Passa ai contenuti principali

Ranieri Varese e Maisto contro Vittorio Sgarbi: il minculpop continua

di Marco Cremonini

Una volta tanto, pare, Dario Franceschini ha deciso qualcosa di grande e meritocratico per Ferrara, appoggiando (parole di Sgarbi) il suo antico progetto di portare a Ferrara la sua eccezionale Collezione d'arte, già presentata in certo modo in mezza Italia e non solo, con Bologna pronta a intervenire, a suo tempo rifiutata da Madame Zappaterra.. Ma che accade? Prima Ranieri Varese, mica Pinco Pallino, e a tempo di Record, neppure 24 ore, interviene bocciando l'ipotesi: secondo lui troppo costosa l'operazione, meglio un ennesimo Museo della Città... Ora l'intellettuale in questione veleggia ormai nella quarta età e sarebbe ingeneroso qualsivoglia commento... Già anni fa vagheggiò la raipertura del Canale Panfilio sotto Viale Cavour... Ingeneroso sarebbe però resettarlo cosi, viste le malcelate motivazioni ideologiche reali del suo rifiuto... Triste constatare, visto che Ranieri Varese è un guru storico della cosiddetta Intellighenzia ferrarese, che continua a Ferrara certo minculpop costante contro il più importante critico d'arte ferrarese e di fama nazionale e anche extranazionale, ovvero Vittorio Sgarbi! Ancora più grave, sempre a tempo di guiness, l'intervento di M. Maisto contro Sgarbi e sulla stessa posizione di Ranieri Varese... A Maisto, assessore alla cultura e vice-sindaco, proprio non va giù, certa lettura storica e costante di Sgarbi su Ferrara come città morta! Mai una autocritica Maisto, che inoltre proprio non capisce un C sul vero senso dell'aforisma … di Sgarbi, accusato anche dal vicesindaco (si spera per sempre...) di Ego ad personam, critica da psicologo della domenica o del ferrarese doc... E sempre per questioni ideologiche di questo PD local (ma non solo) sempre più faxistarosso! Ora si vedrà, viste queste chiusure sconcertanti ennesime, se Franceschini farà Ponzio Pilato o una tantum sceglierà la Meritocrazia e anche il business 2.0 non effimero. Ovunque Sgarbi fa mostre o eventi, l'audience è oggettivo, non serve precettare comitive di studenti o anziani di Case del Popolo o Centri Sociali per fare quadrare i conti meramente numerici per sbandierare a Ferrara grandi successi d'arte, nei fatti molto relativi, come fuori Ferrara ben spiegano... al di là anche magari di effettivi aumenti di flussi naturali turistici. Ma è turismo toccata e fuga, alla fine l'indotto è 0-0 o debole al Massimo!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...