Passa ai contenuti principali

La crisi dell'idea d'Europa.



Da: Pierluigi Casalino 
 
Sull'idea d'Europa si sono espressi molti pensatori e studiosi del Vecchio Continente nel corso degli ultimi secoli, se pur anche in precedenza, fin dall'antichità, storici e letterati si sono misurati su un concetto che riveste caratteri non solo geografici, ma anche e soprattutto politici e di cultura. Un'Europa che, peraltro, secondo il mito, nacque aldilà del mare, sulle coste dell'odierno Libano. Di recente, tuttavia,  anche  nel nostro Paese, si sono levate voci importanti per considerarne  l'attuale stato di crisi, dopo un lungo periodo di rinnovate speranze, all'indomani della catastrofe della seconda guerra mondiale. Da Federico Chabod a Paolo Mieli, per  parlare delle nostre intelligenze, sono stati formulati, nel tempo, degli interrogativi sul futuro dell'idea d'Europa e sulla sua possibilità di sopravvivenza di fronte alle crescenti sfide contemporanee e al riemergere di antichi ed inquietanti fantasmi. La congiuntura economica, che affligge in vario modo questa rilevante ed originaria parte dell'Occidente, contribuisce in misura determinante ad affievolire quei principi di ritrovata concordia e solidarietà che spinsero i padri fondatori a gettare le basi della costruzione comunitaria. Tra le ragioni profonde di tale malessere, il declino inarrestabile ed inevitabile delle ideologie di origine ottocentesca, circostanza in sé non necessariamente negativa, ma verificatosi troppo velocemente; da non sottovalutare soprattutto il venir meno della lezione magistrale della classe politica di intellettuali come Gaetano Mosca. Inoltre si è registrata, in proposito, la crisi  
di quei partiti storici, che pervasero di supplemento d'anima la rinascita dell'Europa dalle ceneri della guerra fredda. Un'Europa che oggi non percepisce più i rischi della propria sicurezza e subisce la seduzione invadente del dispotismo orientale nelle sue diverse manifestazioni gropolitiche. Manifestazioni che coinvolgono leaders e movimenti di natura populista e vsriamente sovranista, attraendoli in una visione di protesta generica e non meditata, ben aldilà delle tradizionali ondate euroscettiche che, nel loro complesso, fanno di per sé vacillare il sistema di valori che sono alla base dell'idea d'Europa. L'affermarsi di fronte a tali gruppi dell'uomo forte, in particolare del Capo del Cremlino, mette in forse quella stessa concezione illuministica di un'Europa dall'Atlantico agli Urali, che avrebbe avuto tutte le caratteristiche per rilanciare lo spirito di libertà in contrapposizione al dispotismo. In conclusione, la crisi dell'idea d'Europa è la stessa crisi dell'idea di libertà. Nel pieno di questa confusione, non sarebbe male riprendere in mano un testo consapevole e ricco di magistrale intuizione storica. Si tratta di quel "De Europa" di Enea Silvio Piccolomini, più conosciuto come Papa Pio II, che nel XV secolo definiva in modo straordinario quello spirito d'Europa che sarà più tardi coltivato da quanti avranno a cuore il comune destino dei popoli del Vecchio Continente. I grandi e spesso tragici rivolgimenti degli ultimi cinquecento anni non hanno scalfito il principio di una casa comune europea. E  così sarà anche in questa caotica stagione di ridotta capacità politica da parte di leadership inadeguate e prive dell'abc del buon governo, oltre che del buon senso. E in questo convulso contesto la drammaticamente crisi libica brucia definitivamente le ali della già impaurita farfalla europea. Sulle rive del Mediterraneo, dove è nata, L'Europa muore.
Casalino Pierluigi. 

Mail priva di virus. www.avg.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...