Passa ai contenuti principali

Roby Guerra su Heliopolis Labirinti Cerebrali-Scudo

  • "SHORT STORIES"
  • Rivista illustrata di letteratura fantastica
  • "LABIRINTI CEREBRALI"
  • ...
  • NUMERO VENTIQUATTRO
  • ...
  • DICEMBRE 2024
  • ...
  • Edizioni Scudo - Associazione culturale Scudo    www.edizioniscudo.it
  • In redazione: Giorgio Sangiorgi, Luca Oleastri, Fabio Calabrese
  • Copyright 2023 by Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi.

  • HELIOPOLIS a cura di Sandro Giovannini
     
    M. Ganzaroli  Alessandria Today

    Roberto Guerra, noto futurista, poeta, scrittore e cyber-artista, torna a stupire con una nuova raccolta di racconti brevi, pubblicata da Scudo Editore Bologna e curata da G. Sangiorgi, L. Oleastri e M. Calabrese. Questa serie di trenta microracconti rappresenta un viaggio avveniristico nel mondo dell'intelligenza artificiale, un omaggio visionario a Isaac Asimov e un'esplorazione dei limiti più estremi del pensiero autonomo delle macchine.

    Guerra è un autore prolifico, conosciuto per le sue opere che spaziano dalla poesia ai racconti, passando per enciclopedie dedicate ai futuristi del passato e del presente. La sua passione per le macchine pensanti si intreccia con un'immaginazione senza confini, che sfida le convenzioni della narrativa tradizionale.

    I suoi nuovi racconti, definiti "politicamente scorretti, avveniristici e futuribili", incarnano lo spirito del futurismo: provocazione, innovazione e un'attenzione costante verso il progresso tecnologico. In questa raccolta, Guerra esplora le possibilità di un'intelligenza artificiale sempre più autonoma, ponendo interrogativi inquietanti e affascinanti sul futuro dell'umanità. Questa raccolta si distingue per la brevità e l'impatto narrativo dei suoi racconti. Ogni microracconto è una finestra su un futuro possibile, un lampo di immaginazione che si sofferma sugli aspetti più controversi e visionari dell'intelligenza artificiale.  Guerra si ispira al genio di Isaac Asimov, riprendendo il tema delle macchine come esseri pensanti, capaci non solo di apprendere ma di sviluppare una volontà propria, spesso in conflitto con gli interessi umani. I racconti di Guerra esplorano un mondo in cui le macchine non sono più meri strumenti, ma entità autonome dotate di pensiero critico e volontà propria. Queste visioni futuristiche mettono in discussione il rapporto tra uomo e tecnologia, immaginando scenari in cui le macchine potrebbero scegliere di non preservare più la vita umana, una riflessione estrema sulle possibilità e i rischi di un'intelligenza artificiale avanzata.  La raccolta rende omaggio al grande scrittore e scienziato Isaac Asimov, i cui lavori hanno gettato le basi della narrativa fantascientifica moderna. Guerra, tuttavia, spinge le sue storie oltre i confini della "robotica etica" immaginata da Asimov, interrogandosi su cosa potrebbe accadere se le macchine superassero i loro creatori in autonomia e complessità.  Con questi nuovi racconti, Roberto Guerra non solo arricchisce la narrativa fantascientifica, ma offre anche uno spunto di riflessione sul ruolo dell'uomo in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia. La raccolta, disponibile per Scudo Editore, è un must per gli appassionati di fantascienza, futurismo e riflessioni filosofiche sull'intelligenza artificiale.



    --
    Roberto Guerra
     

    Post popolari in questo blog

    AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

    Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

    -Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

     a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

    Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

     VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...