Passa ai contenuti principali

Riconosciuto a livello internazionale e istituzionale il Pirandello di Pierfranco Bruni di Stefania Romito

 
 
di Stefania Romito


Provveditore Studi Korce Ambasciatore d'Italia in Albania Lucia Cucciarelli Ambasciata dirigente Pierfranco Bruni Mibact

 

Riconosciuto a livello internazionale e istituzionale
il Pirandello di Pierfranco Bruni




Un importante passo in direzione di una letteratura "vera" analizzata e vissuta nei suoi aspetti più autentici e rappresentativi. Questo è il decisivo obiettivo raggiunto da Pierfranco Bruni (dirigente del MIBACT, scrittore, saggista e autore di testi su Luigi Pirandello) e riconosciuto ufficialmente a livello istituzionale come emerge nell'articolo pubblicato nel sito della FARNESINA in data 4 ottobre
http://www.ambtirana.esteri.it/ambasciata_tirana/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/prosegue-il-corso-di-aggiornamento.html

Una settimana di Corsi, Conferenze e Laboratori di guida alla lettura e di comprensione linguistica e letteraria, a cura di Pierfranco Bruni, nelle più importanti sedi accademiche albanesi in occasione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO. L'Ambasciata d'Italia in Albania ha collaborato attivamente al progetto promosso e attuato da Pierfranco Bruni volto a riscoprire un Luigi Pirandello del tutto inedito, rivalutato nei suoi aspetti più autentici.

 


Un Pirandello lontano dalla visione che la critica letteraria ufficiale e l'ambito accademico hanno da sempre veicolato e continuano a tramandare perseguendo vecchi stilemi ormai superati. Come afferma Bruni, Pirandello va riscoperto e analizzato alla luce di elementi del tutto nuovi che sono stati volutamente ignorati dalla critica letteraria ufficiale e dalle università.

Aspetti che gli storici della letteratura e gli accademici ormai non possono più trascurare e che dovrebbero considerare alla luce dei nuovi studi effettuati. Studi volti a cogliere i principi più autentici e rappresentativi degli scrittori osservandoli con occhio critico e obiettivo, non contaminato da fattori totalmente estranei alla letteratura.


Pierfranco Bruni,- che ha dato voce al suo "Viaggio accanto" (Ferrari) un lavoro in cui si parla, appunto di Pirandello -, auspica un costruttivo confronto con questa nuova visione di Luigi Pirandello nel nome di una Letteratura considerata esclusivamente come ricchezza esistenziale e sublimazione delle espressioni artistiche umane.
In queste giornate di Corsi e Conferenze, (accompagnato da una delegazione dell'Istituto Casalini Comprensivo di San Marzano – Taranto diretto dalla dirigente M.T. Alfonso), i cui laboratori sono stati tenuti con l'esperienza di Eridania Miglionico, tenutisi nelle principali città albanesi sedi di università (Tirana, Scutari, Valona e Korçe), si è mirato a perseguire questo obiettivo.

 

Un nuovo Luigi Pirandello è stato presentato a docenti e studenti albanesi da Pierfranco Bruni in collaborazione con Lucia Cucciarelli (Direttrice Scolastica Ambasciata d'Italia in Albania) e da Eridania Miglionico (Istituto Casalini - San Marzano Taranto) insieme ad altri docenti di Italiano dei dipartimenti di italianistica delle Università di Scutari, Tirana, Valona e Korçe.

 

Un Pirandello rappresentato anche attraverso una serie di contributi video realizzati da Stefania Romito e dal video di Anna Montella https://www.youtube.com/watch?v=vrzdqIxu5Ws&t=14s
Video che si prefiggono la finalità di esporre in maniera immediata e suggestiva i concetti fondanti della poetica pirandelliana trasmessi sia attraverso improvvisazioni recitate di Pierfranco Bruni, come nei video:
LA GRECITA' IN PIRANDELLO https://www.youtube.com/watch?v=XVH076SczoU&list=PLSIW-Abgojg0nFW6u67Ym39jCd7-ZibFu
IO PIRANDELLO MI RACCONTO https://www.youtube.com/watch?v=hrtFim02gXI&list=PLSIW-Abgojg0nFW6u67Ym39jCd7-ZibFu&index=4
LUIGI E MARTA https://www.youtube.com/watch?v=pDiVlZ1IAoQ&list=PLSIW-Abgojg0nFW6u67Ym39jCd7-ZibFu&index=2
PIRANDELLO https://www.youtube.com/watch?v=pLJL_qVNHlA&index=7&list=PLSIW-Abgojg0nFW6u67Ym39jCd7-ZibFu

sia attraverso una analisi critica di Stefania Romito volta ad analizzare i personaggi pirandelliani drammaturgici, poetici e narrativi nella loro dimensione psicologica esaminati nei vari ambiti rappresentativi (teatro, romanzo e poesia) come nel video:
METODOLOGIE DIDATTICHE SULLE OPERE DI LUIGI PIRANDELLO https://www.youtube.com/watch?v=O20rmbuBNU4&list=PLSIW-Abgojg0nFW6u67Ym39jCd7-ZibFu&index=13.


La partecipazione dei docenti e studenti albanesi a questa importante iniziativa culturale è stata attenta ed entusiastica. Vi è stato un grande impegno da parte dell'Ambasciata d'Italia in Albania che ha supportato il progetto e che ha ufficializzato l'importanza della conoscenza di una letteratura "vera" mirante a mettere in luce gli aspetti più autentici dei protagonisti che hanno fatto la storia della letteratura italiana.

Questo, come annunciato, è soltanto il primo passo in direzione di una acquisizione originale e realistica di una letteratura concepita esclusivamente come rappresentazione scritta della nostra esistenza, delle nostre emozioni, dell'aspetto più intimo dell'essere umano.
È questo l'unico compito della letteratura.
Una letteratura che si vive e si abita e che non dovrebbe mai essere strumentalizzata. Snobilitata.

 
Prima tappa: TIRANA (3 ottobre 2017)
https://www.youtube.com/watch?v=3nz3u4ify78&index=14&list=PLSIW-Abgojg0nFW6u67Ym39jCd7-ZibFu
Seconda tappa: SCUTARI (4 ottobre 2017)
https://www.youtube.com/watch?v=HkkzzSVLZiA
Terza tappa: VALONA (5 ottobre 2017)
https://www.youtube.com/watch?v=T74HdT4W1tU
Quarta e ultima tappa: KORÇE (6 ottobre 2017)
https://www.youtube.com/watch?v=2iEOu-gs32w

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...