Passa ai contenuti principali

Cercasi Sistema Nervoso funzionante nel Palazzo! da Paolo Giardini

 FERRARA CASTELLO ESTENSE.jpg

Non ci siamo. 16 febbraio 2010: due articoli in altrettanti quotidiani di Ferrara elargiscono ai lettori-cittadini le prove delle percosse inferte alla probità civica dalla disinvoltura del Comune.

Un giornale annuncia che la Provincia ha in mano i conti delle spese sostenute per fronteggiare neve e gelo dei mesi scorsi, e da quelli trae considerazioni e previsioni future. Viene poi precisato che il Comune invece non sa quanto spenderà. Lo saprà al ricevimento di due conteggi Hera che arriveranno più tardi, l’ultimo in maggio. Un’Autorità Amministrativa dà prova di essere più autorevole dell’altra. Continua la farsesca acquiescenza del Comune ad uniformarsi alle procedure di un particolare fornitore. E’ malizia se vengono in mente i vecchietti subornati da furbe badanti?

L’altro giornale rigira il coltello nella piaga ritornando alla vicenda ex Camilli, area oggetto di speculazione, acquistata da una certa società “Diogene” (di due calabresi, liquidata nel 2003), prima di essere ceduta al costruttore Sardo che s’impantanerà con le bonifiche: una polenta mal menata, con l’aggiunta di ingredienti indigeribili come i due famigerati “cunei verdi”, geometrie prive di angoli acuti a dispetto del nome perché rettangolari. I quali “raccorderebbero” via Rampari di S. Paolo con la Darsena, non curandosi di ostacoli naturali, quali una strada a traffico intenso e un tratto di antiche di mura, per mostrare l’acqua lurida del Volano ai visitatori del museo della Shoah.

Inesorabile, l’articolo è corredato di foto del modellino del progetto con due rettancunei alieni poco discosti fra loro. Una visione sconsigliata ai cardiopatici: c’è da farsi venire un colpo vedendo che la superficie “a verde” di quelle due stupidaggini serve in pratica a “compensare” la progettata sottrazione di area verde della Darsena, per far posto a nuove costruzioni accanto al fiume! Altro che inverosimile raccordo del retro delle carceri/Shoah col Volano!

Incredibile! Abbiamo un grazioso spazio verde in riva al fiume, alberato. E’ esistente e fruibile: ce l’abbiamo già, senza doverlo desiderare, conquistare, far debiti. Ma dovrebbe sparire per le paturnie di architetti alla moda!

In questo abisso d’abiezione è previsto pure un palco galleggiante per concerti! Che ce ne frega se il fiume racchiuso fra due sponde di costruzioni sia una guida acustica ideale per massacrare ghiandole e orecchie anche a chilometri di distanza!

Il concetto dei farneticanti “rettancunei verdi” non differisce, quindi, da un cavallo di Troia per spianare la via ad appetiti lungimiranti. Trovano così una triste spiegazione le inammissibili permute per Sardo con aree verdi di maggior valore, da sacrificare alla cementificazione (prima un’area in via Boldrini in cui gli abitanti ce l’hanno fatta a parare il colpo, poi l’area in via Boschetto in cui gli abitanti hanno dovuto soccombere). Alla faccia della crescente sensibilità ambientale, rubano pure verde pubblico per consentire a Sardo di costruirvi sopra 30 alloggi.

Per una corretta opinione sulla delicatezza comunale, consiglierei la lettura di “Ambiente nel bilancio di previsione 2010” su Cronaca Comune, a cura di Tafuro del PD. Dopo di che WWF e Legambiente sembreranno un bluff. Ma forse Tafuro s’è sbagliato: ha pubblicato adesso ciò che andava pubblicato solo dopo il via libera a rettancunei e costruzioni in Darsena.

Spero ci sia ancora qualche Cittadino Ferrarese col sistema nervoso funzionante. Che disapprovi simili nefandezze e ne scriva al sindaco. Per rispetto della città. E per dignità.

 

Paolo Giardini

 

WWW.PROGETTOPERFERRARA.ORG

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=R9QuOH9XREM

 


Non sei a casa? Accedi a Messenger dal Web!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...