Passa ai contenuti principali

Vasco Rossi Fans Event - Rock'n'roll Show


 

 - Associazione Musicale Chitarre e voci -

mail: associazionemusicalechitarre@gmail.com

mobile - +39 328 9763210

 

Rock’n’roll Show Vasco Rossi Fans Event

Questo Show è molto più che un tributo

Concepito per proporre le stesse atmosfere che hanno caratterizzato decenni di concerti e tour nazionali, ruota intorno ai musicisti che da anni contribuiscono direttamente alla fama ed al successo di Vasco Rossi.

Uno Show di due ore che vedrà sul palco:

Maurizio Solieri

Clara Moroni

Andrea Innesto

Mimmo Camporeale

Il supporto musicale viene garantito dalle Custodie Cautelari, una delle migliori Band italiane che da sette anni detiene il record nazionale di numero di concerti e che vanta collaborazioni con i più importanti musicisti italiani: Franco Battiato, Irene Grandi, Neffa, Elio (delle Storie Tese), Eugenio Finardi, Gianluca Grignani, Francesco Renga, Franz Di Cioccio, Enrico Ruggeri, Max Gazzè, Alberto Fortis, Giuseppe Scarpato, Gogo Ghidelli, Luca Colombo, Mario Schilirò, Max Cottafavi, Ricky Portera, Alberto Radius ed altri.

Le Custodie Cautelari sono: Ettore Diliberto (Voce e Chitarra),Salvatore Bazzarelli (Tastiere), Anna Portalupi (Basso), Niccolò Savinelli (Chitarra), Max Muller (Batteria).

Questo ensemble di grandi musicisti, da molti anni indiscussi protagonisti della scena musicale italiana, rappresenta l’organico perfetto per ricreare l’impatto sonoro ed emotivo caratteristico dei concerti di Vasco Rossi.

Vi proponiamo il video di Va Bene va bene così’

Ed un collage di Dimentichiamoci questa città (basta cliccare sui titoli).

Musicisti pianeta Vasco Rossi

Maurizio Solieri

Da 30 anni chitarrista e autore delle canzoni

di Vasco Rossi. Tra i suoi grandi successi

ricordiamo C’E’ CHI DICE NO, RIDERE DI

TE, CANZONE, DORMI DORMI, ROCK’N’

ROLL SHOW e molti altri brani ormai amati

da generazioni di italiani. Considerato un vero

e proprio monumento vivente della musica

italiana, è sicuramente il più amato chitarrista

italiano. Migliaia sono le persone che

accorrono ai suoi concerti.

Clara Moroni

Corista di Vasco, da lui soprannominata "la

Ferrari del Rock", è anche fondatrice

dell’etichetta discografica Delta (ora D.M.I.)

con cui dal 1995 riscuote grandi successi

all'estero ed in Giappone. Il suo nuovo album

da solista "Bambina brava", realizzato con la

sua band (2HOT4) ed autoprodotto per D.M.I

distribuita Emi Music, contiene 12 brani scritti principalmente da lei.

Il primo singolo per le radio è “Io non piango

più”, cover di “Who knew” di Pink.

Mimmo Camporeale

Tastierista di Vasco Rossi dal 1980 al 1987 e

compo-nente della Steve Rogers Band. Con

Vasco Rossi ha partecipato a formidabili Live

quali : “Va bene va bene così” (sia Tour che

disco), album live che ha portato alla

conoscenza del grande pubblico tutto il

repertorio retroattivo di Vasco, tra cui una

“Albachiara” che aveva già diversi anni, e

quello di “C'è chi dice no”, che ha consacrato

Vasco come il più grande Rocker italiano.

Andrea Innesto

Detto “Cucchia”, è il sassofonista della Steve

Rogers Band e di Vasco Rossi dal 1985.

Vanta numerose altre produzioni e

collaborazioni, sia live che in studio, tra le

quali spiccano quella con Patty Pravo nel

brano “E dimmi che non vuoi morire” scritto

da Vasco Rossi, Gaetano Curreri e Roberto

Ferri e quella con Gianni Morandi, nell'album

“Le italiane sono belle”.

Suoi gli inconfondibili abbellimenti delle

ballads di Vasco Rossi.

Stefano Bittelli

Road Manager ed Autore di Vasco Rossi, ha

collaborato con la Steve Rogers Band con

Maurizio Solieri, Mimmo Camporeale e Clara

Moroni. E' stato Fonico di Sala di Vasco

Rossi, Steve Rogers Band, Lucio Dalla,

Almamegretta ed i Pooh, oltre che Stage

Engineer per gli Stadio e gli Skiantos. Nel

2010, ha composto un album solista dal titolo

“Giovanna in India” per IRMA Records.

 

MUSICISTI

Custodie Cautelari

 

Ettore Diliberto (Voce e Chitarra)

Salvatore Bazzarelli (Tastiere)

Anna Portalupi (Basso)

Niccolò Savinelli (Chitarra)

Max Muller (Batteria)

 

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...