Passa ai contenuti principali

Ernst Nolte, il grande storico: dalle sue teorie il futuro anti-ideologico

Nota di R. Guerra

In questa estate, 18 -8- è scomparso come noto il grande Ernst Nolte: lo storico tedesco che dimostrò, scandalizzando anche figure sopravvalutate come Habermas e l'intellighenzia di sinistra, la vera fonte di ispirazione per il nazismo, Hitler e l'olocausto. Ovvero il sistema staliniano e i gulag, esattamente i primi lager, come dimostrano le date stesse.  Tutt'oggi, anche a Ferrara, ad esempio, Nolte è considerato appena un revisionista limite, colui che tentò di giustificare il nazionalsocialismo, ovvero una ennesima prevedibile calunnia in stile KGP o anzi Gheppeù o le altre sigle della polizia segreta sovietica e comunista che a suo tempo, ancora prima di Hitler e già da Lenin  organizzò, basta leggere l'Arcipelago Gulag, un diversamente olocausto non solo degli ebrei russi, ma praticamente di ogni etnia, al 99% persone innocenti. Ma per la purezza della rivoluzione, c'erano anche  delle quote periodiche da sacrificare al Moloch Comunista  e Stalin, se il sospettato, quasi estratto a sorte come un Superenalotto, non si trovava, allora si prendeva il vicino di casa e cose del genere, anche più sconcertanti.  I tardocomunisti ancora non hanno assimilato la lezione dei dissidenti e tantomeno le analisi molto verosimili di Nolte. Pure se in Italia in futuro finalmente nascerà uan normalità anti-ideologica, archiviando il novecento dicotomico fascismo-antifascismo, per forza di storia  e di verità, saranno certamente Renzo De Felice e in scala ancora più ampia  e complessa proprio Ernst Nolte,  i Maesti di riferimento, anche e soprattutto scolastico!!!

Fonte Secolo d'Italia

.................estratto... 

È  morto a Berlino, all'età di 93 anni, lo storico tedesco Ernst Nolte, la sua tesi sui totalitarismi del Novecento – che tendeva ad equiparare bolscevismo e nazionalsocialismo – ha suscitato aspre polemiche, generando per Nolte l'etichetta di capofila del filone revisionista. Nolte, che fu allievo di Heidegger e che si laureò con una tesi sull'idealismo in Marx, venne addirittura accusato di negazionismo. L'articolo che attizzò le polemiche più feroci contro di lui venne pubblicato nel 1986, con il titolo "Il passato che non passa", e Nolte vi illustrava la sua tesi di un nesso casuale tra comunismo e nazionalsocialismo, nato quest'ultimo proprio come reazione all'affermarsi dell'ideologia bolscevica che dalla Russia minacciava di espandersi anche in Germania. Già nel 1963 aveva pubblicato "Il fascismo nella sua epoca" senza però che la com,unità degli storici facesse quadrato contro di lui. La tesi esplicitata nell'articolo del 1986 e poi illustrata con dovizia di analisi nel libro Bolscevismo e nazionalsocialismo. La guerra civile europea 1917-1945 era però più ardita e introduceva un nuovo paradigma interpretativo dei fascismi.  Il nazionalsocialismo è per Nolte una forma di fascismo particolarmente radicale, perché adotta i metodi violenti dell'avversario e persino la sua pratica sterminazionista. Il gulag precede il lager e ne è anche, in un certo senso, la premessa indispensabile. Affermazioni che suscitarono l'aspra critica di Habermas il quale accusò Nolte di voler in qualche modo giustificare il regime di Hitler.
..................CONTINUA
http://www.secoloditalia.it/2016/08/e-morto-ernst-nolte-ebbe-lardire-di-paragonare-i-gulag-ai-lager-nazisti/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...