Passa ai contenuti principali

Le origini della seconda guerra mondiale nella fine della prima guerra mondiale.

Benché Russia e Germania fossero entrambe sconfitte nel 1918, i risultati dell'una e dell'altra disfatta furono assai diversi. La Russia scomparve di vista: il suo governo rivoluzionario, la sua stessa esistenza, furono ignorati dalle potenze vincitrici. La Germania restò invece unita, riconosciuta dai vincitori. La decisione che finì per portare alla seconda guerra mondiale fu presa, per motivi altissimi e delicatissimi, pochi giorni prima della fine della prima guerra: e fu la decisione di concedere l'armistizio al governo tedesco. Questa decisione fu assunta principalmente per motivi militari: l'esercito tedesco era stato battuto sul campo; era in ritirata, ma non era stato né messo in rotta, né distrutto. Gli eserciti francese ed inglese, seppur vittoriosi, erano prossimi all'esaurimento. Era difficile misurare dall'esterno la misura del collasso tedesco. Soltanto Pershing, il comandante in capo delle truppe americane, non temeva i rischi di una nuova campagna: le sue forze erano fresche ed intatte: gli sarebbe spingersi fino a Berlino (circostanza rinvitata solo di 27 anni e che avverrà nel 1945 in condomino con i russi, che peraltro arrivarono per primi nella capitale tedesca), un altro incentivo per il generale a stelle e strisce era poi l'idea che nel 1919 gli americani si sarebbero trovati a reggere il peso maggiore del proseguimento della guerra e avrebbero potuto quindi imporsi agli Alleati quasi nella stessa misura che ai tedeschi, come non avrebbero invece potuto nel 1918. Per le potenze europee, però, questo era un motivo per porre termine al conflitto al più presto possibile. Gli americani, del resto, non avevano concreti scopi bellici, né precise rivendicazioni territoriali da avanzare. Sembrerà paradossale, ma questo li rendeva meno ansiosi di giungere all'armistizio con la Germania: essi volevano solo la resa incondizionata della Germania ed erano intenzionati ad insistere per ottenerla. Anche gli Alleati volevano la la sconfitta della Germania, ma avevano pure urgenti aspirazioni pratiche. Sia la Gran Bretagna che la Francia, infatti, volevano la liberazione del Belgio, mentre i francesi, dal canto loro, volevano la liberazione della Francia nord-orientale, e gli inglesi volevano lo smantellamento della flotta tedesca: tutte cose che si potevano ottenere con un armistizio. Come potevano i due governi giustificare un ulteriore spargimento di sangue di fronte ai loro popoli stanchi della guerra? Ma anche prescindendo da ciò, un armistizio, come lo cercavano i tedeschi, avrebbe soddisfatto le finalità più generali degli stessi Alleati. Questi avevano, infatti, sempre dichiarato di non volere la distruzione della Germania: essi avevano combattuto per dimostrare ai tedeschi che una guerra d'aggressione non si può vincere. Ora la dimostrazione c'era. Ovvio che per gli Alleati, ma anche per i generali tedeschi la Germania era stata battuta; solo più tardi ci sia accorse che la cosa era meno ovvia per il popolo tedesco. Ma nel 1918 sembrava che il popolo tedesco avesse dato anch'esso il proprio contributo perché la guerra finisse. gli Alleati avevano in genere dichiarato, se pur non compatta unanimità, cdi combattere contro l'imperatore tedesco e i suoi consiglieri militari e non contro il popolo tedesco: adesso la Germania era divenuta una monarchia costituzionale, e prima della fine del conflitto, diventò una repubblica, con un governo democratico, che riconosceva la sconfitta ed era pronto a cedere tutte le conquiste tedesche ed accettava come base per una pace futura i principi idealistici del presidente americano Wilson. Principi che anche gli Alleati, se pur a malincuore, accettavano con due riserve. Tutto quindi deponeva a favore dell'armistizio, e poco contro. L'armistizio fu più che una cessazione del fuoco. Le sue clausole furono accuratamente formulate in modo che la Germania non potesse riprendere il conflitto. Su queste ed altre successive vicende si tornerà in altra occasione, significando comunque che le origini della seconda guerra mondiale vanno lette assolutamente in quei momenti.
Casalino Pierluigi, 7.02.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...