Passa ai contenuti principali

Netfuturismo contro gli Old Media

AUTO DEL FUTURO 2.jpgAUGIAS E ANTINUCCI ATTACCANO IL WEB 2.0. LA REPLICA DI TUTTI GLI INTERNAUTI LIBERI.

-da NETFUTURISMO

Reazione indignata del popolo di internet nei confronti della puntata di "Le Storie" condotta da Corrado Augias e andata in onda il 23 ottobre su Rai Tre.
Augias e il professor Francesco Antinucci per venti minuti hanno dato vita al festival del luogo comune in materia di internet e nuovi media. Banalizzazioni, opinioni sempre tendenziose, attacchi velati fino ad arrivare ad una riedizione aggiornata (ma neppure troppo) del principio d’autorità e alla demonizzazione della nuova democrazia digitale.
Neppure una parola sulla più grande rivoluzione nel campo del sapere dai tempi dell’invenzione della stampa. Neppure una parola sull’intelligenza collettiva e connettiva. Neppure una parola sulle prospettive socio-politiche che si aprono con il web 2.0.
Internet ridotto a luogo in cui regna unicamente la barbarie incontrollata.
Augias e Antinucci si presentano come apostoli del sapere imposto dall’alto, del sapere chiuso e monolitico, del sapere che subisce filtri e controlli prima di essere sottoposto al lettore. Apostoli di un sapere trasmesso e imposto, radicali oppositori nei confronti del sapere costruito e condiviso.
I due inizialmente balbettano qualcosa su google e algoritmi. Poi dichiarano di preferire la vecchia editoria cartacea al web. Motivazione: si fidano della garanzia offerta dalle case editrici (“Io mi fido di Laterza!” afferma incredibilmente Augias), rispolverando nel terzo millennio il principio di autorità. Invece wikipedia è giudicata pericolosa e inaffidabile perché tutti possono scrivere, non ci sono controlli e – cosa per loro inconcepibile! - si vota a maggioranza!
Quest’ultimo punto connota l’intera trasmissione come reazionaria e pericolosamente oscurantista.
E’ partita dal Net.Futurismo, movimento d’avanguardia attivissimo sul web, la controffensiva indignata di chi nelle potenzialità del web crede davvero e non può sopportare operazioni passatiste che appartengono ad un un mondo mediatico per fortuna in via di estinzione.
E’ stato già creato un gruppo facebook con centinaia di adesioni e commenti in cui viene messo in evidenza l’ingiustificabile tentativo di demonizzare il web 2.0 operato dal conduttore e dal professore.
Decine di blog e aggregatori hanno già riportato la notizia. Si preparano tempi duri per i signori della televisione e dell’editoria.
L’obiettivo è dare voce all’indignazione degli internauti, ma anche al sorriso divertito e all’ironico sguardo di chi, di fronte all’ennesima prova di sciatteria televisiva, crede nel web come modello utile a decostruire il tradizionale, chiuso e verticistico sistema di controllo del sapere.
 
Al seguente link l’analisi con cui vengono smascherati e derisi gli intenti reazionari della coppia Augias-Antinucci:
http://www.netfuturismo.it/contro_augias_antinucci.pdf

Qui il video integrale della trasmissione:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07d7bbcf-3a03-436b-8fde-286876edf964.html

NETFUTURISMO
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...