Passa ai contenuti principali

Intervista di Alessia Mocci ad Enrico Nascimbeni ed al suo Il Non-Amore ai tempi di Facebook, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/02/3656809384.jpg“[…] scrivere un racconto e una poesia lo possono fare in tantissimi. Ma di scrittori veri e poeti ce ne sono pochi. Ed è giusto che sia
così.”

Enrico Nascimbeni(Verona, 1959) è un cantautore, poeta, scrittore e giornalista italiano. Ha lavorato per giornali quali Il Giorno,
L’Arena, L’indipendente, Studio Aperto; moltissime le collaborazioni musicali (Roberto Vecchioni, Syria, Paola Turci, Leonard Cohen,
Francesco Baccini, Suzanne Vega) ma non solo, infatti, sono svariati gli album che dal 1977 sono stati prodotti.
Tre anni fa pubblica “Non-
Poesie – L’amore ai tempi di Myspace” riscuotendo un notevole successo, ed nel 2012 “Il Non-Amore ai tempi di Facebook”, edito dalla casa
editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine”, con prefazione dell’amico Roberto Vecchioni.

Componimenti di poesia e riflessione allo stesso tempo, un autore che da vita alle sue emozioni in modo sentimentale, affermandosi autore
poliedrico ed umile nei confronti dell’amata Poesia.

Enrico Nascimbeni è stato molto disponibile nel rispondere ad alcune domande sulla
sua nuova pubblicazione e sulla sua presentazione venerdì 17 febbraio 2012 a Sanremo. Buona lettura!



A.M.: Chi è Enrico Nascimbeni?


Enrico Nascimbeni: Me lo chiedo spesso anch’io. E non trovo la risposta. Sono un cantautore- autore -giornalista professionista-scrittore.
Ma soprattutto sono un sognatore, un ricercatore meticoloso di utopie ed un uomo fortemente fragile. E ho visto che la mia fragilità è così
marcata che spesso i sogni e le utopie nelle mia vita e nel mio lavoro sono diventate realtà.


A.M.: Che cosa significa scrivere?


Enrico Nascimbeni: Condividere con gli altri la propria realtà, in un reciproco scambio di piccole emozioni quotidiane. Dallo svuotare un
vaso di nutella al guardare fuori dalla finestra, sperando in un ritorno.


A.M.: Sei uno scrittore da carta e penna oppure da tastiera
del pc?

Enrico Nascimbeni: Tutte e due le cose. Anche se io scrivo frasi anche su liste della spesa o locandine pubblicitarie.


A.M.:
"Il Non-Amore ai tempi di Facebook". Ci può illustrare le tematiche della tua pubblicazione?

Enrico Nascimbeni: Un viaggio nelle piccole
cose della vita che per un attimo possono diventare immense. Uno sguardo nel ricordo. Un infinito amore per l’amore.


A.M.: La prefazione
è firmata da Roberto Vecchioni. E' stata una tua scelta?

Enrico Nascimbeni: Ho fortemente voluto io che Roberto scrivesse la prefazione.
Con lui ho diviso il mestiere del cantautore, la vita, gli amori. È il padre-maestro. Chi meglio di lui avrebbe potuto descrivermi?


A.
M.: 17 febbraio 2011 alle ore 18:30 a Sanremo ci sarà la presentazione de "Il Non-Amore ai tempi di Facebook". Cosa ti aspetti
dall'evento?

Enrico Nascimbeni: Di coinvolgere il pubblico. E, magari, anche per un solo minuto, condividere con il pubblico un’emozione.



A.M.: Che cosa ne pensi della casa editrice Rupe Mutevole? La consiglierebbe?

Enrico Nascimbeni: Una casa editrice che ha il profumo di
casa. Gestita da persone di grande sensibilità. Certo che la consiglio. Con una affermazione presuntuosa ma onesta: scrivere un racconto e
una poesia lo possono fare in tantissimi. Ma di scrittori veri e poeti ce ne sono pochi. Ed è giusto che sia così.


A.M.: Altre novità
per il 2012? Ci puoi anticipare qualcosa?

Enrico Nascimbeni: Sto ultimando un libro-biografia su mio padre, Giulio Nascimbeni. Un nuovo
album all’orizzonte. Ed un tour musicale che mi porterà dalla Russia a Cuba fino al Venezuela.


A.A.: Quante novità interessanti Enrico!
Grazie per la tua disponibilità e ti auguro un anno pieno del dovuto successo! Inoltre ricordo che venerdì 17 febbraio 2012 alle ore 18:30
Enrico Nascimbeni presenterà “Il Non-Amore ai tempi di Facebook” nel cuore della città dei fiori a Portosole, Media Music Village, durante
le giornate del Festival di Sanremo:
http://oubliettemagazine.com/2012/02/11/novita-rupe-mutevole-edizioni-presentera-alcuni-suoi-autori-
durante-le-giornate-del-festival-di-sanremo/

Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http:
//www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-
Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni

Fonte:
http://oubliettemagazine.
com/2012/02/14/intervista-di-alessia-mocci-ad-enrico-nascimbeni-ed-al-suo-il-non-amore-ai-tempi-di-facebook-rupe-mutevole-edizioni/



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...