Passa ai contenuti principali

1939-1945. La Russia da potenza minore a potenza mondiale.

L'anno 1939 vide lo scoppio della seconda guerra mondiale. Ma in una prospettiva più lunga può darsi che che quell'anno appaia anche più significativo in quanto vide il ritorno della Russia sovietica al ruolo di grande potenza, per la prima volta dopo il 1917. La Russia sovietica dopo la rivoluzione bolscevica si era spesso presentata come un problema:il comunismo internazionale era stato un pericolo politico e magari lo era ancora, almeno potenzialmente: ma la Russia sovietica non aveva contato come grande potenza. Quando Litvinov avanzava una proposta alla società delle Nazioni, aveva tutta l'aria di chi venisse da un altro pianeta. Le potenze occidentali non s'erano mai prospettata chiaramente una collaborazione con la Russia sovietica, nonostante il patto franco-russo; e durante la crisi ceca del 1938 né gli occidentali, né i tedeschi si aspettavano un intervento russo. La Russia sovietica pareva infinitamente lontana. Ciò dipendeva in larga misura dalle enormi differenze di prospettiva politica e dalla lunga tradizione, dall'una e dall'altra parte, di virtuale non-riconoscimento; ma c'era anche una base pratica. La Russia sovietica era veramente tagliata fuori dall'Europa finché esisteva il "cordone sanitario" contro di essa. E la Russia comunque non era la prima volta nella sua storia che subiva tale limite, se si eccettuano brevi periodi risalenti al Congresso di Vienna. Se agiva doveva farlo dall'esterno, non diversamente dagli USA e dal Giappone. Tutto questo cambiava una volta chiamata in causa la Polonia. L'Europa era arrivata alle soglie dell'Europa e le piacesse o no la Russia ridiventata una potenza europea, alla vigilia di diventare una potenza mondiale. E mentre cresceva nel mondo l'influenza dell'America, analogamente il ruolo della Russia si rafforzava secondo l'antica profezia di Alexis de Tocqueville che previde il condominio-confronto mondiale tra americani e russi. Circostanza che sembra continuare anche nei giorni dell'attuale crisi ucraina. Nel 1939 tutti si ponevano (non solo gli occidentali, ma anche i tedeschi) questo grande interrogativo: quale parte avrebbe avuto dunque la Russia ora che era tornata all'Europa o l'Europa tornata a lei. E paradossalmente il quesito se lo poneva la stessa Russia. Era impossibile allora formulare delle risposte. Non era forse possibile trattare più la Russia come una potenza minore, ma contemporaneamente sembrava difficile cogliere il senso del cambiamento, aldilà delle ideologie o delle prospettive storiche in atto. Era comodo procedere sulla questione secondo le statistiche del passato e probabilmente solo i tedeschi, nella misura dello spirito di Rapallo (e dell'alleanza russo-tedesca), sapevano coglierne gli aspetti nuovi. In Germania fu messa la sordina all'anticomunismo sostituito da un più violento antisemitismo. Berlino cercò di migliorare i rapporti commerciali con Stalin. Nessun tentativo inizialmente fu peraltro messo in atto da parte tedesca per precisare quale forma avrebbe potuto assumere tale miglioramento; e i russi furono ancor più reticenti. L'iniziativa restava altrove. I francesi pensavano di rendere attuabile un'alleanza tra l'Occidente e la Russia per ammansire Hitler, e pertanto non avevano nemmeno il timore che un'alleanza con i sovietici potesse provocarlo. Parigi pensava che Hitler sarebbe stato dissuaso solo da una schiacciante dimostrazione di forza; e l'alleanza con i sovietici avrebbe concorso a darla. Se poi la dimostrazione falliva allo scopo e si arrivava alla guerra, la minaccia russa avrebbe ancora una volta diviso le forze tedesche come già nel 1914; e se i tedeschi avessero attaccato la Russia, i francesi sarebbero di certo rimasti dietro la linea Maginot. Nel frattempo verso l'estate del 1939 maturavano rapidamente le condizioni dell'alleanza russo-tedesca con la spartizione della Polonia e l'inevitabile scoppio del conflitto. I tedeschi caddero poi sul fallimento della loro miope politica e aprirono la strada alla Russia per essere protagonista e vincitrice della guerra, affiancandosi all'altro vincitore, il colosso a stelle e strisce.
Casalino Pierluigi, 5.02.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...