Passa ai contenuti principali

Futurismo: Berlino, grande mostra di Antonio Fiore Ufagrà in Europa a cura di C. Franza

fonte Cronache Cittadine


SEGNI (RM) | BERLINO (D) – Verrà inaugurata il prossimo 25 Novembre a Berlino al "Piano Grigioferro" del "Plus Berlin" – nel quadro di "Mostre a Strade d'Europa" (Progetto Artistico Internazionale ideato e diretto dal prof. Carlo Franza) – la Mostra "Nuovo Alfabeto Futurista" del "nostro" Antonio Fiore (Ufagrà) curata dallo stesso prof. Carlo Franza.
Proprio il curatore della mostra spiega: «Dentro il futurismo e oltre il futurismo è cresciuto l'intero percorso artistico di Antonio Fiore, figura internazionalmente riconosciuta per il suo essere da sempre in viaggio con Ufagrà.
Egli da tempo ha scelto la logica della "rigenerazione futurista dell'universo" attraverso concetti filosofici e cosmologici, e infatti ci racconta a colori il mondo intero con figure geometriche archetipiche.
Linee, rette, curve, ovali, forme concave e convesse, triangoli, cerchi, ma sempre facendo movimentare il tutto come se una "tempesta futurista" operasse una sorta di deflagrazione.
I suoi colori sono puri, tinte piatte, blu, rossi, gialli, bianchi, azzurri, viola, neri, ecc., si quantificano in veri e propri pensieri cromatici delineati da simbolismi segnici che movimentano la superficie e la trasformano in una sorta di pagina di diario.


Cenni biografici sull'artista
Questo ordine e sentire Ufagrà si accerta e si concentra nella ricerca di un'infinita proiezione di luce, facendo così proporre ad Antonio Fiore un proprio alfabeto visivo».  Antonio Fiore è nato a Segni (Roma) il 1 agosto del 1938 e qui risiede. Comincia a lavorare con maggiore continuità dal 1977, in seguito all'incontro con Sante Monachesi di cui frequenta lo studio fino al 1984, aderendo e collaborando al Movimento Agrà.
Successivamente aderirà alla metà degli anni 80, alla Dichiarazione di "Futurismo-Oggi" redatta da E. Benedetto e firmata dai futuristi viventi.
Fu "battezzato" da Monachesi con lo pseudonimo di UFAGRA', dove U stava per universo, in quanto il Movimento Agrà è universale, F per Fiore che è il suo cognome, e Agrà, il Movimento stesso
È oggi considerato l'ultimo futurista tuttora operante e certamente molto ha influito la sua vicinanza a F. Cangiullo prima, ed alle figlie di Giacomo Balla, Luce ed Elica.
Dal 1980 ad oggi ha esposto in 67 mostre personali, tra le altre: nel 1991 presso il Complesso Monumentale S. Michele a Ripa Grande – Roma; nel 1992 presso la Fortezza Spagnola – L'Aquila; nel 1993 presso il Museo del Palazzo Ducale – Mantova; tra le ultime quelle nel 2005 presso il Complesso Monumentale del Vittoriano – Roma; nel 2008 presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Roma; nel 2009, in occasione delle celebrazioni del Centenario del Futurismo, presso la Galleria Vittoria – Roma; nel 2012 presso il CERP Centro Espositivo della Rocca Paolina – Perugia.
Nel 2014 presso la Sala Esposizione del Teatro Comunale-Fiuggi e nel 2015 presso la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea- Latina e presso l'Abbazia di Valvisciolo – Sermoneta (Lt). Ha partecipato a rassegne Italiane ed estere. Presente a Palazzo Venezia, al Padiglione Italia-Regione Lazio della 54. Esposizione d'Arte Internazionale della Biennale di Venezia.
Ha ricevuto premi. Le sue mostre oggetto di servizi radiofonici, televisivi, Rai e online. È presente su molte pubblicazioni : "Storia dell'Arte Italiana del 900 – Generazione Anni Trenta", nella quale è inserito nel volume 5°, e "Catalogo delle Collezioni Permanenti, Generazione Anni Trenta", di G. Di Genova, Edizioni Bora di Bologna; "Sironi gli anni del consenso e del primato tra futurismo e metafisica" e "Boccioni dal Meridione all'Europa" a cura di L. Tallarico, pubblicati dalla Casa Editrice Belriguardo di Ferrara; Catalogo "Futurismo e Sua Eredità" a cura di L. Strozzieri per Museo Barbella di Chieti; "Artisti del Novecento a Roma", di R. Civello, Rendina Editori; "Astrattismo italiano", di G. Simongini; "Catalogo dei Viventi – 2009", di G. Dell'Arti e M. Parrini, Ed. Marsilio; "Opere d'arte a Villa Carpegna, in dono alla Quadriennale di Roma", di G. Agnese; "International Yearbook of Futurism Studies 2011, Editore W. De Gruyter, Berlin. "Futurismo per la nuova umanità dopo Marinetti:arte, società tecnologica", di R. Guerra, Armando Editore. "Lo stato dell'Arte-Regioni d'Italia", di V. Sgarbi, Skira Editore. "Al di là della destra e della sinistra (Per l'italia del XXI secolo)", di S. Giovannini e R. Guerra, Edizioni La Carmelina. "Percorsi d'Arte in Italia, a cura di E. Le Pera, Rubettino Editore. Nel 1999, è stata realizzata,dalle Edizioni Bora di Bologna, la Monografia: Antonio Fiore un futurista d'oggi, con testi di R. Bossaglia e G. Di Genova.
Presente in numerosi archivi e biblioteche tra gli altri: Archivio Storico della Biennale di Venezia; Archivio Storico della Quadriennale di Roma; Biblioteca Nazionale Centrale "Vittorio Emanuele II; Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte; Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanra; Biblioteca Hertziana- Max Plank; Biblioteca dell'Accademia Nazionale di San Luca; Bibliotheque Nationale de France; Biblioteca del MART-Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto; Biblioteca Museo MAXXI. Hanno scritto sulla sua opera, E. Benedetto, S. Monachesi, O. Peruzzi, R. Bossaglia, F. Calzavacca, C. F. Carli, R. Civello, E. Crispolti, Carlo Franza, G. Di Genova, M. Duranti, E. Fabiani, D. Guzzi, G. Lista, A. Masi, G. Simongini, C. Strinati, L. Strozzieri, L. Tallarico, A. Valentini.
Nel 2017 è il Prof. Carlo Franza ad invitarlo con una mostra personale dal titolo "Nuovo Alfabeto Futurista" nel progetto "Strade d'Europa" al Plus Berlin di Berlino.


Biografia del curatore

Carlo Franza, nato nel 1949, è uno Storico dell'Arte Moderna e Contemporanea, italiano. Critico d'Arte.
Ha vissuto a Roma dal 1959 al 1980 dove ha studiato e conseguito tre lauree all'Università Statale La Sapienza (Lettere, Filosofia e Sociologia). Si è laureato con Giulio Carlo Argan di cui è stato allievo e Assistente. Dal 1980 è a Milano dove tuttora risiede. Professore Straordinario di Storia dell'Arte Moderna e Contemporanea, Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana. Visiting Professor nell'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in altre numerose Università estere. Docente nel Master Universitario "Management e Valorizzazione dei Beni Culturali" allo IED di Milano.
È Consulente Tecnico del Tribunale di Milano per l'Arte Moderna e Contemporanea.
È stato indicato dal "Times" fra i dieci Critici d'Arte più importanti d'Europa. Giornalista, critico d'arte dal 1974 a Il Giornale di Indro Montanelli, oggi a Libero fondato da Vittorio Feltri e diretto da Maurizio Belpietro. Nel 2012 riprende sul quotidiano "Il Giornale" la sua rubrica "Scenari dell'arte".
È fondatore e direttore del MIMAC della Fondazione Don Tonino Bello. Ha al suo attivo decine di libri fondamentali e migliaia di pubblicazioni e cataloghi con presentazioni di mostre. Si è interessato dei più importanti artisti del mondo dei quali ne ha curato prestigiosissime mostre.
Dal 2001 al 2007 è stato Consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha vinto per il Giornalismo e la Critica d'Arte, il Premio Città di Alassio nel 1980, il Premio Barocco-Città di Gallipoli nel 1990, il Premio Cortina nel 1994, il Premio Saint Vincent nel 1995, il Premio Bormio nel 1996, il Premio Milano nel 1998, e il Premio delle Arti Premio della Cultura nel 2000 (di cui è presidente di giuria dal 2001) e il Premio Città di Tricase nel 2008. Nel 2013 ha vinto il Premio "Berlino" per il Giornalismo e la Critica d'Arte.
Nel 2016 ha vinto a Roma nella Biblioteca Vallicelliana il Premio ARTECOM-onlus per il Giornalismo, la Docenza Universitaria e la Critica d'Arte.







http://www.cronachecittadine.it/nuovo-alfabeto-futurista-il-nostro-artista-segnino-antonio-fiore-ufagra-in-mostra-al-plus-berlin-in-germania/


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...