Passa ai contenuti principali

ARABESCHI per la modernità islamica?

 Casalino Pierluigi

Sul non ancora compiuto ingesso dell'Islam nella modernità e nel razionalismo operativo, secondo un processo avviato da Ibn Rushd (l'Averroè latino) si è discusso e si discute a lungo anche alla luce di una perdurante manifesta divaricazione tra l'Islam intellettuale e quello tradizionale. Uno, invece, degli auspici più ricorrenti e non solo nel mondo arabo, è quello che si riaffermi l'autonomia e la specificità dell'Arabismo rispetto al generale contesto islamico.al fine di non esserne coinvolto in un generale appiattimento ideologico. Tale tentativo, iniziato nel XIX secolo proprio durante il dominio coloniale europeo, si andò progressivamente affievolendo al sorgere del contrasto modernità-tradizione. Le idee liberali di origine occidentale, peraltro, e la scoperta dell'identità araba nel quadro del movimento del riscatto nazionale dei popoli dell'Africa e dell'Asia, suscitarono nelle genti di lingua araba, in particolare contro l'imperialismo turco, favorita dagli eventi maturati intorno alla prima guerra mondiale, e dal delinearsi dei nuovi equilibri internazionali, si intensificò nel secondo dopo guerra. L'avvio della fase post-coloniale e l'ascesa delle due superpotenze vincitrici, gli USA e L'URSS, incoraggiò lo spirito nazionalistico arabo e la spinta al rinnovamento di quelle società. L'appesantimento del clima politico generale, conseguenza della guerra fredda, l'esplodere del conflitto palestinese e la reazione neo-islamica alle riforme civili e sociali promosse dalle élites laiche nazionalistiche, provocarono tuttavia una battuta d'arresto e un conseguente arretramento del processo rinnovatore. La crisi e l'eclissi dell'ordine dell'ordine di Yalta e la generale incertezza della situazione geopolitica, con sempre più evidenti segni di disagio e di contestazione nei confronti del disegno della globalizzazione, hanno finito per riacutizzare i rapporti tra le diverse  culture e ad aprire inquietanti orizzonti per la sicurezza e la libertà dell'umanità. Gli effetti dell'approfondirsi del divario Nord-Sud del mondo e il permanere di endemici ed irrisolti problemi di giustizia hanno avuto sui popoli arabi una ricaduta negativa non paragonabile a quella di altre aree della Terra. Il senso di frustrazione e di risentimento verso l'Occidente, il deficit democratico e il riemergere incontrollato dei fantasmi dell'intolleranza e del fanatismo hanno condizionato in  termini drammatici l'opinione pubblica araba. Ciò nondimeno intellettuali e personalità arabe si interrogano sulla capacità di quei popoli di uscire dallo stato profondo di malessere in cui versano da tempo. La crisi della cultura araba non può certo essere affrontata con il ricorso ad un islamismo militante e regressivo o con un sensibile ripiegamento nazionalistico, né con una meccanica trasposizione di regole e di forme di governo secolare nel tradizionale ambiente permeato di pregiudizi anti-moderni, viste spesso come un'imposizione esterna. L'attuale aspro confronto inter-islamico tra la concezione messianico-imperiale dello shiismo iranico e la differenziata e inquieta comunità sunnita araba spinge a spezzare il pesante condizionamento confessionale sul destino degli arabi, risolvendolo in una guerra ben più spietata. Ibn Khaldun, il più grande grande sociologo di tutti i tempi, scriveva nelle su Muqaddimmat (Introduzioni) già nel XV secolo di fronte al declino dell'Arabismo classico, quanto influisse sul crollo del califfato e sulla fine dell'indipendenza araba, con il prevalere di dinastie musulmane non arabe , il venir meno della credibilità delle istituzioni a causa della corruzione e dell'incapacità di affrontare un serio progetto di cambiamento. In "Maometto e le conquiste arabe", il grande arabista italiano scomparso Francesco Gabrieli, già sessant'anni fa, in proposito commentava con parole profetiche il mancato rinascimento arabo:" E' il torbido presente dei popoli arabi:", che della conquistata indipendenza non sembrano fare buon uso, logorati come sono da piaghe economiche, da un complesso di frustrazione e di xenofobia e da sterili rancori nazionalistici (oggi, diremmo,non di rado sfociati nel fanatismo religioso). Una volta constatati irrealizzabili i sogni di rinnovata potenza dovrebbero agire su di essi con l'ispirazione a risalire in modo degno questa china pericolosa". E aggiungiamo noi liberandosi dai demoni che ne continuano a sottomettere la libertà di pensiero e l'aspirazione al progresso civile.
, 2.02.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...