da SuperEva Cultura Cinese di Eleonora
Prima degli anni Ottanta, solamente un gruppo ristretto di donne era attivo sulla scena letteraria cinese.
Scrittrici donne apparvero per la prima volta in Cina negli anni che seguirono il Movimento del 4 Maggio 1919, considerato l’inizio della storia contemporanea e della «nuova letteratura».
Il periodo repubblicano (1912-1949) fu un’epoca di profondi fermenti politici, sociali ed economici, e la donna cominciò ad acquisire quei diritti che le erano sempre stati negati, come il diritto all’istruzione, maggiori libertà riguardo al matrimonio e l’ingresso nella società. I temi trattati nelle opere di queste prime scrittrici riguardavano proprio tali cambiamenti sociali, le conseguenti trasformazioni emozionali nella vita delle donne e le sofferenze che esse avevano subito essendo sempre state considerate ai margini della società.
Con la vittoria del Partito Comunista Cinese e la nascita della Repubblica Popolare Cinese, maggiori libertà e maggiori diritti vennero attribuiti alle donne, ma il numero delle scrittrici era ancora limitato....
continua http://guide.supereva.it/cultura_cinese/interventi/2010/02/lo-sviluppo-di-una-letteratura-femminile-in-cina
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...