamo i terzi. Facciamoli entrare tutti è un bellissimo slogan strapieno di umanità, ma a patto che siamo effettivamente in grado di garantire una vita migliore a tutti. Ad oggi circa il 70% dei richiedenti asilo non ottiene lo status, quindi esce dall'eventuale progetto d'accoglienza, è senza documenti, per la strada.Ripeto per la strada: non può lavorare, non può avere un contratto d'affitto, non potrebbe essere qui. Semplicemente vivono e vivono anche di delinquenza. La responsabilità macroscopica è di chi paradossalmente li accoglie in nome di distorti concetti di diritti umani. Le vie sono due, senza alternativa alcuna: o si è in grado di garantire una vita dignitosa a tutti altrimenti siamo generatori seriali di disperazione e delinquenza.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...