Passa ai contenuti principali

RISO ROSA VERDE RAME ALLA SALA ESTENSE FERRARA

CASALUCE.jpgRETiCOLO (Rete indipendente Coreografe Locali)  presenta


RISO ROSA VERDE RAME
un'antologia coreografica al femminile

creazioni di : Natasha Czertok, Ale Fabbri, Elisa Mucchi, Francesca Pennini, Caterina Tavolini, Ruth Zanella.


Percorriamo strade diverse e abbiamo gusti differenti
ma ci accomuna l'incessante desiderio di ricercare,
oltre quello che già sappiamo, qualcosa che ancora
non abbiamo imparato, incontrato, sperimentato,

sul corpo, su noi stesse, sulle umane relazioni e
sulle innumerevoli declinazioni della bellezza.
Se la danza è il nostro metodo di indagine e
la coreografia il nostro modo di espressione,
questa serata è una narrazione a sei voci

che espone la nostra visione del mondo
dolce acuta caustica tagliente tenera
fuggevolmente unica.


Un piatto da consumarsi freddo
a piccoli morsi
all'insegna della curiosità.


VENERDì 19 FEBBRAIO 2010
ore 21
FERRARA - SALA ESTENSE
per la rassegna Strani Giorni


In scena :
Irene Casadibari, Gaia Ciani, Ale Fabbri,
Nicola Galli, Margherita Malinconi, Alice Marini,
Elisa Mucchi, Angelo Pedroni, Paolo Raccanello,
Caterina Tavolini, Elisa Vanino, Gaetano Viviano.


Ha coordinato : Ale Fabbri

  Primo tempo:


[the air space] in between
coreografia : Ale Fabbri
danza : Elisa Vanino, Paolo Raccanello.
musica : Lennox Berkeley
durata : 6'50''


Partendo dal brano musicale e da ciò che mi suggeriva,
ho guardato allo spazio d'aria tra i due corpi e al suo modificarsi
in forma e volume; la misura di queste variazioni è un indice
della relazione tra le due figure solide. Attraverso una partitura
prettamente fisica potrei aver raffigurato la storia di una relazione
a due, ma ogni azione ermeneutica a riguardo resta possibile e lecita.


Pensi che oggi possa piovere?
regia: Ruth Zanella
interpretazione: Gaia Ciani, Alice Marini
musica : vari autori
durata : 20'


Questo lavoro si basa essenzialmente
sulla mobilità dello spazio,
sul variare dei piani di riferimento
sul senso prospettico delle cose.


Love me
coreografia: Natasha Czertok
in scena : Nicola Galli, Irene Casadibari
musiche: Noro Morales Orchestra, Nana Vasconcelos
durata : 15'


Si tratta della reinvenzione di una coreografia estratta
dallo spettacolo "Knot", ispirato alle indagini socio-relazionali
di R.D.Laing, nato da un'idea di Cora Herrendorf, e grazie anche
ad Andrea Amaducci e Andrea Bartolomeo.


-  INTERVALLO di 10 minuti circa -

Secondo tempo:


MN
di e con : Elisa Mucchi
suono : Roberto Tenaglia
video : Flavio Bogoni
durata : 15'


N: "Usa me per dire qualcosa, usa il mio corpo, la mia bocca"
M: "Non ho voglia di perdermi in troppe parole"
N: "E' sufficiente che tu dica solo quello che hai bisogno di dire"

M: "Questa é l'unica cosa che ho urgenza di dire ora"
N: "Hai qualcosa da aggiungere?"
M: "No"



Breve estratto da: XD 1 | 2
scritture retiniche sull'oscenità dei denti
frammento del progetto c/o
concept, regia, coreografia: Francesca Pennini | CollettivO CineticO
azione e creazione: Nicola Galli, Angelo Pedroni,

Paolo Raccanello, Gaetano Viviano
sartoria: Maria Ziosi
luci e tecnica: Angelo Pedroni
fotografia: Stefano Partisani | Giacomo Stefani
durata : 12' circa.


XD. Sorriso telematico.
Corpo letterale e digitabile, icona emotiva.
Viso serrato in una X di occhi strizzati e ridenti, egemonici,
amplificati e nulli.   X croce oftalmica.
Intersezione cartesiana a definire il punto di indagine nel luogo senza

luogo dell'immagine. Viso esposto ed oscenato in una D dentaria.
D bocca che si mostra come soglia tra visibile e dietro-le-quinte della
scena del corpo. Corpi deformi, colorati e androgini approssimati
nella figura mediata del manga giapponese.

Incasellati nello scorrere rettangolare del tempo fumettistico.
Spaziati in vignette nominali dove lo spazio del "fuori" viene
ridefinito e ritagliato in un continuo scarto tra presenze performative
dalla diversa visibilità. Patinati e cristallizzati nell'anatomia temporale

eterna e puntiforme della foto che li possiede.
Violentati dalle loro stesse immagini.
Bagnati dalla superficie lucida della retina che li tocca.



Hopeless Expectations
coreografia e danza: Ale Fabbri
musica : Arcangelo Corelli
durata : 3'30''


Il senso sta forse racchiuso nel titolo (un ossimoro).
Rivedendo una composizione puramente formale ho innescato
istintivamente un'interpretazione del movimento
e vi ho cercato un contenuto. Sicuramente questo assolo rispecchia
un determinato momento della mia vita, ma anche un atteggiamento
verso il mondo (la capacità umana di crearsi aspettative anche quando
non è ragionevole farlo). La prima versione di questo studio
risale al 2006.




Il respiro della terra
(Breve viaggio dentro e sulla terra, per due persone)
coreografia : Caterina Tavolini
Interpretazione: Caterina Tavolini, Margherita Malinconi
durata: 15'


Benchè i piedi dell'uomo non occupino che un piccolo spazio
sulla terra, è grazie a tutto lo spazio che non occupano che
l'uomo può camminare sulla terra immensa. (Zhuang-Zi)

 

 Si ringraziano : Circolo Sesto Senso, SpazioZero, Areagiovani.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...