Passa ai contenuti principali

Stil Novo, la rivoluzione del divino da Dante a Twitter: Ratzinger primo cyberpapa

 *…Mancano pochi giorni allo sbarco di Benedetto XVI su Twitter. Il nuovo account del Papa sarà presentato lunedì prossimo in Vaticano, e l’evento rappresenta comunque un fatto straordinario. É noto infatti che Joseph Ratzinger scrive a mano i suoi testi – libri compresi – e quindi sarà per lui difficile calcolare i 140 caratteri di un tweet. In verità, filtra da dentro le mura vaticane, i testi saranno scritti dai suoi più stretti collaboratori, e poi rivisti e approvati di persona di Carlo Marroni - Il Sole 24 Ore - leggi suhttp://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-28/papa-twitter-132156.shtml?uuid=AbPjkB7G

  

Il mondo è complesso e la Rete smentisce- in controtendenza- l’inno apocalittico generale, crisi contemporanea o meno, nonostante troppi Maya intellettuali senza qualità e quantità, ben foraggiati ad hoc da certa casta politik.
E, in tal senso, segnali non a caso, o logica del Senso della web revolution (direbbe Greimas, peccato lo dicano poco gli stessi Eco o Saviano…Odifreddi) anche insospettabili e rivelatori.
Grande news e sublime, quasi una goccia d’azzurro dal cielo, vista la sorgente.. è appunto lo sbarco di Papa Ratzinger, peraltro non nuovo a voli ciberspaziali, su TWITTER.
Parafrasando Matteo Renzi, la rivoluzione del Divino, da Dante a …Twitter!
Della serie, il Vaticano, la Chiesa terzomillennaria di Roma e del Cristo, più evoluta di certa decadenza laica più implosiva e regressiva…
Va da sè: già recentemente, Papa Ratzinger, ex allievo in gioventù di un certo Hans Kung, praticamente il numero 2 nell’era già r-evolution di Karol Wojtyla, aveva stupito tutti con un lapidario e geniale…. “Internet è un dono di Dio”, proclamando una nuova era per la Chiesa di Roma e per l’umanesimo stesso cristiano; e sia ben chiaro, vista la tacita prudenza del Vaticano, non un mero adattamento secolare, ma un nuovo sguardo celeste… alla più grande Macchina della Comunicazione del nostro tempo e del nascente Terzo Millennio intero.
Svolta epocale ancor più significativa in quanto proveniente non solo dal Pontefice, ma da Papa Ratzinger, raffinato teologo.
Insomma in tempi di rivoluzioni quasi estinte, con appunto in Italia e particolarmente gran parte di certa casta culturale, old media inclusi, ancora scettici sulla Internet-Revolution, non a caso gli italiani ancora tra i neofiti del web, i feticisti del libro quasi indignati dagli eBook (mentre in Usa ormai- vedi Amazon..- già superate le vendite rispetto ai primitivi Cartacei..),
i messaggeri di Dio e Gesù sembrano in tal senso più al passo con la complessità contemporanea e all’avanguardia culturale.
D’altra parte: il papa polacco Wojtyla, di grande umanesimo popolare, non sconfisse per primo la guerra fredda nel secolo scorso, innestando il miracolo della caduta dell’impero del male comunista, spiazzando qualsiasi sociologo o esperto politologo? Scendendo nell’agorà anche dell’era della televisione e dei media, dominandoli, reindirizzandoli, purificandoli, mentre in Italia, certa intellighenzia quasi metteva al rogo tv pubblica e tv libere commerciali?
Oggi Papa Ratzinger è il primo Cyberpapa…  C
 
ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...