Passa ai contenuti principali

I rettili Politik contro Matteo Renzi? Impeachement al governo!

Legge elettorale, la riforma è in stallo
Ira di Renzi: “Non mi faccio ingabbiare”


Via ai lavori nella Commissione, ma l’approdo del testo in Aula può slittare.
Il Pd: l’esame entro la fine di gennaio. Forza Italia non ritira gli emendamenti.
Il segretario smentisce un altro incontro con Berlusconi: «Gossip delle agende»



ROMA





L’esame nell’aula della Camera della legge elettorale potrebbe slittare al 30 gennaio: è quanto è emerso dalla Conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Il 30 gennaio - puntualizza il capogruppo Pd Roberto Speranza - è il termine massimo per andare in Aula. E la responsabile dei democratici per le riforme Boschi chiarisce: «il testo vada in Aula entro fine gennaio», ricordando che il Partito democratico ha mantenuto solo tre emendamenti concordati su collegi, soglia e primarie.

 

Renzi ribadisce che «tutto è migliorabile, ma l’accordo c’è. Ora tocca al Parlamento». E nega un altro vertice oggi con Berlusconi: «Sono a Firenze. Siamo al gossip delle agende. E il problema non è se ci incontriamo o no. Ora il problema è che è stata fatta una bozza di accordo che è un passo in avanti molto importante».

 

Da Forza Italia Francesco Paolo Sisto, relatore in Commissione, puntualizza: il testo della riforma elettorale andrà «comunque in Aula entro gennaio anche se non si dovesse arrivare al voto in commissione».«Attendiamo la sessione dei capigruppo delle 16,30, ma se qualcuno in commissione vorrà allungare i tempi allora vorrà dire - scandisce Sisto - che parte della discussione si farà in Aula». Anche se avverte: «Bisogna rispettare il patto del Nazareno, anche sul 35%».

 

L’AUT AUT DI RENZI

«Se qualcuno vuole far saltare tutto, lo faccia a viso aperto e lo spieghi al Paese», scrive Matteo Renzi su Facebook, che smentisce le voci sulla possibilità di un nuovo incontro col Cavaliere. «Per quanto riguarda me e i miei presunti incontri di oggi, io sono a Firenze a inaugurare la nuova pista ciclabile di via Malibran» . «Tutto è migliorabile - aggiunge il sindaco - ma l’accordo sulla legge elettorale dopo anni di immobilismo adesso c’è, corrisponde al dettato costituzionale, può far uscire l’Italia dalle sabbie mobili». «Bene, adesso tocca al Parlamento. Personalmente non mi farò ingabbiare nelle stanche liturgie della politica tradizionale: le carte sono in tavola, nessuno può bluffare. Se qualcuno vuole far saltare tutto, lo faccia a viso aperto e lo spieghi al Paese». «Dobbiamo andare in aula a gennaio, non prendo neanche in considerazione altre date», concorda il portavoce della segreteria Pd, Lorenzo Guerini.

 

IL DIETROFRONT DI FORZA ITALIA

Il post di Renzi arriva dopo che era stato annunciato il ritiro degli emendamenti alla legge elettorale da parte di Pd e Forza Italia Ma gli azzurri avrebbero fatto marcia indietro. «Nell’incontro tra Berlusconi e Renzi è stato stilato un patto e i patti si rispettano. Anche noi abbiamo presentato degli emendamenti al testo, ma si tratta di interventi di maquillage applicativo ben al di fuori del contenuto dell’accordo. Nell’ambito del rinnovato dialogo tra due forze politiche lontane, ma vicine nell’interesse del Paese, riteniamo essenziale il rispetto di quanto pattuito in via del Nazareno», ha detto a Unomattina, Francesco Paolo Sisto (Fi), relatore alla legge elettorale e presidente della Commissione Affari costituzionali.

 

LA TRATTATIVA

Al netto delle proposte di modifica ritirate dai partiti e di quelle dichiarate inammissibili, ne restano in campo circa 250. Matteo Renzi ieri ha trattato in prima persona fino a tarda sera per strappare a Forza Italia un accordo per la modifica al testo dell’Italicum per alzare dal 35% al 38% la soglia per ottenere il premio di maggioranza al primo turno. Ma gli azzurri in nottata hanno chiuso a questa ipotesi.

 

L’ULTIMATUM DEL LEADER PD  

Le trattative tuttavia proseguono . Tant’è che in ambienti parlamentari sono circolate voci di un nuovo incontro, oggi, tra il segretario Dem e Silvio Berlusconi. Voci presto smentite da Renzi, che su Facebook ha scritto: «Per quanto riguarda me e i miei presunti incontri di oggi, io sono a Firenze a inaugurare la nuova pista ciclabile di via Malibran».

 

IL PACCHETTO IN DISCUSSIONE

Il pacchetto su cui si sta discutendo riguarda anche primarie facoltative per legge e il dialogo per una delega al governo per disegnare i collegi, tema su cui ci sono comunque forti resistenze in area azzurra. Intanto il leader del Pd, in una riunione serale con i membri della commissione affari costituzionali ottiene il mandato a continuare a trattare sui tre punti aperti: per questa ragione i deputati Dem ritirano, con una mossa tecnica (riservandosi di presentarli in seguito) tutti gli emendamenti che non riguardano questi tre temi. Il partito di Silvio Berlusconi tiene il punto sul no alle preferenze, all’abbassamento delle soglie di sbarramento e alla delega al governo per disegnare i collegi. Quando stava per iniziare il voto degli emendamenti in commissione, sembravano restare dunque aperti alcuni dei nodi al centro delle critiche della minoranza Pd e degli alleati Ncd, Sc e PI. Su questi nodi e sul fuoco incrociato degli emendamenti si giocherà la difficile partita in Parlamento. Sapendo che l’alternativa è, ribadisce Renzi, la legge o il ritorno al voto.

LA CONSULTAZIONE M5S

Intanto Beppe Grillo lancia sul blog il secondo sondaggio sulla legge elettorale. Oggi gli iscritti certificati votano per il 2/o punto, dopo la scelta tra proporzionale e maggioritario che ha visto prevalere il proporzionale: quello che riguarda i collegi. È possibile scegliere tra: collegio uninominale, collegio unico nazionale o collegio intermedio. Come l’altra volta, sarà possibile votare dalle 10 alle 19. Il professor Aldo Giannulli, in un video, argomenta i pro e i contro delle tre possibilità e ha risposto alle domande durante l’ultima settimana sul suo blog e via mail. Dal blog è possibile vedere o rivedere la registrazione prima del voto.

 http://www.lastampa.it/2014/01/28/italia/politica/legge-elettorale-pd-e-forza-italia-ritirano-tutti-gli-emendamenti-jQxUbJFPl9abteTNhZ8P4I/pagina.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...