Intervista-Il Teatrino dell'Es e l'UNESCO-

Queste sono le domande di Roby Guerra
e sotto le risposte ci Vittorio Zanella del Teatrino dell’Es. 
Saluti cari Vittorio. 
 

                                                                                                                    

Il giorno 09 feb 2025, alle ore 13:57, Roby Guerra ha scritto le n° 3 domande.

DOMANDA 1  "Teatrino dell'Es  2025  programmi più importanti per l'anno nuovo?"

Risposta di Vittorio Zanella: 
Carissimo Roberto, eccomi finalmente a cercare di rispondere alle tue interessanti domande. 
Ti ringrazio anche a nome di Rita, la mia Musa Ispiratrice, che tu ben conosci, 
per essere stati amici adolescenziali nella città di Ferrara negli anni ‘70.
Nel 2025 siamo entrati nel 46° anno d’attività professionale, iniziato alla fucina del Maestro burattinaio Otello Sarzi Madidini, nel giugno del 1979, quando dopo la maturità al Liceo Classico "Ludovico Ariosto” di Ferrara, decisi che sarei diventato burattinaio. 
Di acqua sotto i ponti ne è davvero passata tantissima e noi sopra di essa a navigare in lungo e in largo per l’intero Pianeta, a condividere, coi nostri numerosi pubblici affezionati e nuovi, le nostre storie coi burattini, le marionette, i pupi, le ombre e i pupazzi, dalla tradizione della Commedia dell’Arte, alla sperimentazione più innovativa e futuribile possibile, spingendoci davvero con alcuni allestimenti nel Nirvana delle alte vette del modernismo. 
Di spettacoli ne ho allestiti ben 27, fra nuove produzioni e riprese, con Otello Sarzi Madidini, il numero uno dei burattinai del ‘900, nel suo “T.S.B.M." (Teatro Setaccio Burattini e Marionette), a San Tommaso della Fossa (RE); 1 con l’immensa Maria Signorelli, nella sua “N.O.B." (Nuova Opera dei Burattini), a Roma, Lei tra le fondatrici del DAMS di Bologna nel 1971, assieme ad altri monumenti del Teatro, della Musica, dell’Arte e del Cinema; 2 col Teatro “Giocovita" di Piacenza, diretto dal Maestro Diego Maj, ma quando era ancora residente nella provincia di Reggio Emilia; 1 col "Crear è Bello”, diretto dal Maestro burattinaio Piero Nissim di Calci (PI); 2 col "Teatro Antonin Artaud" diretto dal Maestro mondiale Michel Poletti di Lugano (Canton Ticino/Svizzera) e 77 col e per il nostro "Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini”. 
Tutti spettacoli che hanno girato nei teatri, nei festival, nelle rassegne e nelle stagioni teatrali più prestigiose del settore del "Teatro di Figura” e non solo in Italia, in Europa e in ben 4 Continenti dei 5, esclusi i Poli e l’Oceania. 
Poi, a tutta questa attività, abbiamo condotto parallelamente laboratori, corsi d’aggiornamento, corsi di formazione professionale, animazioni, installazioni, mostre, fino alla fondazione del "Museo dei Burattini, delle marionette e dei pupi - collezione Zanella/Pasqualini”, fondato per "Bologna 2000 Capitale Europea della Cultura”, presso la “Casina del ‘400" del Comune di Budrio, da subito riconosciuto fra i 109 “Musei di Qualità”, dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia - Romagna (I.B.C.), dove sono esposti permanentemente oltre 300 materiali storici, fra i 35.000 catalogati nel nostro archivio, appartenuti un tempo alle più prestigiose compagnie teatrali, che utilizzarono come strumento d’espressione e comunicazione: i burattini, le marionette, le ombre e i pupi, in tutte le loro forme, dalla tradizione della Commedia dell’Arte, alla sperimentazione di nuovi ed innovativi linguaggi espressivi e tecniche d’animazione, per allietare e far crescere lo spirito critico, non solo ai più piccoli, ma trasversalmente a tutte le fasce età: dai 2 ai 100 e passa anni.
Questa obbligatoria premessa è per chi non ci conoscesse. 
Ora entro nella tua domanda, che sembra abbia buoni risvolti futuri, nonostante che la recente pandemia abbia tentato d'affievolire il mondo della Cultura, nelle risorse economiche ad essa destinate, già di per se stesse precarie. 
Ora troviamo un’apparentemente significativa ripresa, con gli spettacoli, le mostre, i laboratori e le conferenze, rivolti non solo all'Italia, ma soprattutto all’estero, dove in aprile saremo a Bruxelles, la Capitale Europea, con spettacoli e laboratori, anche presso l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia, poi alla Scuola Europea, dove studiano gli allievi provenienti dai 27 Paesi aderenti all’Europa. Inoltre, come lo scorso anno, dove abbiamo debuttato nel palcoscenico dell’Istituto Italiano di Cultura con l’Opera Lirica "La Cenerentola" di Gioacchino Rossini per "Europa InCanto" e “OperaMus”, torneremo a collaborare con quest’ultima, Presieduta da Antonella Casillo e dalla cantante lirica Lucia Scoca, che ci accompagneranno anche presso l’Ospedale Pediatrico Saint Elisabeth di Bruxelles, dove il Primario del Reparto è una Dott.ssa di Modena, col progetto da noi fondato nel 1986 “Un Burattino Per Un Sorriso”, che prevede spettacoli e la donazione di burattini artigianali, costruiti dalle nostre mani ed ingegno, per farli tutti differenti fra loro, offerti in dono ai bimbi ospedalizzati, migranti, causa povertà, siccità e altre calamità come le guerre, causate dall’avidità umana. 
Nei mesi di luglio, agosto e settembre 2025 saremo con mostra, spettacoli e laboratori a Praga, dove nel 1929 nacque l'UNIMA Internazionale "Union International de la Marionnette”. Ancora non posso dire dove, comunque presso una struttura di grande importanza culturale. 
In predicato dallo scorso anno, dovremmo intraprendere anche una tournée negli USA, a Miami, Chicago e New York.
Altre attività importanti sono quelle di tutti i giorni, con spettacoli laboratori, mostre in luoghi e non luoghi, presso Teatri, Scuole, Istituti Culturali, Biblioteche e trasmissioni televisive sui canali nazionali RAI, come la trasmissione “I FATTI VOSTRI”, diretta da Tiberio Timperi ed Anna Falchi, dove torneremo per la terza volta a parlare del Teatrino dell’Es e a mostrare i suoi materiali teatrali.
DOMANDA 2  "Vittorio e Rita - la splendida news dell'UNIMA e dell'UNESCO..."
Risposta di Vittorio Zanella: Ma forse l’attività più prestigiosa è il viaggio nella città di Chuncheon nella Corea del Sud, presso il Congresso Mondiale di UNIMA Internazionale (Organizzazione Internazionale non Governativa, che gode di uno Statuto Consultivo presso e affiliata all’UNESCO), dove ritireremo in maggio 2025, dalle mani della Presidente dell’UNIMA Internazionale, Dott.ssa Karen Smith (USA) e dalle mani della Presidente del Comitato Esecutivo di UNIMA Internazionale/Commissione Patrimonio, Musei e Centri di Documentazione alle Arti Marionettistiche, Dott.ssa Idoya Otegui (Paesi Baschi - Spagna),  il "Certificato di Riconoscimento per la Conservazione del Patrimonio dei Burattini 2024/2025”, in inglese: "UNIMA HERITAGE AWARDS 2024/2025”. 
Premio a noi assegnato all’unanimità dalla Commissione giudicante, formata anche da Lucille Bodson (UNIMA Internazionale Francia), Dadi Pudumjee (UNIMA Internazionale India, anche ex Presidente Mondiale di UNIMA Internazionale) e Nancy Staub (UNIMA Internazionale USA). 
Inoltre questa assegnazione del Certificato implica anche un’iscrizione nella "World Puppet Encyclopedia of Puppetry" (WEPA), con 1500 caratteri e fotografia, che descrive la nostra attività teatrale e museale fondata nel 1979, ed essere nell’Enciclopedia Mondiale delle Marionette è una memoria che resterà nei secoli, finché il Mondo continuerà a girare nel verso giusto...
Altra importantissima attività avverrà il 22 marzo 2025 in Piazza Maggiore a Bologna, dove costruirò tanti burattini da donare ai bimbi ospedalizzati, presso il reparto di Oncologia Pediatrica del Gozzadini / Sant’Orsola, per conto di AGEOP.
Per l’occasione allestirò anche un breve spettacolo, sempre in dono per i bimbi che potranno intervenire.
DOMANDA 3  "Marionette e Burattini... nel mondo attuale in decadenza arte e parole, ancora più rilevanti burattini e marionette anche per la storia?"
Risposta di Vittorio Zanella: Non è facile carissimo Roby Guerra risponderti a questa domanda, poiché noi e i nostri burattini, possono solo cercare di migliorare la qualità della vita dell’esistente, nella loro intrinseca capacità di mostrare cosa c’è oltre l’ostacolo, ma le forze negative contrarie, create, messe in campo ed imposte da alcuni potenti uomini inumani, che agiscono contro la meraviglia dell’esistenza su questo unico Pianeta che ci ospita, sembra che stiano vincendo, a dispetto dei tantissimi che vorrebbero solo vivere in Pace, in un Mondo descritto meravigliosamente dai tanti testi poetici pensati in una vita dal Poeta Gianni Rodari, del quale allestii per Otello Sarzi “La Gondola Fantasma" e "Gli esami di Arlecchino”, che lui venne a vedere nel debutto presso il Teatro di Crespellano (BO) nel 1979, poco prima della sua dipartita; inoltre con la moglie di Gianni inaugurai coi miei spettacoli ben sette Asili Nido intestati al marito, esperienze illuminanti che mai potremo dimenticare, ma basterebbe che i cattivi del Pianeta si convertissero alla lettura di: “Grammatica della fantasia” e “Io vorrei che sulla Luna ci si andasse in bicicletta”, oppure la filastrocca "Il Cielo è di tutti”, per provare a rieducarsi all’amore, al rispetto, alla gioia, all’equità e alla Pace; elementi necessari per far convivere miliardi di persone in così poco spazio, nel rispetto della Natura che ci permette di respirare, di bere e mangiare e soprattutto nel rispetto al Mondo Animale, che ha pari diritti esistenziali di noi esseri, solo se davvero UMANI, che per chiudere vorrei far notare è l’anagramma di UNIMA “Union International de la Marionette”.
Vittorio Zanella (finito di scrivere il 10/02/2025  alle ore 23:17)
 
Bologna- Teatro dei Burattini e delle Marionette-Ferrara(originari di Ferrara)