Passa ai contenuti principali

Ferrara, c'era una Volta la VideoArte, primi anni 2000, The Scientist

 https://www.cronacacomune.it/notizie/9669/the-scientist-ferrara-riscopre-la-video-arte.html

 

he Scientist: Ferrara riscopre la video-arte

08-06-2007 / A parer mio

di Roberto Guerra

The Scientist - Ferrara riscopre la video-arte

Dopo anni di oblio Ferrara ha riscoperto la videoarte. Dal 1 al 3 giugno scorsi alla Sala Estense, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna (Assessorato alla Cultura, Sport e Progetto Giovani) e dall'Arci di Ferrara si è svolta la rassegna The Scientist, dedicata all'avanguardia elettronica. La rassegna è stata curata dal Dottor Vitaliano Teti, docente dell'università di Ferrara (Tecnologia della comunicazione…), dal Dottor Filippo Landini, videoartista e già curatore di V-Art per High Foundation, al Dottor Marco Teti, semiotico e dallo scrittore futurista Roberto Guerra - ideatore del progetto- supportati dall'Associazione ferrarese Pro-Art- The Scientist, una non stop dalle 18 alle 23, è stata dedicata non a caso al celebre Centro-Video Arte del Palazzo dei Diamanti di Ferrara che negli anni settanta e ottanta - a cura del Maestro Farina e Lola Bonora (e dei tecnici Ansaloni e Grandi) fecero di Ferrara una delle capitali mondiali dell'allora nascente video-arte elettronica (con New York, Tokyo e Kassel). Dalla mitica… Sala Polivalente (tempio della video nel giardino di Palazzo Massari) emersero figure quali Maurizio Camerani, Giorgio Cattani, Fabrizio Plessi, Maurizio Bonora, Fabrizio Plessi, Gianni Toti, Enzo Minarelli, ecc., videoarte pioneristica suggellata dalla rassegna U-Tape che ospitò quasi tutti i protagonisti internazionali di quegli anni (Naim Juin Pick, M. Abramovich, C.Stringari, ecc.). A cura di V. Teti una sezione di The Scientist ha permesso di rivedere numerosi videostorici prodotti dal CentroVideo Arte. V.e M. Teti hanno curato anche sezioni contemporanee dedicate alla Videodanza internazionale (molti britannici, prodotti dal British Council, N. Seiler su tutti forse) e ferrarese (prodotti …dall'Università… Rescigno, Florio, N. Czertok). Filippo Landini (con Andrea Durante) ha curato la sezione d'avanguardia ferrarese V-Art/Bunker (con video di Andrea Forlani, Alberto Gigante, Farg, Luisella, Xeba, ecc.); Paolo Orsatti alcuni video nazionali. Sintetizzando- in The Scientist si è spaziati dall'avanguardia video pioneristica di taglio concettualista e situazionista videostorica di cui prima alle produzioni techno-pop contemporanee , più comunicative al passo con la nuova era digitale e informatica . Un esperimento The scientist, contestualizzato dalle note cartacee allegate dagli stessi Landini, M.Teti, dal videomanifesto di Guerra, dal dvd gadget appunto di V-Art , coordinato con rigore scientifico da Vitaliano Teti che in conclusione ha dichiarato alla stampa:
" Un… riscontro complessivo eccellente, non solo di nicchia ma intellettualmente elevato con picchi- sabato- equivalenti alla mitica Sala Polivalente: un evento che ha catalizzato addetti - artisti e no - ai lavori… e studenti universitari, con una qualità video molto elevata; l'interfaccia Università Città- è una delle novità importanti rispetto al Passato; l'altra è la presenza acquisita di una nuova avanguardia pura ferrarese (il pacchetto V-art) e la Video danza come frontiere attuali della ricerca, con sguardi non più difensivi e passatisti- contro l'Oggetto Video-Televisione, ma una simbiosi creativa ecologia-tecnologia, corpo-macchina,; Infine, un 'equipe di curatori anche produttori , sintesi teoria-prassi di memoria gramsciana, un nuovo laboratorio del futuro, scientifico quasi…- come a suo tempo il Centro Video arte "
Da segnalare - infine due rilievi su cui riflettere (forse controcorrente): da un lato The Scientist è stato prontamente recepito dalle Istituzioni che hanno avallato l'iniziativa e messo a disposizioni le risorse umane e tecnologiche disponibili (in particolare il Palazzo dei Diamanti con i videostorici in corso di digitalizzazione e remastering). Dall'altro un'attenzione professionale ma appena minimale da parte dei media locali per un Videofestival non facile ma di alta qualità culturale (storica e attuale …legato alla Città…) significatamente segnalato anche su La Repubblica.


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...