Passa ai contenuti principali

Avanguardia-Tradizione del Duemila: Intervista a Giovanni Sessa (Scuola Romana di Filosofia Politica)



 
D- Giovanni, la tua attività mi pare effervescente, libri recenti, convegni quasi non stop, il tuo dinamismo "antimoderno"  quasi trasmette in streaming  la tua pluridecennale "filosofia" praxis ..  vivente...

R- Caro Roberto, in effetti nell'ultimo periodo ho partecipato ad una serie di convegni, eventi e presentazioni. E'da poco uscito un mio pamphlet "Tradizione. Demitizzare la modernità" per i tipi di Historica editrice in cui, in modo sintetico, discuto la mia idea di Tradizione, quale origine sempre possibile, attraversando alcuni degli aspetti esistenziali, politici e spirituali che connotano, negativamente, lo stato presente delle cose, la post-modernità liquida. Prima dell'estate sarà nelle librerie per OAKS editrice un mio volume monografico, Julius Evola e l'utopia della Tradizione, in cui compare un'importante prefazione di Massimo Donà. Entro maggio uscirà per Arkeios un volume a mia cura, Il graal, simbolo millenario: leggenda, storia, arte esoterismo, cui hanno partecipato studiosi molto noti del tema e della letteratura graalica. Tengo, inoltre, una rubrica culturale e di informazione libraria, Tic e Tabù, sul mensile il Borghese. Tale attività è, in qualche modo, una risposta sollecitata dallo stato presente delle cose, dal degrado intellettuale ed etico nel quale siamo costretti a vivere. Una reazione indotta dal non voler essere complice e/o corresponsabile della situazione presente. Al di là dei risultati, si tratta dell'affermazione di una diversità profonda nei confronti del presente.

D- Sessa,  la storica esperienza della Scuola di filosofia romana continua nella Rivista Heliopolis a cura  di Sandro Giovannini: mi pare, vista l'altitudine "speculativa",  una sonda assolutamente culturalmente scorretta rispetto ai tempi liquidi contemporanei...

R- Hai perfettamente ragione. Grazie alla generosità intellettuale di Sandro Giovannini, è comparsa da qualche tempo nel web, una rivista libera, aperta, sulla quale, credo, non compaiono i soliti luoghi comuni (spesso pervasivamente presenti anche nelle riviste non conformi). Sulle sue pagine è possibile confrontarsi pur partendo da posizioni a volte diverse. In questo senso, Heliopolis recupera e ripropone l'esperienza della Scuola romana di filosofia politica ed il modus vivendi che connotò di sé il suo fondatore, Gian Franco Lami. Un'esperienza forse minimale, se giudicata dal punto di vista quantitativo, oggi predominante, significativa, invece, sotto il profilo qualitativo e di testimonianza. In fondo è questo che conta…

D- Giovanni Sessa, perché la cosiddetta "destra" intellettuale, almeno da certi sguardi diversi alla Wittengstein e altri, sembra, anni ormai 2020.., paradossalmente pìù  "propulsiva" e futuribile della "sinistra eterna" (parafrasando Eco) in Italia?

R- Perché la sinistra si è da tempo arresa alla mercificazione universale del mondo, messa in atto dalla Forma-Capitale. Negli ultimi decenni la cultura di sinistra, esercitando l'egemonia in tutto il mondo occidentale, ha propiziato la nascita di un immaginario collettivo neolibertino, narcisista, dominato dalla dimensione del piacere immediato, fine a se stesso. Un immaginario che vive in un presente svuotato di senso, oniricamente riempito dalle merce, la cui aura è paradossale in quanto sempre deludente e rinviante a nuovi desideri. Il genio italico di Leopardi ha insegnato che il desiderio cosale ci lega alla dimensione retorica della vita (Michelstaedter), solo la tensione all'infinito è liberante. Essa attualmente è la via maestra indicata dal pensiero di Tradizione, radicale alternativa alla società liquida.

D- Giovanni, chi tra gli autori del pensiero di Tradizione può parlare agli uomini della nostra età in modo convincente e suggestivo?

R- Sicuramente Julius Evola che, prima di ogni altra cosa, è stato un poietes, un creatore. La sua Tradizione non è un dato, non è pensata staticamente ma dinamicamente. Non si tratta, pertanto, di guardare al passato, ma all'origine che è meta cui tendere oltre gli orizzonti del presente. In questo senso l'azione di contestualizzazione storica del pensiero evoliano, condotta dalla Fondazione presieduta da Gianfranco de Turris, con il quale collaboro, è risultata fondamentale. Ha consentito di liberare il pensiero di Evola dai vuoti cliché e dai pregiudizi che hanno accompagnato la lettura della sua opera per troppo tempo.

a cura di Roberto Guerra

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...