Passa ai contenuti principali

Pierluigi Casalino e la primavera Arabian Futurism

CinqueW  Roma




............."Dopo la primavera araba: Islam, donne e modernità", il saggio di Pierluigi Casalino prefazione di Roby Guerra...volume sorprendente, attualissimo: l'eclettico scrittore (è autore anche del romanzo storico Il Tempo e la Memoria – Ennepilibri e dell'ebook "Futurismo Magico"), spesso in viaggio nei paesi arabi, ha ora lanciato  "Dopo la Primavera Araba...", zoom promettente sul futuro dei paesi arabi, alla luce dei contemporanei moti diffusi di ribellione. L'analisi rapida e sintetica dello scrittore delinea scenari prossimi positivi, oltre la frattura culturale tutt'oggi persistente tra certo Occidente e certo Medio Oriente o terre arabe....


ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA  ROMA




..................."Pierluigi Casalino e l'Islam  moderno: intervista... su  ORIANA FALLACI  ' .....C'è un aspetto da non sottovalutare sulla stridente contraddizione tra ciò che appare da questa parte del mondo: anche nell'Islam la donna, e lo dicevo prima, è fattore di cambiamento di grande portata e basti pensare al dibattito sulle donne in carriera in Paesi come la Tunisia, il Marocco e la Turchia, dove uno strano islamismo di ritorno rischia di provocare reazioni contrarie imprevedibili. La separazione tra stato e religione è diventato argomento di attualità in Egitto, in Marocco e persino in Pakistan e in Afghanistan: in quest'ultimo paese le rivendicazioni tribali si sovrappongono ad ogni spinta riformista da quando gli inglesi contesero ai russi l'influenza su questo Paese e resta, nonostante tutto, il caput mortum che ostacola la liberazione della donna. Qualcuno ricorderà l'atmosfera libertaria che si respirava in Afghanistan negli anni Sessanta e Settanta, prima dell'invasione sovietica, e di quanti uomini e di quante donne dell'Occidente trovavano speciale motivo di ispirazione a Kabul e di quanta poca differenza si coglieva tra le giovani donne afgane e quelle europee o americane. Un discorso quest'ultimo che sarebbe piaciuto alla Fallaci donna e alla Fallaci intellettuale, che, mi pare, nutrisse stima e ammirazione per la causa nazionale araba….Oggi Oriana Fallaci, puntuale nelle sue analisi, avrebbe fatto un reportage sull'inattesa frontiera della questione femminile nell'Arabismo contemporaneo e nell'Islam aconfessionale che si sta preparano se pur in punta di piedi e aldilà delle ancora soverchianti ragioni di bottega politica: anche il fondamentalismo è un prodotto da laboratorio e spesso anche noi ne siamo stati complici vuoi per realpolitik vuoi per superficialità, vuoi per disinformazione….e non vorrei dilungarmi troppo…'




ARABIAN FUTURISM?   http://www.skriptura.be/
LEONARDO CLERICI WIKIPEDIA

.... Più in generale, come accennato, Casalino promuove una sorta di futurismo magico-arabo, ancora relativamente inesplorato: sulla scia anche del noto Leonardo Clerici e il suo Istituto di Skriptura, sede a Bruxelles. In chiave estetica e sociologica generalista l'autore di Imperia, in cifra (anche complessa e  discussa, ma di stoffa eccelsa) fortemente poetica e sperimentale Clerici.


YOUTUBE BOOK TRAILER   EURABIA 2.0


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...