Passa ai contenuti principali

Lo scrittore Fabio Brigazzi prefazione di Tinto Brass

 sesso[1].jpg

Sesso, Scarpe e Pesciolini” di Fabio Brigazzi

di Manuela Vio


Fabio Brigazzi è nato a Belluno ma da sempre vive a Roma. “Sesso, Scarpe e Pesciolini” è il suo primo romanzo. Ho letto questo testo con molto coinvolgimento, molti potrebbero scambiarlo per avidità ma non lo è stata bensì si è trattato di coinvolgimento sia mentale che fisico (in senso buono ovviamente). La prefazione scritta da Tinto Brass e il titolo dello stesso la dice lunga, ma non scandalizzatevi per il nome di chi ha scritto la prefazione perché, è solo l’inizio! Certo è un libro che non posso consigliare ad un ragazzino di 15 anni, questo è sicuro! Ma tutti gli altri, cioè gli adulti, lo possono tranquillamente leggere. Più che un romanzo, potrei definirlo un diario di situazioni e momenti vissuti, è un testo che parla di: sesso, trasgressione e molte scarpe, più che di scarpe si parla molto di piedi, quelli femminili che, molti uomini e anche molte donne apprezzano in situazioni un po’ particolari, i pesciolini invece… beh, non sta a me svelarvi questo piccolo mistero, leggete il libro e lo scoprirete da soli… fino ad un certo punto del testo non si nominano questi pesciolini, quindi ad ognuno la propria interpretazione, la fantasia può volare in alto riguardo a questo, io ho pensato che questo termine fosse riferito alle persone, cioè a tutti i personaggi del libro, gli stessi che, i personaggi principali attirano verso di loro, tipo i pesci nella rete… ma, come dicevo non sta a me dirvelo… Marina, la protagonista di questa particolare storia è una cinquantenne piacente, intelligente e di successo, ma tutto questo non le basta perché ha un marito che ormai, dopo molti anni trascorsi insieme, non la vede più come donna cioè: attraente, femminile e con la voglia di nuove situazioni bensì, la vede più come una coinquilina, una donna di casa, una di quelle che alla sera gli si da, sulla guancia al posto che sulle labbra, il bacino della buona notte e questo fa molta tristezza, certo è vero dopo tanti anni di vita passata insieme molte volte si può cadere nell’abitudine, nella routine, nel “non vedere più chi ci sta davanti” e pensiamo sul serio di conoscere la persona che abbiamo sposato, lo pensiamo veramente ma non è affatto così, e questo libro lo testimonia. Solitamente in un romanzo ci si immedesima nel personaggio principale, il protagonista, in questo caso Marina ma, la peculiarità di questo testo è proprio che in tutti i personaggi, da quello principale a quello che viene nominato solamente un paio di volte, il compito da parte del lettore, di immedesimarsi in esso è facilissimo, è un testo scorrevolissimo, che ti trasporta, se vogliamo, in un altro mondo, probabilmente il mondo che, sotto sotto, tutti vorremmo vivere come seconda vita… senza escludere nessuno…

Vi voglio raccontare un piccolo episodio che mi è successo durante il tragitto che faccio per andare in ufficio tutti i giorni… salgo sul vaporetto e mi siedo, dopo due minuti estraggo dalla mia borsa “Sesso, scarpe e pesciolini” e comincio a leggere, ovviamente non mi preoccupo di chi mi sta davanti e del loro pensiero vedendo la copertina e leggendo il titolo di questo libro, in fin dei conti, a parer mio, una persona è liberissima di leggere ciò che più le piace no?! Insomma le due persone che mi stanno davanti, dopo aver letto il titolo del libro, si sono guardate e hanno bisbigliato qualcosa che io, essendo stata a pochi centimetri di distanza da loro, ho sentito benissimo e hanno detto: “guarda che sta leggendo…” spero che questo loro commento non sia stato fatto con cattiveria o per giudicare i testi che leggo anche se purtroppo, penso proprio che io sia stata giudicata per ciò che stavo leggendo. Sono dell’idea che certe persone, tipo i due che hanno commentato me e le mie letture, anche se considerate dal “paese” in cui vivono delle persone perbene, frequentatori della chiesa ecc… ecc… siano peggiori di quelle persone che le cose le fanno e le dicono alla luce del giorno, non mi ha minimamente preoccupata il loro commento, c’è molta gente in giro che io considero dei falsi moralisti, giudicano tutto e tutti senza mai guardare per primi loro stessi. Una mia amica, dopo che le ho raccontato questo fatto del commento, mi ha detto: “ma perché non metti una copertina al libro così la gente non può sapere cosa leggi?”… non arriverò mai a mettere una copertina che copra la vera copertina del libro che sto leggendo e, scusate questo gioco di parole, non vedo perché io mi debba fare problemi o preoccuparmi per ciò che la gente può pensare vedendomi leggere un testo dal titolo “Sesso, scarpe e pesciolini” con evidenziato in rosso “Prefazione di Tinto Brass”, non ci trovo nulla di male e non vedo il motivo per il quale io dovrei vergognarmi… ecco, detto questo, ritorno alla mia “analisi del testo” in questione… le persone che si coinvolgono di più emotivamente, leggendo questo libro, si troveranno a provare sentimenti contrastanti perché Marina, la protagonista, vive una vita del tutto insoddisfacente con il marito ma che viene compensata al 100% da Max, definito da Tinto Brass, il suo Cicisbeo e in effetti, lo stesso Max regala un mondo nuovo alla sua protetta, un mondo eccitante e trasgressivo nel quale la stessa protagonista si sente una Regina, e come tale, ha scoperto un regno che non avrebbe mai immaginato potesse esistere. Vivono delle situazioni particolari sempre riguardanti il sesso e coinvolgono sia la migliore amica di Marina che altre persone conosciute “per caso” in giro, tipo librerie, bar, ristoranti e quant’altro… che siano proprio queste persone i famosi pesciolini? Mah… potrebbe anche essere ma non è detto… è un testo che non mette in gioco molto il sentimento inteso dal lato del cuore, non è una storia d’amore strappa lacrime, nessuno, in questo testo si uccide o soffre per amore, anche la stessa Marina, vedendo il poco interesse del marito nei suoi confronti, cerca strade alternative… e quando dico “alternative” do libero spazio alla vostra immaginazione… penso sia un libro che possano leggere tutti, lo consiglio alle persone alle quali piace la trasgressione, a quelle alle quali piacciono le situazioni particolari e anche, e soprattutto, ai famosi “falsi moralisti” che si scandalizzano leggendone solamente il titolo ma che vorrebbero leggerlo, ne sono sicura… a queste persone do un consiglio: mettete una bella copertina al libro così nessuno vedrà cosa state leggendo…

Non c’è volgarità in questo testo, la volgarità l’abbiamo creata noi esseri umani e in quanto creatori di essa, sappiamo porle i giusti limiti. Ho tratto, da questo testo, insegnamenti che non riguardano solamente il sesso bensì anche la vita… “ogni occasione lasciata è persa”.

Il finale di questo romanzo è molto emozionante, non intendo svelarvi nulla perché lo dovete leggere, e vi prometto che troverete le pagine di questo libro: da mangiare, proprio come la panna montata in particolari occasioni… Buona lettura cari miei!


Manuela Vio


http://www.facebook.com/pages/Fabio-Brigazzi/114442060418?ref=mf

 
http://manuelavio.estro-verso.org/


Citazione: “Siamo felicemente sposati, anche se, quando sento qualcuno che lo dice, immagino subito storie di corna, amanti, prostitute e chi più ne ha più ne metta. E spesso il felice è solo uno, inconsapevole che l’altro trovi la sua felicità altrove” – Fabio Brigazzi –

http://www.youtube.com/watch?v=iqwRlcfaxEA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...