Passa ai contenuti principali

8 Marzo Le Donne Irachene al voto tra i Kamikaze

CONDOLIZA RICE.jpgDA IL GIORNALE

Milioni di iracheni sono andati a votare per eleggere i 325 deputati del secondo Parlamento del dopo Saddam nonostante l'offensiva dei terroristi a colpi di mortaio, razzi e bombe artigianali. Obama: "Voto pietra miliare nella storia del Paese"

Baghdad - Milioni di iracheni sono andati a votare per eleggere i 325 deputati del secondo Parlamento del dopo Saddam. E lo hanno fatto nonostante le forze del terrore abbiano scatenato sin dalla prima mattina un'offensiva a colpi di mortaio, razzi katiuscia e bombe artigianali che ha causato la morte di 38 persone e il ferimento di altre 110. A Baghdad, i morti sono stati una trentina, 25 dei quali in una palazzina crollata, apparentemente dopo essere stata raggiunta da un razzo.

Già prima dell'apertura dei seggi, le esplosioni si sono susseguite in modo impressionante. Ne sono state contate a decine. Quattro colpi di mortaio si sono abbattuti anche sulla superfortificata Zona Verde, dove hanno sede le istituzioni irachene e molte ambasciate straniere, e dove erano stati allestiti due seggi per i 'vip'.

Verso le 11 il "fuoco di sbarramento" è però andato scemando e in molti hanno progressivamente trovato la forza e il coraggio di andare a votare. Anche grazie alla decisione delle autorità di revocare il divieto di circolazione alle auto. In poco tempo i seggi si sono riempiti, e si sono formate lunghe code.

Anche nelle regioni sunnite, dove invece alle elezioni del 2005 il voto era stato in massima parte boicottato. In un seggio di un quartiere a maggioranza sunnita della capitale, la fila nel primo pomeriggio si snodava per molti metri. E le donne erano molte. Un'anziana sulla sedia a rotelle spinta dal nipote, parlando con l'Ansa si è detta determinata a partecipare per "dare un futuro migliore ai figli". Suo nipote, con un gran sorriso, ha aggiunto che "abbiamo provato la democrazia e ci è piaciuta". E nonostante l'alto numero di vittime, diversi leader hanno espresso soddisfazione per la significativa affluenza alle urne. Anche le forze di sicurezza irachene, questa volta totalmente responsabili - visto che i quasi 100 mila soldati americani sono rimasti nelle loro basi - si sono dette sostanzialmente soddisfatte.

Il presidente Jalal Talabani ha dal canto suo parlato di "giorno storico, in cui il vincitore assoluto è il popolo iracheno"....

CONT. http://www.ilgiornale.it/esteri/liraq_ha_votato_fra_bombe_38_morti_e_110_feriti/07-03-2010/articolo-id=427640-page=0-comments=1

Sunnite, sciite, religiose conservatrici o laiche liberali. Comunque vadano a finire, le elezioni di oggi in Iraq hanno già un vincitore: le donne.
Una marea rosa, con o addirittura senza velo, che per la seconda volta dal 2005 va a ingrossare non soltanto le file dell’elettorato attivo, ma anche di quello passivo. Vale a dire: una concorrenza allo strapotere maschile nella società irachena dagli stessi banchi del parlamento. All’origine una legge fortemente voluta dagli Stati Uniti, che riserva alle donne un quarto dei posti in ciascuna coalizione e di conseguenza anche dei 325 seggi a disposizione.

Cifre che sulla carta proiettano l’Iraq all’avanguardia fra i paesi arabi, con una rappresentanza femminile seconda soltanto a quella della Tunisia. In molte puntano però il dito, parlando di traguardo formale. Salama al-Khafaji, candidata dell’Alleanza nazionale irachena, denuncia una visione dominante ancora profondamente maschilista. “I partiti – dice – continuano a riservare le posizioni chiave agli uomini, con il risultato che sono poi sempre loro a gestire davvero il potere”.

Sempre più, intanto, le candidate che si presentano senza velo. Non soltanto un messaggio politico, ma il segno che qualcosa sta davvero cambiando.
“I politici che si battevano contro i diritti delle donne – dice Maysoun al-Damlouji, attivista ed ex vice ministro liberale della cultura – ne stanno ora comprendendo l’importanza. Non solo nella politica, ma in tutti gli ambiti in cui l’Iraq ha bisogno di crescere”.

C‘è però chi già guarda ancora più avanti: la vera emancipazione, dicono in molte, arriverà con l’abolizione della “quota rosa”. Soltanto quando non ce ne sarà più bisogno, le donne avranno davvero un futuro nella nostra politica.

http://it.euronews.net/2010/03/07/donne-e-voto-in-iraq-emancipazione-o-vetrina/ E video

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...