Passa ai contenuti principali

La Psicoanalisi nel 2025?

 https://www.spiweb.it/la-cura/la-psicoanalisi-restituisce-il-senso-della-vita-vera-s-thanopulos-presidente-spi-intervistato-da-d-dalessandro-huffpost-20-12-2024/

La Psicoanalisi restituisce il senso della vita vera. S. Thanopulos, Presidente SPI, intervistato da D. D’Alessandro, Huffpost 20/12/2024

 

A colloquio con il presidente della SPI, che traccia un bilancio del suo operato mentre si avvia a chiudere il mandato di quattro anni: “È un’esperienza che prescinde da un disagio, restituisce alle persone il senso della vita vera fatto di desideri, di emozioni e di pensieri affettivi che sentono il respiro, i colori, le forme, i profumi e la musica del mondo”


 

1 Che cosa hanno rappresentato per te questi anni di Presidenza della Spi?

Il momento più importante e impegnativo del mio lungo servizio alla “causa” psicoanalitica. La fase più intensa della mia militanza in difesa di una psicoanalisi appassionata, amante e promotrice del pensiero critico, rigorosa nella sua ricerca teorica e clinica, culturalmente aperta e dialogante, sensibile alle questioni sociali, amica e sostenitrice della Polis democratica. In prima linea nello spazio della cura psichica e nella difesa della salute pubblica. Orgogliosa della sua tradizione e del suo sapere complesso, ma anche modesta, capace di apprendere dall’esperienza e dai suoi errori, rispettosa e curiosa nei confronti degli altri saperi.

2 C’è stato un solo attimo in cui hai detto: chi me l’ha fatto fare?

Fare il presidente della Società Psicoanalitica Italiana è oneroso, a tratti davvero difficile. Devi mediare tra l’autonomia preziosa, feconda delle esperienze locali e la necessità di una composizione dei tanti fermenti in una cultura scientifica unitaria. Evitare le dispersioni e le frammentazioni del pensiero e la formazione di realtà autoreferenziali e di scompartimenti stagni.

Il presidente resta sempre profondamente legato al suo lavoro di cura e dedica alla sua attività di coordinamento dell’attività scientifica, socioculturale, formativa, che è molto complessa e ampia, il suo tempo libero. Nulla può essere considerato come suo merito personale, ma se qualcosa va male ne è il primo responsabile.

Ci sono stati momenti in cui ho affrontato un’opposizione pregiudiziale. La mia politica di “apertura” sociale e culturale è stata vista da una parte dei soci con diffidenza, era in effetti una cosa nuova come orientamento “ufficiale” della SPI. Le critiche “per partito preso” sono emotivamente difficili da gestire perché la nostra è una comunità fatta di legami scientifici, culturali ma anche molto affettivi. Tuttavia, se fare il presidente comporta lo svantaggio di essere il potenziale bersaglio di malumori e di scontenti vari, al tempo stesso ti dà il privilegio di essere esonerato dalle reazioni personali. Così le tensioni dentro di te e dentro gli altri si allentano.

Quindi non ho mai pensato “chi me l’ha fatto fare”. Anche perché per fortuna, amo l’amicizia e in questi anni non mi sono mai sentito solo.

3 Mi descrivi la comunità della Spi? Da chi è composta, cosa si agita all’interno, qual è la missione che è chiamata a perseguire?

La SPI ha 1050 soci. Distribuiti in 13 Centri nel territorio nazionale. Il suo Istituto Nazionale di Training, che si occupa della formazione dei futuri analisti, è diviso in 4 sezioni. Attualmente ha circa 300 allievi. Pubblica la Rivista della Psicoanalisi e Psiche, una rivista che affronta temi sociali e culturali.

Attraversata da tutte le correnti del pensiero psicoanalitico, la SPI è probabilmente la Società psicoanalitica più plurale come orientamento scientifico e culturale. Il suo pluralismo è la fonte della sua ricchezza, ma porta con sé il rischio della separazione delle prospettive, di una crescita disomogenea e dispersiva. C’è un’opposizione silenziosa tra un rigore teorico che rischia di cadere nell’esegesi e un relativismo clinico che rischia di cadere in una cultura della cura un po’ approssimativa. Tra queste due opposte tendenze, c’è una vasta area di contaminazioni feconde che soffre, tuttavia, della solita contrapposizione, presente oggi in ogni campo del sapere, tra la difesa acritica della tradizione e il “nuovo che avanza” con la pretesa di farsi verità.  

La missione della SPI consiste essenzialmente in quattro punti:

  • Dialogare con la grande tradizione del suo sapere clinico e teorico per creare idee nuove (Deleuse);
  • promuovere la cura psichica a partire da un presupposto fondamentale: la soggettivazione dell’esperienza;
  • leggere in modo rigoroso e approfondito il “disagio nella civiltà”, capace di cogliere le sue caratteristiche strutturali (lontano dagli sguardi superficiali del pensiero “mainstream”);
  • trasmettere la psicoanalisi come sapere critico e dialogante indissociabile dalla cura di sé, degli altri e degli spazi sociali e culturali della convivialità nella Polis            

4 In tante istituzioni due mandati non si negano ad alcuno. Perché la Spi mantiene l’obbligo di uno solo?

Intanto è un mandato quadriennale. Fare il presidente per 8 anni comporta il rischio di personalizzazione della gestione della Società. Inoltre, è davvero un compito oneroso.

5 Quali sono le cose importanti che credi di aver fatto e che cosa non sei riuscito a fare e magari avresti tanto voluto?

Per prima cosa abbiamo riportato con forza in vigore il principio della “presenza” nella nostra attività scientifica nazionale e nella formazione, rendendo la partecipazione dal “remoto” periferica, supplementare. Abbiamo ribadito la priorità degli impegni nazionali su quelli locali, collaborando con i Centri nella loro definizione e organizzazione. Abbiamo rinforzato nella SPI lo spirito unitario che la pandemia aveva indebolito.

Dopo anni di reciproca incomprensione con le forme riformiste della Salute Mentale, attente al legame tra disagio sociale e sofferenza psichica, è stato avviato un rapporto di dialogo e di collaborazione importante. Questa collaborazione che ha il suo atto fondativo nel Manifesto della Salute Mentale ha come suo scopo la difesa della riforma Basaglia, oggi largamente abbandonata, e il rinnovamento del suo spirito di umanizzazione della cura. Per l’uso ragionevole (non puramente sedativo) dei farmaci, per il reinserimento delle persone sofferenti nel contesto lavorativo, culturale e politico della loro comunità e, questione centrale, l’elaborazione del loro dolore, l’espressione delle loro emozioni e la valorizzazione della loro esperienza soggettiva.

È attiva una collaborazione con le Università di Calabria e di Verona (dipartimenti di Filosofia), con La Sapienza (dipartimento di Lettere), con la fondazione AREL e con la Scuola di formazione Donne al Governo. Sono stati istituiti, con la convergenza di forze interdisciplinari, un Osservatorio Nazionale sulla Migrazione (con la partecipazione di psicoanalisti, esperti della migrazione, magistrati) e un Osservatorio sulla violenza nei confronti delle Donne sulla base di un protocollo di intesa tra la Corte della Cassazione, la Federico II di Napoli (Filosofia del Diritto). La SPI oggi è attiva nella vita culturale e sociale italiana e riconosciuta come un’importante voce critica e costruttiva al tempo stesso.

La nostra Società è stata la prima a segnalare con preoccupazione le grandi criticità del trattamento della disforia di genere con i bloccanti della pubertà. Si è mossa con spirito di collaborazione fedele alla sua adesione al rigore scientifico e alla sua opposizione a ogni infiltrazione ideologica della cura. Abbiamo affrontato con serenità la disinformazione di cui la nostra iniziativa è stata oggetto e insistito perché si dialogasse. I fatti ci hanno dato ragione. Più in generale la SPI si è fatta fortemente carico di una difesa dello spazio della cura psichica contro la sua medicalizzazione (la pretesa che ogni forma di malessere sia di origine biologica) e la sua psicologizzazione (la pretesa di costruire “stili di vita” capaci di produrre benessere).

C’è una delusione innegabile per l’interruzione di una collaborazione che prometteva molto con il Ministero della Salute nell’ambito dello sforzo di restituire vita e centralità all’interno del Servizio pubblico alla riforma Basaglia. Il cambio di indirizzo politico nel governo del Paese ha fatto cadere un progetto di importanza vitale e lo scoraggiamento degli operatori, il peggioramento progressivo della formazione e della qualità della cura e e l’assenza di una prospettiva credibile crea gravi danni le cui conseguenze peseranno sul futuro di tutti. In un momento di grande malessere psichico dell’intera società (in modo particolare per gli adolescenti) la situazione della Salute Mentale è davvero avvilente. Nonostante tutto, le basi per ripartire ci sono. La SPI può sere protagonista di un rinnovamento profondo della cultura e della prassi della cura che richiede ora più che mai un grande sforzo formativo.                  

6 Qual è lo stato della psicoanalisi oggi in Italia?

La psicoanalisi ha molte espressioni: la SPI, la psicoanalisi lacaniana, la psicoanalisi junghiana, diversi indirizzi di psicoanalisi di bambini e di adolescenti, varie forme di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico di gruppo, di famiglia, di coppia, individuale. La sua grande diffusione è indice di forza e di ricchezza. Tuttavia, dove l’espansione è disordinata si crea un problema di qualità. La psicoanalisi, che è una prassi clinica inattuale, lontana dalle mode e dai dispositivi consolatori, va nella direzione opposta alla regressione culturale della nostra epoca che ha fatto della negazione del dolore il suo obiettivo. La SPI ha la grande responsabilità, perché è la Società psicoanalitica italiana con la storia, la struttura, la cultura scientifica più complesse, ricche e solide, di mantenere vivo il legame tra il rigore teorico e clinico e la libertà di pensiero che fa della psicoanalisi lo strumento più raffinato e efficace della cura psichica intesa come restituzione di un senso personale alla propria vita. 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...