Passa ai contenuti principali

La prima guerra mondiale. Questioni ancora aperte

La prima guerra mondiale fu combattuta per tanti motivi,  ma anche per nessun motivo reale. E soprattutto di quest' assenza di motivi tutti i protagonisti se ne avvidero solo quando erano ormai dentro il conflitto. D'altra parte  tutti i combattenti cercavano di imporre la propria volontà agli altri, senza avere un'idea chiara di cosa esattamente fosse quella volontà. Sia l'uno che l'altro degli attori in causa, infatti, trovavano difficile definire i propri obiettivi di guerra. Quando i tedeschi avanzarono proposte di pace, come nel 1917 alla Russia e, più vagamente, alle potenze occidentali, la loro unica preoccupazione fu di migliorare la propria posizione strategica in vista della prossima guerra; anche se una prossima guerra non ci sarebbe stata se i tedeschi avessero vinto la prima. Gli Alleati avevano, in un certo senso, un compito più facile: potevano limitarsi a chiedere ai tedeschi i frutti delle loro prime vittorie. Oltre a ciò gli Alleati a poco a poco formulavano una serie di idealistiche finalità di guerra con l'aiuto e dietro il suggerimento degli americani. Non erano certo questi gli obiettivi con cui gli Alleati erano scesi in guerra e nemmeno quelli per i quali si battevano adesso. Il programma idealistico scaturiva semmai dalla convinzione che un conflitto, combattuto in quella misura e con tali sacrifici, dovesse avere un risultato grande e nobile. In sostanza scopo della guerra era la vittoria: la vittoria avrebbe per lo meno fornito il risultato. E così fu. La seconda guerra mondiale nacque dalle vittorie della prima, e  dal modo in cui quelle vittorie furono usate. Due furono le vittorie decisive, nella prima guerra mondiale, anche se allora l'una oscurò l'altra. Nel novembre del 1918 la Germania fu decisamente battuta dagli Alleati sul fronte occidentale, ma prima ancora l Germania aveva sconfitto la Russia ad est, e questa vittoria ebbe una profonda influenza sull'andamento del periodo fra le due guerre. Prima del 1914 c'era stato un equilibrio, per cui l'alleanza franco-russa si contrapponeva alle potenze centrali. La guerra, quando cominciò, fu guerra continentale, combattuta su due fronti. Salvo gli inglesi, che in un primo momento non schierarono che centomila uomini, gli altri misero in campo milioni di uomini. In seguito anche la Gran Bretagna creò un esercito di massa e analogamente si comportarono gli USA quando nel 1917 entrarono nel conflitto. Questo rafforzamento sul fronte occidentale giunse troppo tardi per salvare la Russia dalla catastrofe: le due rivoluzioni del 1917 e la disfatta militare la tirarono fuori dalla guerra; nel marzo del 1918, la nuova dirigenza bolscevica conclusero senza discutere la pace di Brest-Litovsk. La successiva sconfitta ad Occidente costrinse la Germania ad abbandonare gli acquisti che allora aveva fatto; ma il risultato maggiore non poteva essere  disfatto: la Russia usciva dall'Europa e cessava di esistere, per allora, come grande potenza. Il firmamento europeo era fortemente mutato e a vantaggio della Germania, nonostante la sconfitta, Dove prima, sul fronte orientale, c'era stata una grande potenza, c'era adesso una terra di nessuno, fatta di tanti piccoli stati e, dietro, il buio dell'ignoto, cioè una Russia lontana ed enigmatica, oscura alla comprensione. Per molti anni, dopo il 1918, nessuno avrebbe saputo dire se la Russia avesse qualche potenza e, in caso affermativo, quale uso ne avrebbe fatto. Ma alla fine del 1918 tutto ciò non importava molto. La cosa importante, allora, era che la Germania era stata sconfitta senza aiuto della Russia, e sconfitta prevalentemente, se non esclusivamente, sul fronte occidentale. Questo esito inatteso determinava il destino dell'Europa, se non al mondo intero, Non solo, tale conclusione diede all'Europa un carattere diverso da quello ce aveva avuto prima del 1914. Ora le grandi potenze erano la Francia, la Germania, se pur battuta, alle quali si aggiungeva per cortesia l'Italia, mentre gli USA occupavano ancora il posto periferico già occupato dalla Gran Bretagna. Il centro di questa nuova Europa era sul Reno, anzi a Ginevra. La Russia non contava più come grande potenza; la monarchia asburgica aveva cessato di esistere. L'Europa come concetto politico si era spostato nettamente verso ovest. Nel 1918, e per molti anni successivi - in realtà fino al 1938-, si dette per scontato che la direzione del mondo stesse nelle mani di quelle che erano state un tempo le potenze occidentali.
Casalino Pierluigi, 6.02.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...