Passa ai contenuti principali

Il Giorno del Ricordo

Foibe.jpgIL 10 FEBBRAIO è il GIORNO DEL RICORDO per commemorare le migliaia di nostri connazionali italiani massacrati nelle foibe del Carso dal 1943 al 1949 dai militari comunisti di Tito, per rispondere alla folle logica di pulizia etnica di tutti coloro che avevano l'unica colpa di essere italiani e di non voler lasciare le loro terre.
Si vuole anche ricordare tutti i 350.000 esuli Istriani, Fiumani e Giulio-Dalmati che a causa di questo genocidio hanno dovuto lasciare le loro case e rifugiarsi, non sempre accettati, nel resto d'Italia.

L'importanza del nostro atto è quella di far continuare e ampliare il ricordo di questi atroci delitti che sono stati perpetrati solo ed esculsivamente contro nostri fratelli, figli d'Italia come noi, troppo a lungo dimenticati. Dimenticati dalla società, dalle istituzioni e dalla storia cosìdetta "ufficiale" che per lunghi, troppo lunghi decenni, ha negato la loro esistenza, elimimando, anche fisicamente, pagine intere di storia dalla nostra cultura, dai nostri volumi, dalla nostra identità.

Questo non è superato, in quanto tutt'ora oggi vi sono persone che negano l'accaduto o che osano affermare che ciò che accadde non era altro che una giusta conseguenza della guerra. E' per queste gravissime esternazioni che dobbiamo continuare a ricordare con forza, cercando di far cambiare questa cultura ancora troppo oscurantista e faziosa che regna in molti di coloro che detengono il potere culturale.
Ma ricordiamo sempre che il nostro primo obiettivo è ricordare e tributare a questi nostri Fratelli italiani il nostro pieno e completo onore con la forza di NON DIMENTICARE!

Per questo GIOVANE ITALIA FERRARA per conto del comitato nazionale "10 Febbraio" e con la preziosissima collaborazione di Azione Studentesca, ha organizzato per il Giorno del Rircordo domani MERCOLEDI' 10 FEBBRAIO, l'evento dal titolo "IO RICORDO! E TU?"

IL programma della manifestazione è il seguente:

- ore 17.00 Piazza Sacrati - via Garibaldi 99/a
                 Partenza del corteo commemorativo con fiaccole e bandiere che attraverserà tutta l'area pedonale del centro storico di Ferrara con distribuzione di materiale informativo.
- ore 18.00 Duomo di Ferrara
                 il corteo si fermerà davanti al Duomo dove verrà osservato un momento commemorativo di forte impatto con un minuto di silenzio che verrà tributato da tutta la cittadinanza e il canto dell'Inno Nazionale.
- ore 18.30 Sala Conferenze Hotel Carlton di Ferrara
                 Incontro pubblico al quale parteciperanno alcuni esuli facenti parte del gruppo degli esuli istriani, fiumani e dalmati di Ferrara, che porteranno la loro testimonianza sui fatti occorsi e all'interno del quale si avrà la possibilità di porre domande, esporre opinioni e spazio per i giornalisti presenti.
IO RICORDO, PER NON DIMENTICARE!! E TU?
Con un caloroso saluto,

Paolo Spath
Presidente Provinciale GIOVANE ITALIA FERRARA

http://web.tiscalinet.it/augustus/ossfoibe.htm

video
http://www.youtube.com/watch?v=W-XEi7vdv9E


Annoiato? Prova i giochi di Messenger!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...