Passa ai contenuti principali

Maria Paola Forlani "Alice in Wonderland" al Mart di Rovereto (Trento) from Estense com


Al Mart di Rovereto si è aperta una mostra omaggio ad “Alice nel paese delle meraviglie”, fino al 3 giugno 2012 (catalogo Electa).  Un evento che sarebbe piaciuto a Tim Burtun, il regista visionario e fiabesco che di “Alice nel paese delle meraviglie” ha fatto uno dei suoi film più sorprendenti. Il Mart ha dedicato ad “Alice in Wonderland” l’esposizione con l’idea originale e azzeccata di indagare l’influenza che i racconti di Lewis Carrol (1832 – 1898) hanno avuto sugli artisti negli ultimi centocinquant’anni, da Dante Gabriele Rossetti a Douglas Gordon, passando per Dalì e Magritte. L’idea nasce da una collaborazione con la Tate di Liverpool, e la Kunsthalle Hamburg dove la mostra aprirà dal prossimo 15 giugno, sotto la cura di Christoph Benjamin Schulz e Gavin  Delahunty.

Punto di partenza non può che essere l’inglese Lewis Carrol (pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson), di cui la mostra tenta di ricostruire la vita attraverso la sua complessa e controversa personalità creativa di letterato, poeta e scienziato. Seppur per tutta la vita tenne una cattedra di matematica al Christ Church College di Oxford, la sua vera passione fu la fotografia, tra i primi a subire il fascino di questa innovazione tecnica (nel 1856 acquistò una macchina sua) e oggi Carroll viene considerato uno dei più importanti fotografi dell’epoca vittoriana, lanciando la concezione di moderna fotografia artistica. Lasciò una produzione totale di circa tremila fotografie che è forse una delle più vaste testimonianze fotografiche dell’Inghilterra vittoriana. Quello che interessava a Carroll era immortalare un estatico mondo di grazia morale e fisica, quasi a testimoniare la possibilità di recuperare un Eden perduto. In questo, la scelta di soggetti prediletti come le bambine-fatine fu la sua cifra stilistica (che diede adito anche a letture controverse di una sua presunta pedofilia). Proprio nel 1856 conobbe la piccola Alice Pleasance Liddell, figlia di Henry George Liddell, decano del Christ Church, che divenne modella prediletta. La prima fotografia di Alice fu scattata il 3 giugno 1856, quando aveva quattro anni, e l’ultima la ritrae all’età di diciotto anni.

La mostra sfoggia una serie di documenti sfiziosi, come la strumentazione di Carroll, la prima edizione a stampa di Alice, pubblicata a Londra da MacMillan nel 1865 col titolo “Alice’s Adventures in Wonderland”, insieme alle illustrazioni generali di Sir John Tenniel (il secondo famoso romanzo “Attraverso lo specchio” è del 1872), fino alla riproduzione del manoscritto originale con i disegni autografi di Lewis Carroll, donato alla dodicenne Alice Liddell come regalo di Natale nel 1864.... C

 

http://www.estense.com/?p=204001

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...