Passa ai contenuti principali

LA GROSSA BERTA E ALTRI CANNONI TEDESCHI NEL RICORDO DI NONNO LORENZO

di Pierluigi Casalino

La storia della Grossa Berta (Grosse Bertha), cannone tedesco di
prim'ordine e celebre per i grandi sfracelli che compì durante la
prima guerra mondiale sul fronte occidentale è nota. Come sono note le
varianti di tale micidiale arma e come sono altrettanto noti i
tentativi di resuscitarla negli anni che precedettero lo scoppio del
secondo conflitto mondiale. Si conoscono pure gli echi del suo uso
presso la pubblica opinione d'Europa e del mondo. Non tutti sanno però
che si confuse (da parte francese) la Grossa Berta con un altro
potente cannone, il Parisschutze ovvero il vero e proprio Cannone del
Kaiser che bombardò Parigi nei mesi centrali del 1918 con esiti
disastrosi sulla capitale francese: si trattò di un pezzo
d'artiglieria terrestre unico del suo genere che non mancò di tenere
incerte le sorti della guerra nonostante l'intervento americano
portato direttamente nel cuore del Vecchio Continente a fianco degli
Alleati. Nell'agosto del 1918 il pezzo fu ritirato dai tedeschi di
fronte all'avanzata alleata e poi distrutto per non lasciarlo in mano
al nemico; i piani di esso, nonostante il divieto di costruirlo
decretato a Versailles, vennero riesumati in un certo senso nel 1930
in vista della definizione di quelle chr saranno poi le V1 e le V2. E
parlare di un cannone terrestre non era certo facile per un uomo di
mare come mio nonno; ma nonno Lorenzo poteva trattarne tuttavia con
ragion di causa perché al largo delle coste settentrionali della
Francia la fama del Parisschutze si estendeva eccome! Così diceva
Lorenzo che a bordo di navi che costeggiavano quei porti ebbe modo di
accertare gli effetti dei lanci della terribile artiglieria germanica
sul morale francese. Il rombo del Cannone del Kaiser era veramente
terrificante a dire di chi era vicino al lancio, anche se chi era
lontano e ne era obiettivo, in particolare i parigini, pensava,
atterrito, che i proiettili scendessero a sorpresa da un dirigibile
dato il silenzio sinistro della traiettoria. Lorenzo aveva sentito
parlare della devastante situazione a Le Havre, dove c'era un
andirivieni di mezzi navali alleati in vista dello sforzo finale
contro gli Imperi Centrali, tutt'altro che domi. Lui era a bordo di un
vapore reso libero da carico e destinato a fornire aiuto ad un
incrociatore francese in avaria. I racconti delle distruzioni dei
super-cannoni tedeschi, dalla Grossa Berta allo Parisschutze, erano
veramente degni di un romanzo dell'horror. Immagini che rimasero nella
memoria di mio nonno finché egli visse.

Casalino Pierluigi.
 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...