Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2011

Estense com: Ferrara discarica del 2012? secondo Mauro Malaguti

“La nostra provincia si candida a discarica per eccellenza” Pdl, Malaguti si scopre Cassandra e Toselli critica la discarica Crispa   “Dopo tanti anni di politica all’opposizione, evidentemente, ho oramai acquisito le doti di Cassandra, ossia di prevedere le calamità ma di essere puntualmente inascoltato”. Mauro Malaguti si scopre profeta di sventura e ricorda che la Regione Emilia Romagna aveva aderito a un protocollo di mutuo soccorso tra alcune regioni italiane per lo smaltimento dei rifiuti in caso di emergenza, come deroga alla regola dell’autosufficienza. “Il 28 giugno di quest’anno – ricorda il consigliere regionale del Pdl – presentai una risoluzione che chiedeva un impegno dell’Emilia Romagna a non ricevere più i rifiuti di Napoli sino all’avvio di un preciso piano di smaltimento con la realizzazione di nuovi termovalorizzatori in loco. Ovviamente, la risoluzione fu bocciata dalla maggioranza ma, evidentemente, aveva puntualmente anticipato ciò che oggi sta accadendo....

FTM Azione Futurista Roma-Ferrara- Futurauguri 2011/2012 a tutti gli spiriti liberi del XXI secolo* by Graziano Cecchini

Estense com, informazione ferrarese dell'anno 2011

Visualizza immagine in Bing     L'informazione a Ferrara, città d'arte, di Antonioni e  purtroppo dell'affaire Cona, si sa è condizionata e inquinata dalla casta cattocomunista al potere. Ingessata parecchio, purtroppo, con grave danno per la democrazia e anche certa cultura ferrarese alternativa, molte realtà e singoli scrittori e artisti, spesso più noti fuori Mura che qua... Va da sé: unica eccezione, salvo certa fisiologia, senza alcun moralismo ipocrita e buonista, normale,  certamente spicca il quotidiano on line di Ferrara, diretto da Marco Zavagli ed amici. Una informazione puntuale, trasversale ed aperta, non ideologica. E un'attenzione, evoluta ed aggiornata, alla cultura alternativa di Ferrara degli anni duemila . Nella discarica... generale che si avvia a diventare Ferrara, un input. al contrario- Estense com di speranza non banale e open space ancora di libera informazione democratica per la Ferrara del Futuro. Maya o non Maya, regime PD locale o me...

FTM Azione Futurista Roma-Ferrara- Futurauguri 2011/2012 a tutti gli spiriti liberi del XXI secolo* by Graziano Cecchini

Buon 31 12 Fine anno dal Partito dell'Amore (di Moana Pozzi e Mauro Biuzzi)

    La Quarta Roma (Finis Italiae 2011)        O Mille!...In questi tempi di vergognose miserie giova ricordarvi…  leggi il resto   www.partitodellamore.it   pda@partitodellamore.it

Musei aperti a Capodanno nella Salemi di Sgarbi

  Il Museo del Risorgimento , è stato riaperto al pubblico l’undici maggio 2010, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. L’allestimento è stato curato da Chiara Donà Dalle Rose assieme all’ex Direttore dei Musei Salvatore Denaro. Attraverso le fonti documentarie dell’Archivio Storico Comunale, le tele, i ritratti e le collezioni di armi dell’epoca, testimonia la partecipazione di Salemi al processo di unificazione e allo sbarco di Garibaldi e dei Mille in Sicilia.   Il Museo del Paesaggio , il primo in Italia, inaugurato in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità, ospita la mostra permanente del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) «Paesaggi d’Italia» , con gli scatti inediti di Renato Bazzoni che mostrano l’incredibile varietà di forme con cui la natura si dispiega sull’intero territorio   nazionale.     Il Museo di Arte Sacra accoglie le opere d’arte provenienti dalle chiese distrutte o danneggiate ...

Estense com: il PDL rottama le deboli e inutili opposizioni interne

Congresso Pdl, la replica ad Orsatti     La lettera di Orsatti, con cui cerca di giustificare la scelta autolesionista dei c.d. ‘Liberi e Forti’ ripropone ancora una volta la stanca litania di una volontà di annientamento della componente ex Forza Italia, che però è  smentita dai fatti. 1. E’ un dato di fatto che nel nuovo coordinamento provinciale gli ex An sono in minoranza e gli ex Fi in maggioranza, anche se a nessuno importa più di questa distinzione. Come ha detto il segretario Alfano, adesso siamo tutti 100% Pdl. 2. E’ un dato di fatto che la prima importante nomina fatta da Cimarelli, d’intesa con il suo vice Toselli, sia stata quella di Carlos Dana a coordinatore comunale di Ferrara. Ricordo a Orsatti che Dana è un esponente storico di Forza Italia. 3. E’ un dato di fatto che la maggioranza dei coordinatori comunali della provincia di Ferrara siano di provenienza Forza Italia. 4. E’ un dato di fatto che la componente dei Popolari Liberali (area Giovanar...

Franco Cavazzini- book trailer Xibalbà: il romanzo ferrarese dell'anno 2011

Franco Cavazzini- Xibalbà (Davide Zedda editore, 2011) Interview D- Cavazzini, dall'imprenditoria alla scrittura, una svolta esistenziale? R- Diciamo che come imprenditore, tra alti e bassi , non ho avuto molto successo. Forse in alcuni momenti ho avuto una fortuna(capacita?) decisamente favorevole. La scrittura arriva in un momento durante il quale non avevo assolutamente nulla da fare se non rimuovere il coltello nella ferita causara dalla sfiga. Un elogio a Stefano che ha avuto il demerito di spingermi a tanto- D- In gioventù però lei ha fatto anche teatro, esatto? R- Preferisco non parlarne . In effetti anche cinema (piccolo-piccolo). Di tutto ciò mi è rimasto un ricordo che ora non vorrei raccontare e, purtroppo ,la morte di un mio grandissimo amico , Julio Solinas, attore di razza che si è spento da poco mentre girava un film Continua http://www.youtube.com/watch?v=T4VSncjPpxk

PD Italia- Università e ricerca nel 2012...

Le proposte del PD al governo, auguri e impegni per il 2012 Carissimi, il governo guidato da Mario Monti è al lavoro da poche settimane, e approvato il decreto “salva-Italia”, è il momento di impostare le azioni per la crescita economica, sociale e culturale del Paese. In questa prospettiva l’università e la ricerca rivestono un’importanza centrale, ma sono, come è noto, in grande sofferenza dopo un decennio di politiche sbagliate. L’azione di questo governo deve mirare prioritariamente a alcuni compiti specifici ma essenziali: ricostruire la fiducia tra l’università e gli Italiani, ridare funzionalità al sistema universitario e della ricerca; condividere con le forze politiche e parlamentari, il mondo universitario, gli attori del mondo culturale, sociale ed economico gli obiettivi della sua evoluzione e del suo rilancio. Saranno mesi preziosi, nelle nostre intenzioni possono costituire un ponte che ci consenta di formulare il nostro programma di rilancio delle politiche per l’istruzi...

Promotori della Libertà: messaggio del sempre Premier Silvio Berlusconi, per il 2012

  Care amiche e cari amici   come per il passato, anche nel nuovo anno sono certo che potremo contare sul vostro forte e determinato impegno nella nostra comune battaglia per la libertà.   Nei prossimi giorni, di fronte al perdurare della crisi economica e ai sacrifici che l'ultima manovra del governo tecnico comporta per ogni famiglia, la vostra missione , anzi la nostra missione, sarà quella di trasmettere a tutti gli italiani un messaggio di verità, ma anche di speranza.   Il presidente Monti, nella conferenza stampa di fine anno, citando le mie parole di un anno fa, ha riconosciuto che il fattore psicologico è decisivo nell’economia e che un moderato ottimismo, anche da parte dei mezzi di comunicazione è indispensabile per uscire dalla crisi. Lo ringrazio perchè non ho mai visto un pessimista realizzare qualcosa di buono nella vita.   Anche per questo vi chiedo di impegnarvi in un duplice messaggio. Anzitutto di verità, per dire fino in fondo come stanno le ...

RECENSIONI DEL MESE LIBRO.IT - Bangorich, Gallus e altri

Il sito-guida sui libri che raccoglie le recensioni di libri: romanzi, best seller, racconti, gialli, libri di scrittori famosi e autori esordienti   Recensione Libro “Il vento di Eldar” Minia Bangorich Citazione “Lui dice che vedo minacce ovunque… ma io amo la mia terra, perché non lo capisce?” Recensione Libro “Rimosauri” Chicco Gallus Citazione “… si è estinta la mia specie come le altre sulla terra, non si sa se per il clima per meteore o per la guerra.”    C*RECENSIONI DEL MESE  LIBRO.IT http://www.recensionelibro.it/  

Stefano Marcolini e "Gli Scherzi di Susy" al Torrione Jazz Club Ferrara

Dove Jazz Club Ferrara - Torrione San Giovanni Descrizione Gli scherzi di Susy presentano il nuovo disco "Rumori da sotto il letto" - ingresso gratuito (con tessera)   *da Supereva, Roby Guerra, Ferrara (2010) A Ferrara, da diversi anni...  in ambito musicale letterario, tecnofolk, quasi, tra Paolo Conte, Capossela e magari certo John Cale acustico o minimal sullo sfondo,  ... spiccano   Stefano Marcolini e la sua band Gli Scherzi di Susy (Giorgio Felloni, Roberto Renesto). Live set in progress da alcuni anni (numerose tappe a Ferrara, Emilia.Romagna e nel Nord Italai), disincantato, ironico, melanconico, tecnoromantico, tratto dal fortunato e ammaliante volume letterario dello stesso Marcolini (edito da Nomade Psichico qualche tempo fa).  ....C http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/04/home-art-giorgio-cattani-e-stefano-marcolini

Marcello Veneziani: un saluto leale al raro giornalista Giorgio Bocca *from Il Giornale

Visualizza immagine in Bing Speravo di morire prima di Giorgio Bocca per non essere costretto a leggere i soliti elogi riservati ai defunti di successo. E invece mi tocca anche questa tortura. D’altronde è costume: dei vivi è lecito dire peste e corna; a chi toglie il disturbo, forse per gratitudine di averlo tolto, bisogna non solo concedere ogni attenuante per i suoi errori, ma anche trasformare i difetti e i vizi in virtù. ......................C http://www.ilgiornale.it/interni/due_cose_boccaantitalianopiu_italiano_tutti/addio-gironalismo-funerali-giorgio_bocca/27-12-2011/articolo-id=564320-page=0-comments=1

2012-Kipple Officina: la NeoRepubblica connettivista

La nuova Gazzetta di Trantor e i francobolli 2012 Disponibile da qualche giorno l’8° numero dell’annuale Gazzetta Ufficiale di Trantor , organo d’informazione ufficiale della NeoRepubblica Kaotica di Torriglia, di cui Kipple è la Casa Editrice Ufficiale. La Gazzetta di Trantor è disponibile qui in formato PDF a colori al prezzo simbolico 10 centesimi di euro a copia. continua: http://kippleblog.blogspot.com/2011/12/la-nuova-gazzetta-di-trantor-e-i.html  

SGARBI INDICE CONCORSO PER VICE SINDACO - una Lady x Salemi futurista

  Visualizza immagine in Bing Dovrà essere di sesso femminile e non avere più di 45 anni Vittorio Sgarbi indice concorso per la nomina del Vice Sindaco «Le valutazioni – spiega il sindaco e critico d’arte – affidate a un’apposita commissione composta da professionisti e consiglieri comunali, con il «concorso esterno» di Pompeo e Bocchino, ovvero il sindaco di Castelvetrano e il deputato del Fli»   l’Ufficio per la Comunicazione (Responsabile: Nino Ippolito 0924 – 991401 e 0924-991400 331-1708195,380-5475045 ufficiostampa@cittadisalemi.it  

Il sindaco Matteo Renzi- rott-amiamo il 2011! Appuntamento al 2012 x la sinistra nuova e giovane del XXI secolo in Italia!

Enews 332, giovedì 28 dicembre 2011 Ultima enews del 2011. Ricordo le regole del gioco. Chi vuole cancellarsi dai destinatari deve solo farmelo sapere via email: sindaco@comune.fi.it Tutti i suggerimenti, le idee, i consigli, le critiche sono per me utilissime: non riesco a rispondere personalmente a tutti, ma leggo ogni vostra riflessione. E per me questo filo diretto costituisce un’oasi di riflessione molto importante. Grazie!   1. Il 2011 è stato l’anno della crisi economica? Sì, certo. Ma vorrei che non ci restasse solo nella mente la parola magica di questi mesi, spread. Dobbiamo lavorare per uscire dalle sabbie mobili dell’incertezza finanziaria, è vero: segnalo a questo proposito, tra i tanti, due articoli interessanti di queste ore, Luigi Zingales sul Sole 24 ore e Romano Prodi su Repubblica . Ma vorrei che non sottovalutassimo la domanda di libertà e di democrazia che cresce in tutto il mondo e che porta un settimanale come Time a dedicare la copertina di uomo dell’anno...

2011 Ferrara: Franceschini e Sateriale, le più grandi porcate letterarie dopo il Big Bang

Dario Franceschini: Daccapo ( 2011) Daccapo: un capolavoro transplatonico, cifremantica del verso e del diversamente prosatronico sulla scia cometante e la coda neoestense del Realismo magico padano. New Realism Magic, ri-combinatoria significante, echi dal celeberrimo e iperbolante “Il Mattino dei Maghi”: tra la frastica visionaria del Bergier e il metasurrealismo del Pauwels, reinventati dalla Parola di Dario Franceschini squisitamente melogranica e metonimica, nobile politico duca vassallo valvassore valvassino ecumenico multigender e raro scrittore localpopolare di memetica gramsciana maraniana euroferrarese del fu primo duemila... Gaetano Sateriale: Mente Locale ( 2011) Mente Locale: quintessenza per dirla con Wilde, della menzogna elevata alla N potenza di bellezza e opera incompiuta alla Musil... d'arte. Un Jesse James Joyce della nuova Parola senza obsoleta Qualità e Verità. Le cronache ferraresi di un Bassani senza cabala metamatica, al contrario, apologia del relativismo...

Graziano Cecchini: Futurismo doc contro il circo de Il Passatista di filippo rossi

GRAZIANO CECCHINI VS. FILIPPO ROSSI Di Graziano Cecchini – 27 dic '11   LA LIBERTÀ NON È GRATIS: MA DI CERTO NON COSTA 28 CENTESIMI DI EURO AL GIORNO Graziano Cecchini Che la Libertà non sia gratis è un concetto caro a tutti coloro che da sempre si sono battuti per conquistare la propria e assicurarla agli altri. Ma da qui a dire che la Libertà sia in vendita significa dare un prezzo a qualsiasi cosa, anche e soprattutto ai valori civili che a me personalmente continuano ad essere estremamente cari (e non per il prezzo…!). Lo slogan che Filippo Rossi continua ad usare (e ad abusare) da mesi significa due cose: la prima, che lui è uno di quelli che mercifica anche gli ideali; la seconda, che come comunicatore non ha le idee chiare. Essere stato chiamato Filippo non dà alcun diritto di appropriarsi del nome di quello che è stato il più grande movimento di Avanguardia del 900. Probabilmente, per lui i nomi, così come i principi, hanno scarso valore. Purtroppo per lui, però, molti anc...

Sandro Battisti: L'anno del contatto - 2 da Jodie Foster ai Connettivisti, su Rai News

  Un happening fanta-politico di Emanuele Ladovaz e Francesco Gatti, all'auditorium delle Scuderie Aldobrandini – Frascati 29 dicembre 2011 – ore 19,00 INGRESSO GRATUITO - In diretta su Rai News Un anno dopo l’evento alla Centrale Montemartini (19 luglio 2010) in cui un fantomatico comitato anti-alieni, guidato da Pino Quartullo, affrontava l’emergenza di un’invasione di Roma dallo spazio, un talk show che avrà luogo nell’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini di Frascati torna sul tema e si chiede: ma se ne sono andati veramente? Il presentatore (Cristiano Bucchi) intervista un ricercatore del C.n.r. (Alessandro Porcu) che ha le prove della pericolosità degli extraterrestri, un uomo abbronzato dopo un avvistamento (Andrea Vaccarella), un giornalista (Matteo Quinzi) che ha seguito le tracce di un Topo gigante apparso dietro a San Pietro e un rappresentante delle istituzioni (Gabriele Linari). La spettacolo mostrerà materiali filmati ispirati a racconti e a spunti di scrittor...

Marcello Simoni, scrittore dell'anno 2011 in Italia, vince il Premio Salgari

A Marcello Simoni il premio Salgari Per il libro d’avventura “Il mercante di libri maledetti”   Marcello Simoni “Il mercante di libri maledetti” di Marcello Simoni vince il premio Emilio Salgari. Sono stati resi ufficiali i nomi dei vincitori della IV edizione del premio biennale di letteratura avventurosa...... C   La giuria degli esperti ha decretato la terna di autori che prenderà parte alla competizione per l’anno a venire coinvolgendo nella votazione finale la giuria popolare. Un programma ricco e variegato di incontri con l’autore, reading, eventi e iniziative animerà il semestre di lettura tra i mesi di marzo e settembre 2012....C   ESTENSE COM   http://www.estense.com/?p=188248

Il PCI, la rivoluzione d'Ungheria e Napolitano nel 1956: Storia non gossip! segnalato da Graziano Cecchini

Visualizza immagine in Bing .....di fronte ai coraggiosi interventi di Di Vittorio e di Antonio Giolitti - gli unici che durante l'assise plenaria parlarono apertamente di «rivoluzione» ungherese, giungendo a definire non legittimo, non democratico e non socialista il governo contro il quale era insorto il popolo di Budapest il 23 ottobre - si scatenò immediatamente il fuoco di fila dell'ortodossia, che Togliatti affidò ai cosiddetti "giovani" rinnovatori del partito. Prima fra tutte la «sparatoria» - come la definì il poeta e giornalista del «l'Unità», Fidia Gambetti - operata dal trentunenne delegato di Caserta, Giorgio Napolitano. Dopo aver attestato tutta la sua soddisfazione per l'impostazione data da Togliatti ai problemi del movimento operaio internazionale, Napolitano polemizzò aspramente con Giolitti argomentando che in Ungheria «non ci si è limitati a sviluppare la critica, ma si è scatenata una lotta disgregatrice, di fazioni» ; l'azione sovi...

La bufala/soviet PD Ferrara su Tavolazzi- in IL FATTO QUOTIDIANO

Visualizza immagine in Bing   BY MARCO ZAVAGLI   Il Pd pedina di notte il consigliere M5S: lo accusa di rimborsi non giustificati Inseguimento modello giudice Mesiano ai danni di Valentino Tavolazzi del Movimento 5 Stelle, mentre rientra a casa in bici. I due consiglieri della maggioranza protagonisti fanno rapporto al sindaco, spiegando che il loro collega ottiene rimborsi gratuiti per trasferte inesistenti. Ma quest'ultimo spiega tutto e fa partire querele     Pensavano di coglierlo sul fatto, inseguendolo per strada, di notte, mentre rientrava a casa in bicicletta. Il loro nemico numero uno, quel consigliere comunale grillino che fa la morale a tutti, ma che se ne approfitta dei soldi pubblici chiedendo rimborsi per il tragitto fatto in auto, quando invece se ne va allegramente in bici. Un caso politico plateale che però si potrebbe anche rivelare un boomerang per la maggioranza comunale targata Pd. Succede tutto in poche ore a Ferrara . Protagonisti due consigli...

Graziano Cecchini: Futurismo doc contro il circo de Il Passatista di filippo rossi

GRAZIANO CECCHINI VS. FILIPPO ROSSI Di Graziano Cecchini – 27 dic '11 LA LIBERTÀ NON È GRATIS: MA DI CERTO NON COSTA 28 CENTESIMI DI EURO AL GIORNO Graziano Cecchini Che la Libertà non sia gratis è un concetto caro a tutti coloro che da sempre si sono battuti per conquistare la propria e assicurarla agli altri. Ma da qui a dire che la Libertà sia in vendita significa dare un prezzo a qualsiasi cosa, anche e soprattutto ai valori civili che a me personalmente continuano ad essere estremamente cari (e non per il prezzo…!). Lo slogan che Filippo Rossi continua ad usare (e ad abusare) da mesi significa due cose: la prima, che lui è uno di quelli che mercifica anche gli ideali; la seconda, che come comunicatore non ha le idee chiare. Essere stato chiamato Filippo non dà alcun diritto di appropriarsi del nome di quello che è stato il più grande movimento di Avanguardia del 900. Probabilmente, per lui i nomi, così come i principi, hanno scarso valore. Purtroppo per lui, però, mol...

Il PCI, la rivoluzione d'Ungheria e Napolitano nel 1956: Storia non gossip! *video

  Budapest 1956 *segnalato da Graziano Cecchini .....di fronte ai coraggiosi interventi di Di Vittorio e di Antonio Giolitti - gli unici che durante l'assise plenaria parlarono apertamente di «rivoluzione» ungherese, giungendo a definire non legittimo, non democratico e non socialista il governo contro il quale era insorto il popolo di Budapest il 23 ottobre - si scatenò immediatamente il fuoco di fila dell'ortodossia, che Togliatti affidò ai cosiddetti "giovani" rinnovatori del partito. Prima fra tutte la «sparatoria» - come la definì il poeta e giornalista del «l'Unità», Fidia Gambetti - operata dal trentunenne delegato di Caserta, Giorgio Napolitano. Dopo aver attestato tutta la sua soddisfazione per l'impostazione data da Togliatti ai problemi del movimento operaio internazionale, Napolitano polemizzò aspramente con Giolitti argomentando che in Ungheria «non ci si è limitati a sviluppare la critica, ma si è scatenata una lotta disgregatrice, ...