Passa ai contenuti principali

Angelo Giubileo-LE ORIGINI DEL PENSIERO Scientifico



---------- Forwarded message ---------
Da: Angelo Giubileo <angelogiubileo6@gmail.com>
Date: mer 12 feb 2025 alle ore 12:52
Subject: Re: LE ORIGINI DEL PENSIERO Scientifico - il testo presente sostituisce quello del precedente invio
To: Augusto Vasselli <augusto.vasselli@email.it>, Roby Guerra <guerra.roby@gmail.com>



LE ORIGINI DEL PENSIERO SCIENTIFICO

Ogni rito, che noi diciamo "religioso", ha invece un'origine e un significato che noi stessi diciamo "scientifico". L'origine di questa spiegazione è nota a Plutarco, che la esplicita nel suo "Iside e Osiride" (Adelphi 2019) nel modo che segue.

Plutarco scrive: "… noi comprendiamo l'essere se sapremo accostarci con spirito razionale e al tempo stesso devoto ai riti della dea (Iside)" (Ib. 2, 352). Caratteristica di siffatto spirito razionale, dice sempre Plutarco, è quella di contrapporsi a uno spirito viceversa "irrazionale, fantastico e di tipo superstizioso". Così che egli stesso conclude: "Nei loro riti religiosi (gli Egiziani) non si è mai introdotto, come invece alcuni ritengono, alcun elemento irrazionale, fantastico e di tipo superstizioso: al contrario, certi riti nascono da ragioni morali o pratiche, altri, se pure non privi di una graziosa spiegazione, hanno però motivazioni storiche o fisiche …" (Ib. 8).

E quanto alla nozione di spirito, sempre Plutarco, aveva già chiarito: "la tensione verso il vero, e soprattutto il vero riguardo agli dei (che Aristotele, nella Metafisica, aveva già identificato con l'insieme di tutte le cose naturali; cfr. G. de Santillana-H. von Dechend, Il mulino di Amleto, Adelphi 2000, p. 181), è desiderio di divinità: l'apprendimento e la ricerca che tale tensione comporta, infatti, costituiscono quasi un acquisto di virtù divine, ed è un'iniziativa spirituale, questa, ben più santa di qualsiasi forma di castità e della continua pratica religiosa" (Ib. 2).

E quindi Plutarco fa espressamente riferimento a un'iniziativa che noi oggi invece diciamo di ricerca e analisi scientifica del vero della Natura. In linea di continuità con la tradizione di pensiero esplicitata da Plutarco, lo storico della scienza Giorgio de Santillana ha detto che: "Le conquiste della scienza greca (ndr: ultima tradizione in senso storico-cronologico) (e) lo spirito di quelle conquiste si conservò intatto, nel periodo intermedio (fino al Settecento u.s.), in alcune grandi dottrine scientifico-filosofiche che avevano veramente un contenuto religioso e quindi non solo orientarono ma plasmarono il pensiero occidentale nel difficile periodo di transizione" (G. de Santillana, Le origini del pensiero scientifico, Sansoni editore 1966, p. 293).

Da notare che Giorgio de Santillana dice qui riguardo alla tradizione del pensiero occidentale, ma noi sappiamo, anche grazie a lui e a Hertha von Dechend, che la stessa tradizione del pensiero occidentale è erede piuttosto della tradizione senz'altro parsi e, entrambe, della tradizione hindu forse originaria (cfr. G.B. L. Tilak).

Ma, dice ancora de Santillana, nel brano che immediatamente segue: "Esse (le grandi dottrine scientifico-filosofiche) furono, per così dire, le onde portanti. E' attraverso di esse che si mantenne la continuità, e senza di esse gli ulteriori sviluppi rimarrebbero incomprensibili" (Ib.). E quindi, in definitiva, una tradizione del pensiero occidentale - che sia Tilak che gli Autori di Il mulino di Amleto dimostrano come in effetti abbia "tradito" le origini della vera tradizione - che, schematicamente, è rappresentata da "tre forme di religione scientifica: atomismo, stoicismo e neoplatonismo" (G. de Santillana, op. cit., p. 293).

E pertanto, nient'altro che forme diverse di un unico pensiero scientifico che l'uomo tramanda da sempre; così che scrivono gli Autori di Il mulino di Amleto: "l'umanità è il prodotto di un lunghissimo processo di trasmissione e accrescimento, di perdita e di ri-nascimento delle conoscenze scientifiche" (G. de Santillana-H. von Dechend, op. cit., p. 417). Fino a oggi, e cioè alle soglie di una nuova rivoluzione o religione scientifica guidata, da oltre un secolo, dai fisici quantistici. Come lo stesso fisico Giulio Prisco, autore del saggio Meccanica irrazionale. Schizzo narrativo di una scienza futurista e di una nuova religione" (nella versione italiana, la Prefazione è mia), così che sia a tutti chiaro che trattasi di un pensiero scientifico che nulla ha a che fare con la superstizione dei riti o pratiche religiose.

Angelo Giubileo
 
 Saggio brillante di Angelo Giubileo-filosofo-dedicato al futurista transumanista Giulio Prisco (presidente dei Transuamanisti italiani) per il suo ultimo libro Meccanica Irrazionale, altrettanto brillante fin dal titolo  futurismo space
 
 

 

 

 

 

 



--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...