Passa ai contenuti principali

Il Novembre "Day" per il Center for Near Space: Presentazione OrbiTecture in Toscana - 27 e 28 Nov 2017 (Patrocinio Comune di Firenze)

 .*da Center for Near Space

 

..." il 27 novembre parteciperemo alla 2° Biennale di Architettura di Pisa di cui allego la bozza di programma al momento disponibile. Poi, abbiamo organizzato insieme all'Italian International Institute Lorenzo de' Medici l'evento "Spazio, nuova Frontiera – Approccio sistemico e non Fantascienza" per il giorno 28 novembre a Firenze. Sarà una due-ore dedicata che ci consentirà di presentare le nostre idee ed attività, con particolare riferimento al progetto dello SpaceHub sviluppato dal team OrbiTecture. Leggendo la locandina allegata, noterete che abbiamo avuto il patrocinio del Comune di Firenze, oltre a quello di altre importanti entità.

 

 


II° Biennale di Architettura di Pisa

LabQ 2017

Le Città e l'Acqua: un laboratorio verso il futuro


Ideazione, progetto e coordinamento

Curatore e direzione scientifica generale

Associazione LP


Luogo e periodo di svolgimento

Pisa, 19/28 novembre 2017



Tema

Il tema del secondo Laboratorio per la Qualità Urbana, che si terrà nel novembre 2017, affronterà il tema dell'Acqua e le interazioni che le città europee e del mediterraneo stanno instaurando con essa. Si generano così nuove prospettive socio economiche e nuovi paesaggi urbani, cercando di intuire quali potranno essere le possibilità di sviluppo future con una particolare attenzione nel cogliere spunti di riflessione per la città di Pisa.

La seconda edizione di LabQ ha l'obiettivo quindi di approfondire questo tema con un approccio multidimensionale e transdisciplinare, evidenziandone le criticità ed indicando idee e soluzioni realizzate attraverso l'esposizione di progetti, incontri, focus e dibattiti.

Questo laboratorio si svilupperà nei Padiglioni espositivi ubicati lungo il Fiume Arno, confrontando esperienze a livello nazionale e internazionale, avvalendosi anche del contributo di studenti dell'Università di Pisa che svilupperanno progetti in un workshop dedicato alla interrelazione tra la città di Pisa ed il fiume Arno ed il suo litorale.


Studi internazionali di architettura

A LabQ 2017 saranno esposti progetti di prestigiosi studi di architettura di livello internazionale tra cui quelli dello studio Renzo Piano Building Workshop, Rudy Ricciotti, Tamassociati, Topotek, Bernard Khoury, MBM Arquitectes, Francisco Mangado, Atelier(s) Alfonso Femia, Alvaro Siza, Carlos Ferrater, Stefano Boeri, BIG, EMBT, e molti altri provenienti da tutta Europa e Paesi del Mediterraneo.


Sedi Comunali previste

Lungo il fiume Arno, da est verso ovest, sulle due sponde, saranno messi a sistema alcuni spazi espositivi creando un percorso architetturale nel cuore della città:


  • Bastione Sangallo

"Padiglione Pisa"; curatore: Luigi Prestinenza Puglisi

Verrà esposto il progetto del workshop sul tema del fiume e litorale nell'ambito della collaborazione tra LP e Università di Pisa.

Saranno esposti i progetti della "chiamata aperta Italia" avente come tema la tecnologia applicata al fabbisogno idrico per uno sfruttamento sostenibile della risorsa acqua negli edifici e nei sistemi, urbani e di paesaggio.

Una sezione sarà dedicata alla tecnologia riguardante l'uso dell'acqua. Sarà anche presentato Orbitecture uno studio di architettura orbitale in vista della futura espansione dell'umanità nello Spazio, a cura di Pica Ciamarra Associati e del Center for Near Space; un'altra sezione sarà dedicata ad una mostra fotografica dedicata al tema pensata su video installazione.


  • Fortilizio area cittadella nuova e Torre Guelfa

Mostra monografica su Roberto Gabetti e Aimaro Isola - Isolarchitetti"; curatore: Associazione LP

L'esposizione affronterà l'attività di due tra i più importanti protagonisti del dibattito architettonico dalla metà degli anni'50 sino ad oggi: oltre 60 anni di progetti che rappresentano anche un percorso lungo la cultura architettonica italiana.


  • Arsenali Repubblicani.

"Padiglione Internazionale"; curatore: Luca Molinari

Il padiglione ospiterà in 4 sezioni una selezione di opere realizzate nell'ultimo decennio in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Le 4 sezioni saranno così organizzate:

  1. Acqua come fonte del Paradiso Terrestre – segno di vita (progetti di parchi e giardini)

  2. Architettura come landmark che dialoga con l'acqua

  3. Acqua come paesaggio – fronti marini, lacustri e fiume

  4. Acqua come magia, come strumento/materia magica, come sogno, riflesso ipnotico


La mostra di Padiglione Internazionale è stata pensata anche per essere una mostra itinerante.


Sarà presente anche uno spazio divulgativo denominato Spazio Acque



  • Monastero delle Benedettine.

"Padiglione Università di Pisa"; curatore: Luca Lanini

Sarà esposto il nuovo Piano Edilizio dell'Università documentando inoltre le più recenti realizzazioni.

Un'ulteriore sezione sarà dedicata ai progetti frutto dell'attività didattica redatti nell'ambito di esami accademici e tesi di laurea;


Altre iniziative e relative sedi

Sarà richiesta la disponibilità delle seguenti ulteriori sedi:


  • Palazzo Lanfranchi. Evento speciale: mostra sul Costruttivismo Russo

  • Mobilcasa. Evento speciale: convegno sul design di Giò Ponti

  • Cinema Arsenale. Eventi speciali: Cinema e architettura, teatro

  • Arsenali Repubblicani. Cena sul tema, inerente l'acqua

  • Gita in battello con guida, dal Bastione Sangallo al Fortilizio (se consentita dalle condizioni meteo)


Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana

Nel corso della manifestazione sarà conferito il premio per la qualità urbana all'architetto Aimaro Isola (Isolarchitetti).


Conferenze

Le date ed alcuni relatori sono da verificare


Domenica 19 novembre – Bastione Sangallo-Arsenali Repubblicani-Fortilizio

Inaugurazione della mostra con il comitato scientifico (LP, Alfonso Femia, Luca Lanini, Luca Molinari, Massimo Pica Ciamarra e Luigi Prestinenza Puglisi) e le autorità: conduce Giorgio Tartaro


Lunedi 20 novembre - Arsenali Repubblicani

Conferenza di Bernard Khoury? con Luca Molinari


Martedi 21 novembre – Arsenali Repubblicani

Genesi e filosofia di 5 progetti

con Franco Zagari, Oriol Capdevila, Claudio Nardi, Bnedetto Camerana, Cherubino Gambardella


Mercoledi 22 novembre- Arsenali Repubblicani

Conversazione tra Rudy Ricciotti e Alfonso Femia


Giovedi 23 novembre – Monastero delle Benedettine

Mattina e pomeriggio: Convegno sul Piano Edilizio dell'Università


Venerdi 24 novembre – Palazzo Lanfranchi / Mobilcasa

Mattina Palazzo Lanfranchi: Costruttivismo Russo a cura di Luca Lanini

Pomeriggio Mobilcasa: Il design di Giò Ponti

Convegno curato da Molteni

con Molteni, Ridondelli


Sabato25 novembre - Bastione Sangallo

Mattina: Presentazione progetti Workshop, jury composto da Luigi Prestinenza Puglisi, … e premiazione progetti


Lunedi 27 novembre – Bastione Sangallo

Mattina :Luigi Prestinenza Puglisi presenta la sua Storia dell'Architettura 1905-2008

Pomeriggio: Tecnologia e Paesaggio

con Massimo Pica Ciamarra-Orbitecture (nell'ambito della collaborazione tra PCA e CNS), Giovandomenico Caridi, Paolo Posarelli LdaImda, Guendalina Salimei, Luca Peralta


Martedi 28 novembre – Arsenali Repubblicani

Aimaro e Saverio Isola con Valerio Paolo Mosco, raccontano il lavoro di Gabetti Isola – Isolarchitetti.

Consegna del Premio città di Pisa per la qualità Urbana




LP laboratorio permanente per la città, 12 ottobre 2017

il presidente

Massimo Del Seppia Architetto

 

___________________________________________________________________________

Dr. Gennaro Russo, Ph.D.

Italian Institute for the Future, Vice-president

Center for Near Space, Director General


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...