Passa ai contenuti principali

Vitaldo Conte: Ezra Pound download contro la Finanzocrazia


DA IL BORGHESE 01-2014) Sfide di Pound, poesia-vita arte-usura di VITALDO CONTE  UN NOVECENTO - letterario, artistico, filosofico - controcorrente è «riletto» soprattutto dai giovani, anche in maniera «non conforme». Questi, in alcuni casi, hanno eletto gli autori «pericolosi» a riferimenti di opposizione alle derive massificate ed esteriori della globalizzazione economica e immaginale. Come nel caso di Ezra Pound, che ha espresso il suo pensiero prevalentemente con la fiamma della poesia, in quanto «in primo luogo bisogna essere un poeta». Ma nel suo essere poeta c'è il riformatore, il moralista, il flagellatore dei vizi del mondo, fino al considerarsi un «libero elemento». La vita e l'opera di Pound possono divenire illuminanti

«maschere» di attualità, prestandosi per la loro complessità a una «rilettura» con lo sguardo rivolto ai suoi percorsi artistico-culturali e sociali.

È stato un autore incompreso, oltraggiato, amato e odiato: acclamato da molti come il più grande poeta del 900. Anche le critiche più feroci non ne hanno indebolito il pensiero, in quanto: «Se un uomo non è disposto a lottare per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui».

Ezra Pound - nota Giano Accame in Arte ed Usura - è il poeta che si è più occupato di economia,non soltanto in una quantità di articoli e saggi, ma anche nei suoi Cantos. Ponendoci anzitutto il problema dei rapporti tra economia e poesia: se questi due campi dovevano rimanere separati da una reciproca diffidenza o se era lecito includere l'uno nell'altro. Le arti, in genere, chiedono all'economia una generosità rispettosa e consapevole, non invasiva nella committenza. Dall'altra parte economisti ed operatori economici non sono disposti a farsi insegnare il mestiere dai poeti, come avrebbe preteso Pound.

La ricerca del nuovo nell'arte contemporanea è, infatti, un imperativo: una merce deve sostituire un'altra al momento opportuno, giacché è l'economia, il fattore epocale più invadente. Questa dinamica è suscitatrice però di ansie, frustrazioni, speranze, avidità, incertezze e cambiamenti: a causa dell'avidità del denaro in cui Pound individua la radice del male.

«L'artista non può ignorarlo, come in passato non poté ignorare i travagli della teologia, ... le lotte di religione» (Accame).


Pound attribuisce all'usura, categoria economica che umilia i valori dell'essere, un grande rilievo, usando la connotazione dantesca di peccato contro l'arte, come scrive nel Cantos


XLV: «con usura / non v'è chiesa con affreschi di paradiso / (...) non si dipinge per tenersi arte / in casa, ma per vendere e vendere / presto e con profitto, peccato contro natura».


Questa perversa inclinazione è riscontrabile oggi in maniera ancora più evidente nei rapporti con il mondo dei fenomeni artistici, impigliati nella ragnatela dei sistemi dell'arte con le loro logiche mercantili, più interessate ai prodotti che agli artisti.

* * *


L'establishment economico non gli perdonò la sua lotta contro l'usura: lo presero per pazzo, in quanto indicava la manipolazione monetaria come il problema del secolo. A distanza di decenni però il muro di Berlino è caduto, mentre quello di Wall Street ancora incombe con le sue speculazioni e tossicità valutarie, la disoccupazione

di massa, la fame del mondo. La sovranità monetaria è sottratta ai poteri nazionali e democratici, attraverso una «tutorcrazia» finanziaria che la consegna ai mercanti di debito «creato», elevando così il denaro a valore dell'Occidente.

Pound, nel tentativo di delineare una storia dell'umanità intorno al filo conduttore dell'usura, fonte di corruzione morale e decadenza sociale, traccia la sua autobiografia, intricata, piena di quella disperazione che emerge dal tono degli ultimi Cantos, attraverso (come è accaduto per altri

autori) un viaggio «verso il terminedella notte».

Nella sua essenziale scrittura si ritrovano mito e realtà, fantasia ed economia. L'impalcature linguistica coniuga, nel medesimo contesto, classicità e sperimentazione, poesia e prosa, scritto e parlato, ricercando temi «a caso» che aspirano a divenire una musica assoluta. La pur effettiva incoerenza dei suoi Cantos (come lo stesso rilevava) sono rilevatori di un sistema di valori e di una loro verifica.

Divenne il maestro e punto di riferimento di avanguardie novecentesche, di intellettuali e poeti, nella costruzione di un verso puro, limpido, capace di elevarsi aldilà delle contingenze della parola per trovare una dimensione di metafisica compostezza nella totalità del significato. Questa lirica è un riferimento per una testualità scritta ma anche per una fuoriuscita immaginale e fonica della parola, influenzando le poetiche verbo-visuali.

Pound ebbe frequentazioni con i dadaisti e Marinetti. Fu tra i principali promotori di movimenti di avanguardia letteraria: come l'Imagismo e, poi, il Vorticismo. Nella poetica dell'Imagismo non si utilizza l'immagine per evocarne una privilegiata ìe intraducibile in un referente esterno, ma per rimandare a un dato sensoriale che ha connotazioni emozionali.

L'immagine è un'estetica trascendentale, proposta attraverso un'espressione linguistica. Aderì successivamente al Vorticismo: la poesia è lingua dell'esplosione dei valori vitali essenziali, esplorando la complessità psichica, gli effetti di simultaneità e spazialità dell'immagine poetica. Si chiamarono Vorticisti volendo essere il punto fermo del vortice: una metafora del divenire, del movimento, delle mode che ruotano appunto vorticosamente nel tempo storico che ciascuno vive.

La bizzarria naturale di Pound ha talora una carica comica che può risultare

illuminante. Si racconta che, in una colazione letteraria a Londra, dopo aver rifiutato il cibo, mangiò

(con forchetta e coltello) i petali di una rosa raccolta dal tavolo. Questa rosa può divenire una maschera-memoria di un «tempo perduto», che sta ai nostri sentimenti tenere in vita

o resuscitare con l'azione:

«Tu conservi il tuo petalo di rosa / Finché il tempo delle rose non ci sarà più / (...) le nuove rose sentiranno la tua mancanza?»


INFO

www.vitaldoconte.com

EZRA POUND WIKIPEDIA

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_Borghese

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...