Passa ai contenuti principali

Ferrara x Le Forze dell'Ordine sentinelle della città!

Sindacato polizia: “Aiutateci ad aiutarvi”

 

.......

Attraverso lo spazio che gentilmente ci concede, vorremmo riprendere il discorso che riguarda la sicurezza nella nostra città.

Come precedentemente scritto, confermiamo che Ferrara non è al momento nelle condizioni di altre ben più tristi e degradate realtà, ma i campanelli d’allarme suonano con insistenza ed all’orizzonte si scorgono nubi scure; è noto che alcune zone della nostra città già sono letteralmente invase da persone le cui occupazioni sono quantomeno “dubbie”.

La risposta che al momento stiamo dando si concretizza in blitz estemporanei, utili e necessari, ma la cui efficacia è fortemente limitata nel tempo.

Riconosciamo al Signor Questore l’intraprendenza e la buona volontà nell’affrontare il fenomeno, ma ci sentiremmo non del tutto corretti affermando che le misure prese hanno possibilità di proseguire a lungo termine; gli uomini sono pochi, pochissimi e con 2 o (quando va bene) 3 volanti si deve controllare per 365 giorni all’anno, un territorio vastissimo, che comprende un forese comunale nel quale ci sono frazioni che distano oltre 15 chilometri dal centro. Nelle serate nella quali ci si “occupa”, tanto per dire (a caso?) del grattacielo, la vigilanza viene giocoforza allentata in altre aree solitamente più tranquille, ma non per questo da considerare esenti da rischi o minacce.

Le risorse umane impiegate nei blitz, tra l’altro, vengono “dragate” da divisioni ed uffici della Questura già gravati da mille altre competenze, provocando accumulo di arretrati nella trattazione di pratiche come passaporti, licenze di caccia, provvedimenti da notificare, atti investigativi su delega e d’iniziativa; un cortocircuito.

Comprendiamo che molti dirigenti arrivano in piccole città come la nostra con aspettativa di starci due o tre anni; nel frattempo fanno quel che possono con quello che trovano.

Poi se ne vanno in altra sede più prestigiosa, lasciando magari il ricordo di alcune operazioni ben riuscite che fanno brillare gli occhi a chi, leggendo i giornali, si illude che un bel colpo messo a segno ogni tanto possa fare tremare i polsi alla delinquenza.

Non è così: il controllo del territorio deve essere costante, minuzioso, capillare, insistente ed instancabile.

Noi che invece a Ferrara prestiamo servizio da tanti anni e per altri anni ci rimarremo, auspichiamo che venga mantenuto tra i primi posti nell’agenda il mantenimento della sicurezza; prevenzione, prevenzione ed ancora prevenzione.

Una volta che un reato si è consumato, poco consola il sapere che in seguito individueremo, forse, i responsabili.

La repressione dei reati e l’identificazione dei rei sono tra i compiti istituzionali delle Forze di Polizia, non v’è dubbio, ma è ovvio che impedirne la realizzazione, attraverso il controllo costante e la prevenzione, rimane l’obiettivo primario.

L’azzeramento dei reati è oggettivamente un’utopia, ma ciò non toglie che bisogna tendere caparbiamente a quel fine.

Impedire la consumazione di un delitto è la nostra più grande vittoria.

Con tutto ciò non vogliamo assolutamente sottovalutare o mettere in ombra lo straordinario lavoro dei colleghi con mansioni investigative i quali, come dimostrato pienamente nel passato in numerose occasioni e confermato, per esempio, con gli arresti degli assassini della povera signora Avanzi, svolgono un lavoro d’eccellenza, rimarchevole per professionalità ed abnegazione.

Noi siamo poliziotti, nella stragrande maggioranza ferraresi ed anche chi di noi non è nato qui, ci vive da decenni; teniamo molto alla nostra bella città.

Tra gli anziani che rischiano di essere vittime di truffe o scippi, ci sono anche i nostri genitori o nonni, nei luoghi frequentati da giovani e dove circola con facilità ogni tipo di droga, ci vanno anche i nostri figli, tra le macchine parcheggiate che possono essere danneggiate da qualche balordo ubriaco o “fatto”, ci sono anche le nostre, abbiamo una casa che può essere “visitata” in nostra assenza da qualche galantuomo di passaggio…..non parliamo poi delle biciclette (ma questo è ormai folklore, tanto ormai quasi nessuno ne più denuncia il furto).

Siamo cittadini come tutti gli altri. Semplicemente di mestiere facciamo i poliziotti; già di recente abbiamo espresso la nostra posizione sull’utilizzo non proprio ottimale che si fa delle risorse e sulla mancanza di coordinamento. Non per caso è in corso una riflessione a livello centrale finalizzata addirittura, a creare le condizioni per un’unificazione dei Corpi di Polizia.

Nel frattempo chiediamo un sostegno affinché chi ha responsabilità politiche ed amministrative non metta in secondo piano il problema della sicurezza comune.

Chi legge avrà notato che in queste righe non ci sono rivendicazioni economiche o richieste affini; abbiamo voluto solo sottolineare che, seppur tra mille sforzi, riusciamo ancora a mantenere un livello decente di servizio alla comunità, ma andando avanti di questo passo, in poco tempo, le cose potrebbero non andare più così come oggi.

SERVONO PIU’UOMINI, è inutile girarci; questo è il problema. Ci rivolgiamo direttamente a nostri concittadini: fatevi sentire. Aiutateci ad aiutarvi. Nell’occasione sinceri auguri di Buon Natale ed un auspicio di un sereno 2013.

Luca Caprini, segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia

 

http://www.estense.com/?p=263379&cpage=1#comment-269736

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...