Passa ai contenuti principali

Mary Blindflowers: "Cesare Mattei e i fluidi elettrici "per il Catalogo d'arte Ali IX centenario di Bologna

 
 

 

Catalogo d'Arte ALI  segnala  e include la pittrice e scrittrice Mary Blindflowers (italiana e residente a Londra) con il suo testo: Cesare Mattei e i fluidi elettrici (p.149-151);  , in Vivere la Città IX Centenario del Comune di Bologna, a cura di Marco Fiori e Marzio Dall'Acqua, Annuario Ali 2017


Giuseppe de Filippi nel suo libro Annotazioni di medicina pratica1, Milano, 18451, "pane spezzato per ogni stomaco", sottolinea il grande uso ed abuso che ai suoi tempi si faceva di un particolare tipo di "medicina purgativa e depurativa", nonché addirittura "stercoraria".

L'abuso dei purganti nel XIX secolo, unito alla pratica del salasso, era quasi la regola.

Spesso questi trattamenti avevano come risultato un indebolimento generale del paziente con peggioramento notevole delle sue condizioni cliniche.

"Tutti", scrive il De Filippi, "possono osservare per Milano degli individui sparuti, smunti, anemici, che escono a prendere aria nelle buone ore del giorno, e durano in quello stato per mesi e mesi", gente che è stata sottoposta per una bronchite o un'artrite a "trenta, quaranta salassi, non contando le sanguisughe, i purganti, la morfina, l'aconito, l'josciamo" e altre diavolerie molto in voga nella medicina di fine ottocento2.

Poi racconta il caso di una zia della moglie colta da dolori artritici e sottoposta a innumerevoli salassi da un medico di grido. Dopo dieci giorni e ben dodici salassi, "l'ammalata presentò turbe cardiache, soffocamenti e deliqui". Ogni tentativo di distoglierla da quel tipo di cure si rivelò vano, anzi il medico cominciò a praticarle due o tre salassi al giorno, applicandole in più delle belle sanguisughe. La paziente, nonostante il notevole indebolimento di cui fu vittima, non volle abbandonare quella pratica assurda di medicina dissanguante, finché un bel giorno "spirò, anemica e fiduciosa fino all'ultimo momento nella pratica per lei istituita".

Così si moriva nell'ottocento anche per una semplice artrite.

Di casi analoghi, scrive il De Filippi, ce ne sono tanti, e ho voluto riferirne almeno uno come esempio3.

Le aperture delle arterie e delle vene, siccome agiscono sopra la cir-

colazione generale e polmonare, per cui producono direttamente la

diminuzione della massa generale del sangue, ed indirettamente

quella degli organi o apparecchi sopraccarichi nella quantità che a

questi ne spetta, (dipartendo il sangue estratto per tutti gli organi o

apparecchi, ch'entrano nella composizione della macchina),

                                                                          costituiscono i salassi generali.

Le aperture poi dei vasi capillari, sia qualunque il processo con cui

si eseguono, costituiscono i salassi locali, perché direttamente pro-

ducono una diminuzione del sangue negli organi o apparecchi, a cui

i capillari aperti appartengono, ed indirettamente negli organi o ap-

parecchi, che con quelli simpatizzano o per contiguità di tessuto, o

per uniformità di forze vitali, e più indirettamente ancora nella mas-

                       sa generale del sangue4.

Eppure nella metà del XIX secolo il conte Cesare Mattei, ha inventato una terapia medica basata sull'abbinamento di granuli medicati e liquidi detti "fluidi elettrici", l'elettromeopatia, un tipo di medicina alternativa molto praticata tra il 1870 e il 1930.

I granuli erano di otto tipi differenti a seconda del male che intendevano curare: Antiscrofolosi, anticancerosi, antiangioitici, febbrifughi, pettorali, antilinfatici, vermifughi, antivenerei.

I liquidi o "fluidi elettrici" erano suddivisi in base alla loro polarizzazione: Fluido Elettricità Rossa (++), Fluido Elettricità Azzurra (+), Fluido Elettricità Bianca (neutra), Fluido Elettricità Gialla (-), Fluido Elettricità Verde (- -).

Il Deposito centrale di questi rimedi, alla fine dell'Ottocento sorgeva a Via Mazzini 46 in Bologna. Il rimedio veniva commercializzato in tutta Europa, e si diffuse anche nelle Indie orientali (Mangalore), in Giappone, nel Nuovo Mondo, in Cina. I laboratori Mattei sono stati chiusi nel 1968, epoca in cui è cessata la produzione.

Ma chi era Cesare Mattei?

Nacque a Bologna nel 1809 presso una famiglia benestante. Grazie a copiose donazioni fatte al Papa Pio IX, divenne conte. A metà ottocento acquistò un vecchio castello a Riola di Vergato, negli appennini bolognesi, ristrutturandolo e mettendo in evidenza simboli alchemici ed esoterici. Il castello, spettacolare dal punto di vista estetico-simbolico, mescola vari stili architettonici, in sintonia con la personalità eclettica del proprietario e spesso in barba alla simmetria tradizionale.

Inutile dire che il Conte Mattei per le sue sperimentazioni ardite, venne tacciato di ciarlataneria. Stabilire il confine tra moda, verità ed illusione è oggi difficile. La cura Mattei all'epoca si diffuse in tutto il mondo. Perfino lo zar russo utilizzava le sue cure. Insomma i suoi rimedi contro ogni sorta di malattia erano di gran moda. Ma curavano davvero?

Sulla reale efficacia terapeutica di questi rimedi che alcuni definiscono addirittura "miracolosi", tanto da guarire casi di tumore, in realtà non è dato sapere.

Dostoievskji ne I Fratelli Karamazov fa dire al diavolo di essere riuscito a guarire da tremendi dolori reumatici grazie ai rimedi della cura Mattei.

Realtà o fantasie di poeti?

Non lo sapremo mai, temo.

1 Annotazioni di medicina pratica del dottore Giuseppe de Filippi, presso Paolo Andrea

Molina, Milano, 1845.

2 Ivi, p. 31.

3 Ivi, p. 33.

4 Ivi, pp. 10,11.


Info e Link articolo

https://antichecuriosita.co.uk/2017/10/05/cesare-mattei-e-i-fluidi-elettrici/





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...