Passa ai contenuti principali

Le fiabe futuriste di Carmelich

fonte IL PICCOLO


C'è un uomo cannone nelle fiabe futuriste firmate da Carmelich

di Simone Volpato

Un reuccio che apre un'officina di ventilatori, una nobile fanciulla lettrice dei romanzi di Marinetti, un viandante poeta desideroso di avere un aeroplano da cui spargere i versi, un palombaro che anela la Luna, un aviatore che non ha mai visto il mare, un uomo cannone stanco del circo: questi i protagonisti delle uniche fiabe futuriste mai scritte in Italia.
L'autore? Il triestino Giorgio Riccardo Carmelich (1902-1929), una meteora nel futurismo triestino, amico di Pocarini, Sanzin, Morassi, compagno di avventure di Emilio Dolfi, ammiratore di Prampolini e Depero, grande sostenitore di Marinetti, guardato con sospetto da Bobi Bazlen, amato e collezionato da Manlio Malabotta. Questa scoperta delle fiabe, genere letterario che si pensava fosse mai stato toccato dal Futurismo, è tutta da svelare.
I primi tre personaggi delle fiabe appaiono nella rivista mensile triestina "Femmina" (marzo 1924), diretta da Ada Sestan, nata a Pisino, poetessa di versi dedicati all'Istria (vi è un fondo archivistico presso i Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste) che crea questa rivista per il gentil sesso con grafiche di Marcello Claris e Marcello Mascherini, racconti di Cesare Rossi, Lina Galli e rubriche sulla moda. Forse la Sestan aveva già incrociato la matita e la scrittura del vulcanico Carmelich che assieme a Emilio Dolfi si dilettava sulle pagine del Piccolo dei Piccoli a creare le vignette Il Geografo e Cercando la pietra filosofale (21 gennaio e settembre 1922) e il racconto Io scendo tu sali o viceversa (7 luglio 1923); sta di fatto che gli commissiona tre favolette.
E tanto dovevano esser piaciute che la Sestan pensa di pubblicarle in un libretto a parte, una sorta di lussuosa strenna per la Casa editrice Femmina. Ma la rivista chiude nel marzo del 1925 e con essa tutti i progetti.
Ma le carte, come il Timavo, hanno percorsi invisibili e così, se varchiamo le porte della Fondazione Echaurren-Salaris di Roma (creata da Pablo Echaurren, contro-pittore e illustratore di copertine come Porci con le ali di Marco Lombardo Radice e di Lidia Ravera del 1976 nonché grandissimo collezionista di futurismo e da Claudia Salaris, la studiosa non accademica cui si deve la prima Storia del futurismo nel 1985), tra i manufatti futuristi e in particolare tra quelli triestini da Bruno Giordano Sanzin a Tullio Crali, da Silvio Mix a Vladimiro Miletti, troviamo la rivista Femmina e i due libriccini di fiabe.
A Carmelich l'idea di creare manualmente dei vivaci libretti giocattolo con carte colorate, legatura artigianale, allegri collage doveva solleticarlo non poco; e così forgia dei prototipi, da sottoporre allo sguardo della Sestan. Il primo libretto del 1924, che riporta le tre favole apparse su Femmina, presenta, con lettering proprio della Wiener Werkstaette, il titolo "Fiabe Futur Futuriste" e una sorta di giustificazione di pubblicazione dal tono canzonatorio, che recita così: "Terminato di stampare a Trieste, città italiana, per le amiche mie e di FEMMINA nel marzo 1924. Tirato in 100.000 copie, tutte avidamente esaurite, le poche sopravissute sono in vendita, a prezzo altisonante, presso le migliori librerie di Trieste, Gorizia, Torino, Venezia, Firenze, Milano, Genova, Roma, Napoli, Palermo. Alcuni, e noi ci crediamo, hanno visto copie a Parigi, Vienna, Berlino. Ai pochi futuristi copie GRATIS!".
Ovviamente nessuno crede alle 100.000 copie (la prima tiratura settimanale di Cinquanta sfumature di grigio fu di 500.000 mila copie!) e forse le uniche erano state regalate a chi andava a trovare Carmelich nella sua casa di via San Zaccaria 6 a Trieste.
Il secondo libretto ha come titolo "Carmelich Fiabe" e presenta altre tre fiabe inedite - il palombaro, l'aviatore e l'uomo cannone -, con il medesimo furbastro lancio pubblicitario che gioca ancora su tirature da bestseller: "Terminato di stampare a Trieste, città italiana, il dicembre 1924 per le amiche mie e di Femmina. A seguito del grandissimo successo delle prime fiabe, sono state stampate 200.000 copie, tutte dattiloscritte, altre 1000 a mano, una ad una, inchiostro rosso e nero. Sono in vendita solo a Trieste in via … (chi indovina riceve gratis 2 copie). Ai pochi veri futuristi copie gratis!".
In tutte e sei le fiabe aleggia un'atmosfera alla Charlie Chaplin (attore amatissimo da Carmelich e da Augusto Cernigoj), irreale e metafisica; per esempio, il palombaro, stanco di scendere nelle viscere del mare, decide di costruire una scala per sbarcare sulla luna come farà Neil Armstrong ma alla fine gli manca uno scalino.
Lo stesso Pablo Echaurren rimarca la centralità del futurismo giuliano "di confine" e la specificità triestina del duo Carmelich-Dolfi, nell'autoproduzione di libretti e giornalini dedicati a pochissimi eletti (2 o 3, meno dei 25 lettori di Manzoni), unici in Italia e di cui si può cercare un equivalente solo nell'avanguardia russa prerivoluzionaria, allorquando si assistette a un fiorire di pubblicazioni altrettanto fragili realizzate con timbri, carte differenti e curiosamente assemblate con testi manoscritti e collage.
Se il collezionismo internazionale ha fatto di questi manufatti, commenta Echaurren, il trofeo di caccia privilegiato, succede altrettanto per le operette dattiloscritte e collagiste di Carmelich (suoi materiali sono posseduti dalla Beinecke Library della Yale University, la stessa che possiede l'archivio Marinetti). Se dall'ingegnoso aspetto artigianale passiamo poi a quello contenutistico, sorprende come la veste grafica vivace nasconda fiabe dal sapore malinconico, frutto della poetica romantica e mitteleuropea del giovanissimo autore.
I finali sono infatti amari: impossibilitati a esaudire i propri desideri il reuccio apre un'officina di ventilatori, la nobile fanciulla muore per il dolore
e il viandante, desideroso di avere un aeroplano, spicca un salto fuori del Mondo e fa i suoi versi nell'eterno! Proprio come quelli del triestino Carmelich, giocoliere di parole e di carte, l'unico in Italia a creare delle fiabe futuriste, ovviamente inedite.

http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2016/03/07/news/c-e-un-uomo-cannone-nelle-fiabe-futuriste-firmate-da-carmelich-1.13086699?refresh_ce

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...