Passa ai contenuti principali

I Pani di Salemi a Betlemme

 sgarbi 2.jpg

Il Comune ha partecipato al «Festival di Arti

e Mestieri Antichi della Tradizione Italiana»

I Pani di Salemi a Betlemme

Il sindaco Vittorio Sgarbi nel corso della visita in Israele ha incontrato i rappresentanti delle istituzioni culturali di Gerusalemme. Proposta l’istituzione della «Scuola del Restauro dei Mosaici del Mediterraneo»


BETLEMME – Nel suggestivo scenario della Piazza della Mangiatoia a Betlemme, di fronte ad uno dei luoghi santi più visitati dai cristiani di tutto il mondo, la Basilica della Natività, il Comune di Salemi nei giorni scorsi è stato uno dei protagonisti del «Festival di Arti e Mestieri Antichi della Tradizione Italiana» promosso dall’Ufficio per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo del Consolato Italiano a Gerusalemme. Un palcoscenico promozionale unico sul quale la Città di Salemi, grazie alla collaborazione con la Pro Loco, ha portato la tradizione dei pani lavorati artisticamente per la festa di San Giuseppe celebrata ogni anno a marzo.


In uno spazio espositivo tutto dedicato alla città siciliana, con uno sfondo di pannelli fotografici realizzati dai giovani stagisti dal «Laboratorio della Creatività» del Comune di Salemi, due donne salemitane, Nadia Capizzo e Annamaria Catalanotto, hanno mostrato ai visitatori giunti soprattutto da Gerusalemme, la secolare arte della lavorazione del pane, il paziente lavoro di intaglio, la particolare abilità nell’assemblare piccoli pezzi per comporre quelli che ormai vengono definiti «gioielli di pane».

Nello stand del Comune, oltre alle due donne, anche il Vice Presidente della Pro Loco Giuseppe Greco e la «guida» Francesco Paolo Giglio che hanno distribuito i pani, un depliant sulle «Cene di San Giuseppe» realizzato appositamente per il festival ed intrattenuto quanti hanno voluto saperne di più su Salemi, la sua storia, le sue tradizioni, le iniziative culturali.

Ad intrattenere i visitatori anche il sindaco Vittorio Sgarbi che assieme al Direttore dell’Ufficio per la Cooperazione allo Sviluppo del Consolato italiano a Gerusalemme, Giannandrea Sandri, ha anche tagliato il nastro inaugurale del Festival e premiato i numerosi artisti presenti.


Nello stand del Comune ha fatto visita, tra gli altri, il Console italiano a Gerusalemme, Luciano Pezzotti, che ha anche organizzato una cena istituzionale per la rappresentanza del Comune di Salemi.


I pannelli fotografici su Salemi rimarranno esposti permanentemente all’interno del «Peace Center» nella Piazza della Mangiatoia a Betlemme.


«Curioso - ha detto Sgarbi commentando in particolare il sodalizio con Gerusalemme - che il nome di Salemi sia dentro “Jeru-Salem”, una strana consonanza tra le due città, e in effetti l’origine di Salemi è tra l’arabo e l’ebraico, tra Salam e Shalom»

Sgarbi ha inoltre osservato: «Gerusalemme è il centro del mondo, Salemi è il tentativo di dialogo fra le religioni e le identità che sono nella struttura di questa città, che ha un quartiere ebraico, uno musulmano e uno cristiano, che convivono pur non avendo ovviamente il ruolo storico che ha Gerusalemme»


Nel corso della visita in Israele Sgarbi ha in contrato i rappresentanti delle istituzioni culturali di Gerusalemme. Durante l’incontro sono venute fuori numerose proposte di collaborazione per le quali l’Ufficio per la Cooperazione allo Sviluppo del Consolato italiano ha già manifestato il proprio sostegno. Tra queste vi è da segnalare la realizzazione di una «Scuola del Restauro dei Mosaici del Mediterraneo». Per questo Sgarbi ha invitato a Salemi per il marzo del 2010 i rappresentanti delle istituzioni culturali di Gerusalemme


 



l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

WWW.CITTADISALEMI.IT

video http://www.youtube.com/watch?v=Z9HDHtA94Is

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...