Passa ai contenuti principali

Vittorio Sgarbi: "Scrivere per Amore" a Philippe Vilain

 

La premiazione il 20 ottobre al Teatro Nuovo di Verona

Scelto da una giuria, composta da giornalisti

e intellettuali, presieduta dal critico d’arte Vittorio Sgarbi

A Philippe Vilain il premio letterario «Scrivere per Amore»

Non il suo tipo (edizioni Gremese), romanzo best seller in Francia, è un’intensa riflessione sulla complessità dell’amore,

il “razzismo” dei sentimenti e la forza travolgente della passione

che a volte ci fa scegliere anche chi non è... il nostro tipo.

 

 

VERONA -  Lo scrittore francese Philippe Vilain, con il libro con Non il suo tipo (edizioni Gremese) è il vincitore della 17ª edizione del Premio Letterario Internazionale «Scrivere per Amore», ideato dal «Club di Giulietta»  nell’ambito della rassegna «Librar Verona». Il libro è stato selezionato tra le quattordici opere di narrativa pervenute.

 

La premiazione è in programma sabato 20 ottobre 2012 a Verona, alle 20,30, al Teatro Nuovo. Il premio sarà consegnato dal critico d’arte Vittorio Sgarbi, presidente della giuria composta da giornalisti ed intellettuali che dal 1996, premiano il libro d’amore dell’anno.

 

Best seller in Francia, Non il suo tipo è un’intensa riflessione sulla complessità dell’amore, il “razzismo” dei sentimenti e la forza travolgente della passione che a volte ci fa scegliere anche chi non è... il nostro tipo.

 

 

Sinossi

François, professore di filosofia parigino, viene assegnato a una città nel Nord della Francia. Deluso da questa nuova destinazione e nostalgico della sua vita nella capitale, il primo periodo è per lui una dura prova. Ma poi conosce Jennifer, giovane parrucchiera divorziata e madre di un bambino, che diventa la sua amante. Sono diversi in tutto: appartenenza sociale e ambizioni, linguaggio e gusti... Può il loro amore superare questi ostacoli, o è soltanto un’illusione ?

 

L’autore e le recensioni del libro

Philippe Vilain è autore di numerosi saggi e romanzi di grande successo, pubblicati in Francia da Gallimard e da Grasset, tra i quali Quadernetto sulla timidezza e Falso padre, entrambi editi in Italia da Gremese.

 

Alcune recensioni uscite in Francia:

«Come un entomologo delle passioni, Philippe Vilain descrive con finezza e profondità una relazione vittima delle differenze sociali» (Le Monde);

 

«Con una prosa sobria e delicata, Vilain narra in modo raffinato l’incontro tra un professore parigino e una parrucchiera di provincia» (L’Express);

 

«L’amore, questo grande malinteso, in un romanzo sottile ed elegante» (Marie Claire)

 

 

Il Premio Letterario

Il Premio Letterario «Scrivere per Amore» nasce nel 1996 con l’idea di premiare un’opera di narrativa, edita in Italia, che abbia per tema l'amore tra un uomo e una donna.

Con gli anni il premio, che gode del Patrocinio del Comune di Verona, Assessorato alla Cultura, è cresciuto costantemente di livello e fama. L’organizzazione, è curata dal «Club di Giulietta», nota associazione culturale, coadiuvato da una giuria composta da illustri rappresentanti della cultura, scrittori e giornalisti.

Già con la prima edizione del 1996 (vincitore Giampaolo Pansa con Siamo stati così felici) il premio ottenne grande successo di pubblico e di critica, distinguendosi per l’originalità ed il coraggio delle sue scelte.

Nel 1998 il premio diventa internazionale, selezionando anche romanzi di autori stranieri ma tradotti ed editi in Italia.

 

Libri vincitori

1996 Giampaolo Pansa Siamo stati così felici (Sperling & Kupfer)

1997 Catherine Spaak Oltre il Cielo (Mondadori)

1998Simon Mawer Il mondo di Benedict (Bompiani)

1999 Meir Shalev Per amore di una donna (Frassinelli)

2000 Elisabetta Rasy L’ombra della luna (Rizzoli)

2001 Vittorio Saltini Quel che si perde (Feltrinelli)

2002 Giancarlo Marinelli Dopo l’amore (Guanda)

2003 Maurizio Maggiani E’ stata una vertigine (Feltrinelli)

2004 Elena Leowenthal Attese (Bompiani)

2005 Guillaume Musso L’uomo che credeva di non avere più tempo (Sonzogno)

2006 Grazia Livi Lo sposo impaziente (Garzanti)

2007 Per Olov Enquist Il libro di Blanche e Marie (Iperborea)

2008 Imma Monsò Un uomo di parola (Neri Pozza)

2009 Eric-Emmanuel Schmitt La sognatrice di Ostenda (e/o)

2010 Marta Morazzoni La nota segreta (Longanesi)

2011 Claudia Schreiber, La felicità di Emma (Keller)

 

*Vittorio Sgarbi ufficio stampa

ufficiostampasgarbi@email.it

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...