Passa ai contenuti principali

CHANGE FERRARA! di PAOLO GIARDINI

 FERRARA.jpg

SENZ’USTA E PERMALOSO... (Saluti a Sateriale!)

*(censurata dalla stampa Made in Ferrara o.... Taiwan??? Asino Rosso)


C’è una polemica in atto, accesa dalla lettera di Puglioli pubblicata recentemente sulla stampa made in fe, nella quale il presidente dell’unione industriali si mostra insoddisfatto dell’Amministrazione, per il fardello della burocrazia e per le resistenze poste a nuovi insediamenti produttivi, ferendo la suscettibilità di Sateriale che è insorto elencando il suo fiore all’occhiello: la costosissima e nuovissima turbogas, oltre allo stabilimento Estelux che darà lavoro a ben 300 persone! Altro che resistenze a nuove realtà innovative!

I sindacati oggi s’indignano pure loro, in difesa della categoria (Sateriale è sindacalista fin da piccolo, sindaco per errata interpretazione della radice della parola sindacalista), mentre l’allibito Puglioli comunica che rimanderà la replica a dopo le elezioni. E fa bene. Non solo perché i giornali in feeling col PD non censurano solo le lettere dei pinco pallino come me avversi al Palazzo, ma anche perché la replica potrebbe avere tante varianti quanti sono i risultati elettorali meno 1: con un Tagliani sindaco la replica sarebbe quella odierna. Ma torniamo alla suscettibilità del nostro eroe, che, in dieci anni di governo, senza mai perdere il sonno ha visto il polo chimico perdere più reparti che acquisirne. Quando ha accolto la turbogas da 800 MW, se gli avessero proposto valori diversi da (80 MW a 80 GW) per quello che ne capiscono lui e collaboratori sulle grandezze d’energia sarebbe stata la stessa cosa. Tuttavia siamo indulgenti: di miracoli d’apprendimento rapido gli adulti non ne fanno. Quello che invece provoca sdegno per quella manica d’inetti è l’assenza d’adesione intellettuale al loro stesso operato! Se sono convinti della bontà della scelta e increduli dei pericoli ambientali (non vedendo mai nessuno perdere sangue dal naso nei pressi delle centrali), dovranno pur considerare che la turbogas è una centrale termoelettrica! Allora, il soffermarsi un attimo su quel suffisso “termo” non stimola nessuna curiosità? E’ così difficile scoprire il segreto di pulcinella della produzione delle centrali, che è quella termica? Quella elettrica, nei fatti è un sottoprodotto, anche se è proprio quella voluta dal padrone della centrale che vende energia elettrica. Ma solo un amministratore bovinamente inetto può trascurare che più della metà dell’energia prodotta e dissipata è termica! Un ben di Dio termico buttato al vento!! La cui cessione e fruizione invece dovrebbe essere il prezzo imposto al gestore per farla sopportare in casa nostra. Con tutto quel calore disperso si possono fare competitivi essiccatoi per cereali e lavanderie industriali al servizio di un paio di regioni. Anche uno zuccherificio ha bisogno di tanto calore per funzionare! E’ stata offerta energia termoelettrica (non solo elettrica) allo zuccherificio in predicato d’insediamento? Con lo spillamento delle acque di scarto a bassa temperatura si possono ancora alimentare chilometri di serre nei pressi! Invece, il massimo della progettualità comunale sotto Sateriale è l’ipotesi della fruizione invernale nell’impianto del teleriscaldamento. Per fortuna Sateriale ha concluso il suo mandato e potrà trasferirsi fra gli Intellettuali Ferraresi di Regime ultimamente palesatisi in molti appelli. Esonerati dal pagargli le spese di stampa, attendiamo con ansia la libertà di non leggerlo: per quanti sproloqui dirà, non saranno quelli del sindaco.

Paolo Giardini – Progetto per Ferrara.

WWW.PROGETTOPERFERRARA.ORG

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...