Passa ai contenuti principali

Hawking e la democrazia scientifica!

Hawking ci dice che i Buchi Neri sono lungi dall'essere neri e che oltre alla luce anche l'informazione dovrebbe venir fuori. Se così fosse potremmo scoprire che esistono addirittura due classi di Buchi Neri, non più neri ma capaci di dirci come sono fatti dentro.










Immaginando di poterci entrare, scopriremmo che alla prima classe appartengono i Buchi Neri che si trovano nel centro di ogni Galassia, alla seconda quelli che si trovano un po' ovunque.

Studiando la materia di cui sono fatti i «Buchi» della prima classe scopriremmo che non si tratta di protoni, neutroni ed elettroni, ma di massa dotata solo di carica gravitazionale. Studiando la seconda classe scopriremmo che la materia è come quella del nostro corpo o di un fiore o qualsiasi altra cosa incluso il sole, la luna e le stelle. Le due classi di Buchi Neri vengono fuori dallo studio dei due livelli di energia in cui si fondono le tre Forze Fondamentali. Le prime due sono dette elettrodeboli e subnucleari forti. La terza è la forza gravitazionale.

Se le tre Forze nascessero allo stesso livello di energia, detta energia di Planck, i Buchi Neri sarebbero tutti della stessa natura. Un'analisi di alta precisione nello studio di come convergono le tre forze, porta a concludere che nell'istante del Big Bang nascono soltanto le forze gravitazionali che producono i Buchi Neri della prima classe. Questi concentrati di materia debbono essere privi di qualsiasi proprietà che nasce con le altre due Forze Fondamentali. L'istante del Big Bang dura un intervallo di tempo pari a circa 138 miliardesimi, di miliardesimi di miliardesimi di miliardesimi di miliardesimi di secondo. Bisogna aspettare il tempo necessario affinché il livello di energia si abbassi di cento volte perché entrino in gioco le altre due forze prima citate. Le Forze Elettrodeboli permettono alle stelle incluso il nostro sole di brillare per miliardi di anni. Le Forze Subnucleari Forti generano i Nuclei Atomici e la materia a noi familiare.

È comprensibile la sorpresa del pubblico per le rivelazioni di Hawking. Nell'immaginario collettivo l'astrofisico autore del libro Dal Big Bang ai Buchi Neri, sarebbe la voce della verità scientifica su questi temi. E può sembrar strano al profano che un uomo costruisca la propria fama su una scoperta e poi sembri cambiare idea, rinnegarla. In realtà la espande. Ed è bene però non dimenticare ciò che insegna Galileo Galilei. La Scienza ha tre livelli di credibilità scientifica. Il primo livello è legato agli esperimenti in laboratorio. Esempio: la scoperta dell'antimateria nucleare. Se qualcuno esprimesse dubbi sulla sua esistenza lo porterei in laboratorio e gliela farei toccare con mano, cioè con strumenti di alta precisione, che danno risultati riproducibili. Astrofisica e Buchi Neri appartengono al secondo livello di credibilità scientifica: l'uomo può osservare ma non intervenire.

C'è poi il terzo livello. Quello di un fenomeno che avviene una sola volta. Esempio il Big Bang. Come mai esso fa parte della Scienza Galileiana che esige riproducibilità?

Risposta: la teoria che descrive l'origine dell'Universo deve essere formulata in modo da seguire rigorosamente tutto ciò che è stato scoperto e capito dalla Scienza di primo livello. I Buchi Neri e il Big Bang non nascono con Stephen Hawking. A scoprirli fu il grande Schwarzschild che, studiando la famosa equazione di Einstein in cui si descrive l'evoluzione dell'Universo, scoprì quello che in gergo matematico si chiama «singolarità». In essa c'è un tale concentrato di massa gravitazionale che nemmeno la luce riesce a uscire.

A questa soluzione dell'equazione di Einstein John Wheeler dette il nome di Buco Nero. Quando ero mezzo secolo più giovane di oggi ebbi il privilegio di conoscere Victor Weisskopf, il primo fisico al mondo che aveva avuto l'idea di calcolare il primo effetto di fisica «virtuale», ovvero qualcosa che nessuno strumento potrà mai osservare ma che produce effetti rigorosamente misurabili e riproducibili. E infatti nel 1947 venne scoperto quello che adesso si chiama «Lamb-shift» dal nome del fisico che scoprì il primo effetto misurabile di Fisica Virtuale.

Molti decenni dopo, Hawking ebbe l'idea di studiare teoricamente cosa sarebbe successo a un Buco Nero quando si includevano nella sua evoluzione i fenomeni della fisica virtuale. Scoprì che il Buco Nero può emettere luce e tante altre cose: oggi si è aggiunta la rivelazione sull'informazione che viene fuori. Ma tutto ciò non è possibile porlo sotto l'esame del rigore e della riproducibilità in laboratorio. Ecco perché è di grande attualità ciò che accade nel fronte del primo livello di conoscenza scientifica: è nell'universo subnucleare che dobbiamo lavorare se vogliamo capire a fondo l'Universo di Big Bang, galassie, stelle e Buchi neri, altrimenti questi ultimi sarebbero fuori dalla scienza galileiana di primo livello.

Antonino Zichichi  Il Giornale

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...