Passa ai contenuti principali

Daniele Vecchi: Mario Sisti, tutto cominciò con un gioco (La Carmelina, '11) recensione di Emilio Diedo

Daniele Vecchi

Mario De Sisti. Tutto cominciò con un gioco
In copertina, fotografia di Mario De Sisti
La Carmelina Editioni, Ferrara 2011, pp. 104, € 12,90

 

Il ferrarese Daniele Vecchi, quale buon giornalista sportivo, ma soprattutto da ottimo conoscitore d’un altro illustre (nell’ambito della pallacanestro) ferrarese, Mario De Sisti, su quest’ultimo propone una penetrante monografia.

Il De Sisti, classe 1941, proveniente da una famiglia d’insegnanti di educazione fisica (padre, madre e sorella), lui pure diplomato all’ISEF di Bologna, amichevolmente noto come ‘Fruttino’ (per l’assiduo uso di succhi di frutta), da sempre appassionato di basket, divenuto famoso, più per casualità che per sua diretta scelta, come allenatore piuttosto che come giocatore. Si pensi che ha esordito in tale ruolo prima ancora di partire per il servizio di leva. E, proprio grazie al servizio militare, è incominciata la sua brillante carriera, costellata di tanti successi o comunque di tantissime gloriose partite, sia in serie A (A1 e A2) che in serie B (B1 e B2). Solo in serie A vanta qualcosa come 489 panchine. Per non dire, poi, che fu allenatore di tutte le squadre nazionali giovanili, inclusa quella militare, che allenò all’inizio della carriera, negli anni ’60. Fu chiamato addirittura nelle panchine delle nazionali Svizzera, maggiore e giovanili (1995); Repubblica Centrafricana, maggiore e giovanili (2000); ed Uruguayana, maggiore e under 19 (2006).

L’autore, sintetizzando le caratteristiche tecniche di De Sisti, scrive infatti che era «grande maestro della difesa, genio nel lanciare i giovani, e monumento nel prendere squadre con modeste potenzialità e trasformarle nella loro massima espressione possibile, Mario è diventato (meritatamente) un santone del gioco internazionalmente riconosciuto, un verbo cestistico in carne ed ossa da diffondere nei cinque continenti», cfr. p. 41.

Adesso che Mario De Sisti, settantenne, "lavora con il settore giovanile della 4Torri, la più gloriosa società cestistica ferrarese", dopo tanti anni di brillanti affermazioni come tecnico sportivo, dire che rappresenta "la vecchia scuola" (p. 11), potrebbe sembrare un insulto, visto e considerato che personalità dello spessore di Dan Peterson (giornalista sportivo di fama mondiale ed ex allenatore per esempio della Virtus Bologna e dell’Olimpia Milano) e Dino Meneghin (ex giocatore nazionale ed attualmente presidente della Federazione Italiana Pallacanestro), onorati di parlarne, lo indicano come modello da seguire. Ho citato solo un paio di nomi giusto per campione, ma se ne potrebbero nominare almeno un’altra decina di queste celebrità del basket che possono dire un sacco di bene su Mario De Sisti (Paolo Pressacco, Simone Pianigiani, Stefano Benzoni, Flavio Tranquillo, Matteo Bonicciolli, John Ebeling, Franco Casalini, Valerio Bianchini, Sefu Bernard, Franco Lauro – sono solo una parte di quelli citati dall’autore).

Dino Meneghin, in un’intervista, di lui ha affermato che era «un allenatore vulcanico, preciso fino alla pignoleria, cultore della difesa e del passing game, quando in Italia lo conoscevano pochi. De Sisti appartiene a quel gruppo benemerito di allenatori-innovatori del nostro basket», cfr. p. 74.

Dan Peterson, confermando parte dell’affermazione di Meneghin e la premessa di Daniele Vecchi, ne capta le caratteristiche tecniche in tre precisi punti salienti: «(a) insegnamento dei fondamentali; (b) creazione di esercizi di allenamento; (c) organizzazione di difesa di squadra». Ammettendo, inoltre, che era un tecnico che comunque sapeva predisporre «una squadra organizzata in attacco, con schemi ben precisi, con mille blocchi e mille tagli», cfr. pp. 66-67.

Nonostante l’età, Mario De Sisti, l’abbiamo anticipato, ancora si diverte ad insegnare a giocare a pallacanestro, con la freschezza di sempre, imperturbabile, instancabile… soprattutto appassionatamente.

 

Emilio Diedo  

emiliodiedo@libero.it

 

 

 

http://www.edizionilacarmelina.it/?page_id=704

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...