Passa ai contenuti principali

"InquietaMENTE", la nuova antologia psicofantasy a cura dell'Associazione Hyperion (Principato di Monaco)

 
 

A cura di (ideatori Ivan Bruno e Sol), cover di Livia Viganò, prefazione di Fabiana Rosa.

Diciotto autori. Diciotto storie. Diciotto ombre nell'animo umano. Perché la paura non è solo il mostro acquattato nel buio ma spesso, troppo spesso, cammina in piena luce. È il collega che, ogni giorno, ci sorride insistente, nonostante l'ennesimo "no". È l'angoscia che ci assale quando, usciti di casa, camminiamo tra la gente; è un gonfiore sottopelle; la voce che ci urla in faccia le nostre colpe. "InquietaMENTE. L'esercito invisibile delle paure" è la seconda antologia promossa dall'Associazione Hyperion e raccoglie i racconti selezionati dal concorso omonimo, introdotti da Fabiana Rosa, terapista e fondatrice di "Progetto Quasi". L'intero ricavato dell'opera sarà devoluto in favore dell'ospedale pediatrico "Istituto Giannina Gaslini".

Gli autori del concorso: Ariela Rizzi, Chiara Blasutta, Serena Lavezzi, Laura Gambino, Amanda Rosso, Umberto Pasqui, Arianna Pioli, Annamaria Trevale, Mattia Bagnato, Andrea Garagiola, Sara Rosa Napolitano, Milena Vallero, Salvatore Gagliarde, Maria Mezzatesta, Gabriella Pheola, Mattia Loroni, Annalisa Gaudino.


*Hyperion è un'associazione artistico-culturale nata con lo scopo di supportare, tutelare, produrre e promuovere gli artisti emergenti. Nata, ufficialmente, il 25 Aprile 2016, ha sede nel Principato di Monaco ma si propone di operare indistintamente sul territorio francese e italiano. Hyperion nasce senza scopro di lucro e si oppone strenuamente alle richieste di contributo per la pubblicazione o distribuzione delle opere. Allo stesso modo non rivendica nessuna esclusiva o diritto sulla proprietà intellettuale che rimane sempre e comunque degli artisti. Come editori e, in primis, scrittori e artisti ci discostiamo dalla strumentalizzazione dell'arte, dall'asservimento alle mode, dal conformismo e dalla commercializzazione dilagante, promuovendo e incentivando la sperimentazione, la ricerca della personalità, del simbolismo, dell'ermetica, dell'elevazione intellettuale. Non siamo interessati al guadagno quanto alla creazione di un ideale, forse utopico, che vede la realizzazione del trittico socratico – bellezza, giustizia, bontà – incarnato nelle arti.


https://www.amazon.it/Inquietamente-Associazione-Hyperion/dp/1975824199/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1509726511&sr=1-1




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...