Passa ai contenuti principali

Giorgio Sangiorgi-Scudo editore-Futuro e Trascendenza

 

 
La trascendenza della materia
Vi è un punto centrale dell’esperienza umana sulla terra che sarebbe bene fosse compreso, ma è cosa assai difficile perché esula dall’esperienza dei più.
Per comprenderlo partiamo dalla scissione filosofica e culturale tra vita spirituale e quotidianità umana. Un tema delicato soprattutto nei paesi con un passato cristiano-cattolico, come l’Italia, letteralmente ipnotizzata da quel modo di vedere le cose, vuoi per aderirvi, vuoi per combatterlo.
Quasi tutte le religioni, spesso stilando decaloghi o trattati molto dettagliati (nell’islamismo questo è un tema quasi ossessivo, ma anche i famosi dieci comandamenti pare anticamente fossero più di seicento), hanno diviso la vita in ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, per moralismo nel peggiore dei casi, per indicare ciò che avvicina a Dio e ciò che ne allontana nel migliore.
I motivi di questo sono molteplici, ma è bene risalire questa corrente e giungere al suo punto di origine. Nel tempo ci sono stati molti mistici che hanno raggiunto elevati stadi di divinizzazione della propria umanità, il che, come ho tentato più volte di spiegare qui, consiste nel mettersi in contatto con l’energia spirituale e farla scendere nel proprio essere per trasmutarlo in modo che questo non sia più d’ostacolo a percepire stati trascendentali via via più elevati, in una scala virtualmente infinita.
Questo processo, che India viene definito sadhana, o tapasya, segue uno sviluppo molto differente per ognuno di noi, ed è per questo che gli antichi gnostici rifiutavano ogni imposizione esterna, ogni dogma e religione, in contrapposizione con il cattolicesimo (che alla fine riuscì a sterminarli, perché le religioni sono giustamente considerate come fonti di grande potere politico).
Ma anche esseri illuminati come gli gnostici, come i buddisti, anche le più sagge scuole dell’induismo, si trovarono prima o poi di fronte a una barriera invalicabile: la materia fisica. Una volta raggiunta l’iniziazione spirituale, molti ricercatori riuscivano a divinizzare progressivamente tutte le componenti dell’umanità, riuscivano a illuminare la propria mente, a spiritualizzare la propria sfera emotiva, al punto che esse non erano più di ostacolo. A quel punto potevano sedersi in meditazione e raggiungere mondi straordinariamente elevati delle sfere interiori. Provando una beatitudine infinita.
Eppure c’era una parte di loro che non voleva assolutamente cedere alla luce superiore e questa era la “materia fisica” del corpo umano. Ogni tentativo di spiritualizzare il corpo fisico si scontrava contro un muro di incoscienza, oscuro e spaventoso come la caverna più buia. Pochissimi di essi hanno tentato di discendere in quel buio incosciente e pervicace come una notte senza sogni.
I canti vedici degli Ariani dell’India, probabilmente, narrano di un popolo ad essi precedente che si cimentò in uno dei più grandi tentativi di dare l’assalto a questa fortezza oscura, di spaccare questa roccia di basalto che sta alle radici dell’universo e quindi anche dell’uomo. Ma fallirono anch’essi.
Così, nelle ere successive, tutta la spiritualità finì per rinnegare la materia e il corpo umano in tutte le sue espressioni. Quando il grande mistico usciva dalle sue alte meditazioni, se era sincero, si accorgeva che il suo comportamento restava quello mediocre di tutti gli altri, seppur con qualche sfumatura celeste in più. E la morte fisica era il finale sberleffo all’insuccesso di una vita intera dedicata alla propria elevazione spirituale e a quella degli altri.
Ed ecco il rifiuto progressivo di tutto ciò che è legato al corpo, di ogni fisicità, e più ancora ecco il rifiuto della vita. Ecco che tutti loro hanno finito per ritenere che lo scopo della vita spirituale fosse solo sfuggire alla vita: una lunga via di sofferenze per meritarsi il Paradiso per i cristiani, un distacco progressivo dalla vita per evitare le reincarnazioni successive per i buddisti e gli induisti.
Una divaricazione che ha prodotto tutto il male possibile.
Quindi, anche da parte di coloro che aspirano a una vita spirituale, questo rifiuto della vita deve essere abbandonato. Perché ciò che la natura della creazione ci chiede, ciò che è insito nel concetto stesso di evoluzione, è un processo di divinizzazione della materia. Il solo che potrebbe condurci a ciò cui veramente tutti aspiriamo, una vita eterna degna di essere vissuta come tale, priva di dolori e malattie del corpo e dell’anima.
L’antico tentativo dei popoli pre-vedici deve tornare ad essere il centro degli sforzi della specie umana, che così potrà trascendere se stessa invece di estinguersi in un sofferente crepuscolo.
La materia, le cellule stesse del nostro corpo possono essere convinte a una mutazione della propria primitiva coscienza e questo sarà tanto più facile quanto questo sforzo, da meramente individuale, diverrà collettivo.
 
 


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...