Passa ai contenuti principali

Gramsci oggi Traccia incancellabile: convegno di Salerno

Questa sera, 1 2 2014,  alle 18, nella chiesa di  Sant'Apollonia, a Salerno, si parlerà di "Antonio Gramsci. La traccia incancellabile", a cura di Alfonso Amendola e Pasquale De Cristofaro. Quest'ultimo illustra per noi il valore dell'iniziativa, alla quale prenderanno parte docenti e intellettuali.


*di Pasquale De Cristofato
Il regista De Cristofaro
Il regista De Cristofaro
Antonio Gramsci (1891-1937) esercitò, giovanissimo, l'attività di critico teatrale dal 1916 al 1920 sulle colonne dell'edizione torinese dell' "Avanti". Quattro anni difficili per il nostro paese che ricordiamo era in guerra; e difficili per quanti cominciavano ad elaborare un pensiero politico nuovo nei confronti delle precarie condizioni del nostro sistema parlamentare post-unitario. Spinte centrifughe che condizionavano pesantemente lo svolgersi della situazione politico-sociale di una nazione che con quella guerra sperava di concludere definitivamente il progetto della sua unificazione. Anni in cui, lo spettro della rivoluzione bolscevica turbava e agitava le borghesie dell'intera Europa. Purtroppo di lì a poco, quelle angosce e quelle paure determinarono, in molti paesi del vecchio continente, spaventose dittature nazi-fasciste. Esse, inizialmente, sembrarono ridare un po' di fiducia allo spaventatissimo sistema capitalistico, subito dopo, però, virarono in regimi violenti e oppressivi  che finirono per nuocere agli stessi equilibri democratici così faticosamente raggiunti. In una situazione in così grande movimento, è facile immaginare lo sconcerto ma anche l'euforia che investì gli intellettuali più sensibili e attenti ai cambiamenti che si stavano realizzando. C'era chi guardava alla guerra con grande favore, chi, invece, la considerava nient'altro che l'ennesima sconfitta per le masse del proletariato le cui condizioni sarebbero definitivamente peggiorate senza lasciare alcuna speranza per un mondo più giusto. È, dunque, in tale clima che il giovane sardo, lettore instancabile e uomo coltissimo, mosse i primi passi nell'agone politico italiano. E può sembrare strano che decise di partire proprio dal teatro per fare il suo ingresso nel mondo dell'informazione. Oggi, questo sarebbe impensabile. Basti pensare a quanto scarsissimo rilievo abbia, oggi, il teatro, e quindi le cronache teatrali, su una società che ha quasi completamente bandito le scene dal proprio orizzonte e interesse. In quegli anni, non era affatto così, anzi. Il teatro era il luogo principe dove la borghesia colta e meno colta amava riunirsi sia per "riconoscersi" sia per cercare di intravedere ciò che rappresentava il "nuovo"; in una parola, il teatro faceva ancora tendenza. Gramsci, che cominciava a maturare una coscienza politica che poi lo porterà ad essere uno tra i personaggi più importanti del pensiero italiano di quegli anni, non poteva che guardare la letteratura e il teatro (i due termini allora erano considerati molto più vicini a differenza di oggi) da una prospettiva più sociologica. L' "egemonia" di Croce in lui era fortemente mediata dall'amato De Sanctis. La sua fiducia era riposta nel teatro come uno strumento utile ed efficace di elevazione del "proletariato". Chiaramente, era ben consapevole che nelle sale d'allora di proletari se ne vedevano ben pochi; nonostante ciò, considerava opportuno recensire i "repertori" per provocare sui giornali dibattiti che potevano aprire squarci di riflessioni nei gruppi dirigenti più aperti. Proverbiali le sue simpatie per Ibsen, considerato un grande drammaturgo capace di porre questioni etico-morali di grande rilevanza; come proverbiali furono la sua incapacità di cogliere la novità dei cosiddetti "grotteschi" (su tutti Rosso di San Secondo che proprio non riuscì mai a convincerlo); soprattutto, però, va considerato il suo rapporto con Pirandello, l'astro nascente del teatro italiano di quegli anni...  C    I CONFRONTI

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...