Passa ai contenuti principali

Ferrara post-sisma? La verità viene a galla... PD peggio del terremoto!

579126_393067244059731_1323802836_n.jpg

*ECCO L'ITALIA DI MONTI-BERSANI-TAGLIANI-MAISTO-ERRANI...

ASINO ROSSO NOTA

 

Cas, beffa per i ferraresi terremotati A causa del ritardo del Comune si attendono ancora i contributi per l'autonoma sistemazione I cittadini di Ferrara sono ancora in attesa dei soldi del Cas, il contributo per autonoma sistemazione che spetta agli abitanti delle case rese inagibili dal terremoto di maggio. Un caso unico tra tutti i comuni colpiti dal sisma e che la Protezione Civile dell’Emilia Romagna imputa al ritardo con cui il Comune di Ferrara ha provveduto a inoltrare i moduli riepilogativi, la cui consegna, inizialmente prevista nel mese di luglio, era stata posticipata per tutti i Comuni fino ad agosto, ma che nel caso della città Estense è slittata fino al mese di ottobre. Il Cas è una delle opzioni, assieme all’accoglienza nelle strutture provvisorie, che i cittadini colpiti potevano scegliere all’indomani del terremoto. Si tratta di un contributo di 100 euro mensili per ogni membro del nucleo familiare (con alcune variazioni per determinate fasce di età o in caso di un nucleo di una sola unità) erogato indirettamente dallo Stato. Alla Regione infatti spettava il compito di anticipare i fondi da liquidare ai singoli Comuni, ma per farlo aveva bisogno di quantificare la somma da rilasciare per ogni municipalità. Il ruolo delle amministrazioni comunali era quindi quello di agevolare questo processo raccogliendo sul proprio territorio tutte le richieste dei privati, per descrivere i vari nuclei familiari e certificare l’inagibilità delle abitazione. In base a quei dati poi la giunta regionale doveva predisporre la relativa delibera. Una procedura svolta senza troppi problemi da tutti i Comuni interessati dal sisma, tranne uno: Ferrara. “Siamo stati costretti a fare un giro assurdo – allarga le braccia Silvana Guerra, addetta alla consulenza giuridica e al coordinamento amministrativo della protezione civile regionale –. Con la prima determinazione è stata fatta una delibera della giunta regionale con la somma da anticipare, circa 10 milioni di euro, allegando la lista dei Comuni che avevano fornito i dati necessari. Quando Ferrara ci ha inviato l’elenco a ottobre abbiamo dovuto procedere con un’altra delibera a parte, solo e unicamente per la vostra città, e poi aspettare che venisse formalmente adottata”. Il risultato è che solo a fine novembre, con la delibera n. 1773 del 26/11, la giunta regionale ha potuto dare il via alla procedura di liquidazione dei contributi Cas al Comune di Ferrara. Cosa formalmente avvenuta con atto del 7 dicembre. “Preso atto – si legge nella determinazione 1043 – che il Comune di Ferrara ha trasmesso all’Agenzia regionale di protezione civile solo nel mese di ottobre 2012 l’elenco riepilogativo dei contributi per l’autonoma sistemazione per il periodo decorrente dagli eventi sismici fino al 31 luglio 2012, […] si determina di assegnare e liquidare al Comune di Ferrara la somma complessiva di € 73.934,03” (leggi la delibera). I ferraresi interessati quindi sono stati svantaggiati rispetto a tutti gli abitanti degli altri comuni terremotati. Cosa è accaduto? “Noi interloquivamo con le amministrazioni – spiega ancora la Guerra – tramite le strutture di coordinamento provinciali. Non so quindi se ci sia stato un disguido e a quel livello. Quello che posso dire è che la direttiva risale a giugno”. La dirigente della protezione civile fornisce anche qualche dettaglio in più della vicenda, spiegando che a causa della complessità dei conteggi, che in estate erano ancora in corso in gran parte delle zone terremotate, molti altri Comuni non hanno potuto evitare un certo ritardo nella consegna e alcune successive variazioni, “ma comunque senza andare oltre la prima metà di agosto”, come conferma anche la nota n. 750 della protezione civile, datata 26 settembre. ..  C

http://www.estense.com/?p=265348&cpage=1#comment-276794

 

METEO WEB....Science: “la sentenza sul terremoto di L’Aquila ha sconvolto i ricercatori di tutto il mondo”

http://www.meteoweb.eu/2012/12/science-la-sentenza-sul-terremoto-di-laquila-ha-sconvolto-i-ricercatori-di-tutto-il-mondo/173435/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...