Passa ai contenuti principali

Anna Ferraresi, una pittrice surrealista con la Lega (Candidata elezioni 2019 Ferrara)




E' l'unica candidata artista, se non erriamo, con la Lega per dare l'assalto al PD local dopo oltre 70 anni. Vanta un ottimo percorso pittorico (anche fuori Ferrara, in Lombardia  e altrove. Parallelamente è anche di solida formazione scientifica (laurea in Scienze Veterinarie).
L'abbiamo intervistata:


D- Anna, candidata leghista, è la prima volta nell'agorà politico? 
R: - Assolutamente sì. Non ho mi sono mai occupata di politica. In questo particolare momento storico in cui tutti gli equilibri sociali sono sbilanciati, e in cui la mia città Ferrara è cambiata in peggio, ho ritenuto necessario portare avanti le mie battaglie sul territorio che riguardano in primis la sicurezza, ma anche la vivibilità che questa amministrazione di sinistra ha decisamente ignorato, ma anzi in più occasioni minimizzato se non ridicolizzato e ho trovato nella Lega quella forza politica e sociale che più mi rappresenta. 

D-Anna, porterai un poco di colore in un mondo a Ferrara finora più in bianco nero se non grigio? 
R- Mi auguro di sì. Ferrara sotto la coltre nebbiosa che la caratterizza non solo nei mesi invernali ma metaforicamente tutto l'anno, ha in sé un cuore pulsante in cui l'arte in tutte le sue espressioni merita di emergere. Il colore che vorrei portare è il "colore delle idee", di tutti quei giovani e non che hanno la voglia di veder rinascere la propria città , ultimamente imbruttita, degradata e sporca. 

D- Anna sei infatti una pittrice, Ferrara è nota come città d'arte, come ottimizzarla? 
R- Mi piacerebbe vedere Ferrara al centro della cultura e delle arti come fu nel Rinascimento , una delle capitali europee più fiorenti dell'epoca, punto di riferimento di artisti,scrittori,  poeti, musicisti. Valorizzare ciò che Ferrara offre nella sua massima espressione con i suoi monumenti e opere d'arte e incentivare ciò che di nuovo si affaccia nel panorama artistico italiano e straniero. Ferrara ha tutte le caratteristiche e qualità per brillare come fu nel passato. 

D- Anna sei anche veterinaria, formazione scientifica, Ferrara deve "scienticizzarsi"? 
R-  Nonostante io abbia una formazione scientifica , provengo da una precedente formazione artistica. Penso che le varie discipline si debbano armonizzare e che la scienza è importante come lo è l'arte. Sono dell'idea che se si fa bene il proprio lavoro nella scienza, nel sociale e nel campo artistico, si abbia la possibilità di ottenere ciò che in una società emancipata e sana può produrre in ciò che è vero, ciò che è buono e ciò che è bello. Una sola parola unisce questi aspetti della vita: il buonsenso.

D- Anna , il tuo personale gusto artistico? 
R- Amo il surrealismo in generale con il suo massimo esponente Salvador Dalì, di cui ricordo una bellissima mostra organizzata al Palazzo dei Diamanti negli anni ottanta , la pop art di Andy Wharol e Hieronymus Bosch il pittore fiammingo del XV secolo, che più di ogni altro artista di quel periodo storico, ha saputo evocare attraverso allegorie e simbolismi una rappresentazione decisamente "futurista" e futuribile. Degli artisti contemporanei mi piace molto Zayasaikhan Sambuu artista le cui opere raccontano la vita nomade della sua terra, la Mongolia. Non sarebbe male vederle dal vero e magari a Ferrara, perché no?

*a cura di R. Guerra





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...