Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi premier : Enews 350, venerdì 19 ottobre 2012- Firenze-FERRARA- Roma ALTA VELOCITA'!

 

Matteo Renzi - Enews 350
    
Matteo Renzi Adesso Titolo
Matteo Renzi PartecipaMatteo Renzi Dona
 

19 ottobre 2012

eNEWS 350

 
 Matteo Renzi Condividi Facebook Matteo Renzi Condividi Twitter 
 Veltroni e D'Alema lasciano il Parlamento. Scelta nobile. Forse il tema del ricambio nel gruppo dirigente non era così fuori luogo come qualcuno lasciava intendere. Ma adesso basta con le polemiche. Il fatto che il PD inizi un percorso di rinnovamento serio, dopo tanti anni, ci consente - finalmente - di parlare di idee, di progetti, di proposte. Noi ci siamo. Felici dei risultati che stiamo ottenendo e che sembravano inimmaginabili solo qualche settimana fa. Ma pronti alla vera sfida, che è quella dei contenuti.

Il viaggio continua. Auguro di cuore ai miei competitors di avere la stessa possibilità che ho avuto io di toccare tutte le province italiane. Non so come finirà, ma questo è un master sull'Italia che restituisce speranza. Ti rendi conto che c'è un'Italia bella, quella di chi la mattina alle 8 ti aspetta in duecentocinquanta persone fuori dal Museo della Ceramica, che ti affida una speranza e ti dice: "Se ci deludi anche te, ti veniamo a prendere a casa". Oggi abbiamo toccato anche Argenta, vicino a Ferrara. Abbiamo scelto di rendere omaggio a don Giovanni Minzoni, ucciso dai fascisti nel 1923. Don Giovanni - che difese la libertà educativa degli scouts dall'attacco fascista - era per me un simbolo ai tempi del Liceo. Ho scelto di fermarmi sul luogo nel quale fu picchiato a morte quando ho letto che L'Unità ha definito la nostra posizione politica "Fascistoide". Si possono avere idee diverse su tante cose e io credo molto nel rispetto per le altrui opinioni. Ma se qualcuno mi dà del fascista io la giudico un'offesa, non una mera espressione linguistica. Che il quotidiano di Antonio Gramsci mi abbia dato del fascistoide mi colpisce per la violenza dell'insulto. Non ho replicato. Ho solo deposto un mazzo di fiori alla memoria di don Minzoni. Ognuno giudicherà se possa avere un senso utilizzare i denari del finanziamento pubblico per l'editoria per insultare qualcuno che non la pensa come te. E poi la piazza di Ferrara, piena alle undici del mattino. Con gli amici del comitato locale, guidati da Simone. E Luigi, giovane professore assessore al bilancio che racconta in modo semplice e chiaro che se lo stato centrale avesse fatto ciò che hanno fatto i comuni oggi avremmo 30 miliardi di euro di risparmio. Perché si può portare la politica nelle piazze senza rinunciare a parlare di cose serie.

Ho illustrato alcune delle nostre idee in un lungo articolo per IL, il mensile del Sole 24 ore. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione: matteo@matteorenzi.it.

Informazione di servizio
Attenzione: l'evento alla stazione Leopolda si terrà da giovedì 15 a sabato 17 novembre.
Domani, sabato 20, sono al mattino a Firenze e poi Sassuolo, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Ci fermeremo anche a Brescello per omaggiare il capolavoro di Guareschi e per dire che vogliamo bene a Peppone e a don Camillo. Ma che il futuro per noi è un'altra cosa.

Domenica 21 a Torino (PalaIsozaki alle 10.30) proverò a dire cosa significa essere di sinistra nel 2012 per noi. Ci saranno polemiche, immagino. Ma tenteremo di dire cosa sia la sinistra per noi. Sono poi in collegamento con Lucia Annunziata su Rai Tre. Seguite le tappe - se volete - sul sito www.matteorenzi.it oppure www.adessopartecipo.it: ci sono i video, molto belli, di quello che stiamo facendo, le foto che utilizzeremo anche in futuro e le prossime tappe.

Per i fiorentini: chi è interessato a seguire le attività che stiamo mandando avanti in città può dare un occhio sulla sezione amministrazione del sito www.matteorenzi.it. Chi in città e provincia invece mi scrive per sapere quando finalmente faremo la tappa fiorentina del tour ha oggi la risposta: ci vediamo tutti insieme venerdì 26 ottobre alle 20.30 al Nelson Mandela Forum. Proveremo a riempire il Palazzetto dello Sport: a riempirlo di persone, certo. Ma soprattutto a riempirlo di sogni, idee, passione.

In tanti mi chiedono come è possibile darci una mano. Adesso che hanno cambiato le regole ci sarà bisogno di un'organizzazione capillare. I sondaggi dicono che se noi saremo capaci di organizzarsi possiamo farcela. Quindi: chi ci crede, faccia uno sforzo.

  1. Iscriversi alla piattaforma informatica dei volontari. Ti viene chiesta l'email e i tuoi dati. Ed entri a far parte della comunità dei sostenitori. Fondamentale! Ci siamo dati l'obiettivo di raddoppiare gli iscritti in una settimana. Se volete darci una mano, questo è il primo modo. Qui la pagina per iscriversi.
  2. Fondare un comitato. Entro il fine settimana puntiamo a sfondare quota mille. Un comitato nasce dal basso: si può costituire tra colleghi, amici, vicini di casa. Può essere territoriale, tematico, di ogni genere. Qui le istruzioni per fondare un comitato.
  3. Raccogliere le firme. Grazie a tutti i volontari che stanno facendo i banchini ovunque. Abbiamo raggiunto il primo obiettivo, per diventare candidati del PD. Ma per colpa delle simpatiche regole dobbiamo raccogliere altre ventimila firme. Per questo i volontari faranno i banchini nelle piazze in questo fine settimana (grazie!!!). Chi vuole firmare e sapere come fare qui trova le istruzioni e i moduli da scaricare.
  4. Darci idee sul programma. Ogni contributo è ben accetto e soprattutto aiuta a riflettere sulle questioni concrete. Dunque fatevi sotto: programma@matteorenzi.it.


Un sorriso,
Matteo

Pensierino della sera
Gli stessi che mi contestavano perché non credibile e autorevole, si sono lamentati perché numerosi esponenti della comunità economica milanese sono venuti ad ascoltarmi in due diverse iniziative a Milano. Aiuto, allarme: Renzi parla con la finanza. Quanta subalternità culturale nelle preoccupate trasmissioni televisive, nei giornali di parte e in quelli di partito: la finanza è in grado di dare la linea solo quando la politica è debole. Quando la politica è meschina. Quando i politici non sono coraggiosi. Il problema del nostro tempo non è stato la forza della finanza, il problema è la debolezza della politica. Quando la politica dà regole chiare e le fa rispettare il problema non esiste. Bersani mi ha affettuosamente suggerito di stare attento a quel mondo là, alle banche. Sono ancora una volta d'accordo con lui. É un mondo che deve avere un rapporto diverso dal passato con la politica. Basta guardare a qualche istituto della mia regione, del resto, per capire che una certa politica ha combinato soprattutto guai. Noi non faremo come loro.
Se però Bersani ha voglia di fare due chiacchiere su questo argomento non importa scomodare le Cayman. Scelga una casa del popolo a caso e mi faccia sapere quando preferisce. E così diamo modo ai cittadini - in un confronto pubblico a due - di farsi un'idea più precisa su tutto.
 
 Matteo Renzi Condividi Facebook Matteo Renzi Condividi Twitter 
 Matteo Renzi PartecipaMatteo Renzi DonaSe non vuoi più ricevere le newsletter di Matteo Renzi clicca qui per cancellarti
-

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...